Europa Creativa: oltre 338 milioni alle call 2025 per cultura e audiovisivo

Europa Creativa WP - Photo credit: European CommissionIl nuovo work programme 2025 di Europa Creativa andrà a sostenere l’industria audiovisiva e gli altri settori creativi e culturali, finanziando progetti in ambiti eterogenei che vanno dal cinema alla letteratura. La strategia, che si baserà su quanto appreso nei quattro anni precedenti, andrà ad integrare ulteriormente i temi dell'inclusione verde, digitale e sociale.  

Cosa finanzia il programma Europa Creativa 2021-2027

Il MIMIT anticipa decreto polizze catastrofali. Resta obbligo dal 1° gennaio 2025

Foto di Pixabay da PexelsIl Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha illustrato il decreto sull’obbligo assicurativo per le imprese per i rischi catastrofali alle categorie produttive coinvolte. Confermato al momento l’obbligo per le imprese già dal 1° gennaio 2025, complice anche la forte pressione dell’opinione pubblica sul tema a seguito dell’ennesima emergenza alluvione in Emilia-Romagna.

Ddl ricostruzione post-calamità: come funzioneranno i contributi ai privati?

Con la call di EIT Health si può ancora aderire all’IPCEI Med4Cure

Foto di Mikhail Nilov da PexelsFino a metà ottobre è attiva un’opportunità molto interessante dell’EIT Health: si tratta di una call che finanzia progetti complementari a quelli dell’Important Projects of Common European Interest (IPCEI) Med4Cure, promossi in partnership diretta con i partecipanti all'IPCEI dedicato alla salute e che prevedano la commercializzazione delle soluzioni sviluppate a fine bando. 

Come funziona lo European Institute of Innovation and Technology

MUR, 20 milioni di euro per il benessere psicologico degli studenti

Avviso PRO-BEN 2 - Foto di Andrea Piacquadio da PexelsSi aprirà domani, 25 settembre, un nuovo avviso pubblico per promuovere il benessere psicofisico e contrastare la diffusione di fenomeni di disagio psicologico tra gli studenti universitari, con un budget totale di 20 milioni di euro.  

Bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2024: inizia il countdown per le domande

Nuovo bando da 40 milioni di ENEA Biotech per R&S settore biomedico

Foto di Pavel Danilyuk da PexelsFinanziare progetti di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale nel settore delle scienze della vita che affrontino esigenze cliniche e di filiera insoddisfatte. E’ questo l'obiettivo del nuovo bando della Fondazione Enea Tech e Biomedical, attivo dal prossimo 1° ottobre.

Preparazione alle pandemie: servono nuovi modelli di finanziamento per le innovazioni

Generazione Terra: ripartono i finanziamenti per giovani agricoltori

Giovani agricoltori - Photo credit: Foto di Anna ShvetsA partire da oggi,  30 ottobre, si riapre la misura ISMEA dedicata ai giovani imprenditori agricoli attivi e ai giovani aspiranti imprenditori con esperienza nel settore, ma aperta anche gli startupper con un titolo di studio in campo agrario. A disposizione complessivamente 80 milioni di euro.

Agricoltura: come funziona la garanzia Ismea U35

Contratti di sviluppo e incentivi alle startup: la riprogrammazione STEP in Calabria

Robotica - Photo credit: Foto di ThisIsEngineeringLa Regione Calabria ha divulgato i contenuti della proposta di modifica del Programma regionale FESR FSE+ 2021-2027 sottoposta a Bruxelles con l'adesione alla Strategic Technologies for Europe Platform (STEP). 264,5 milioni di euro andranno a sostenere gli investimenti in tecnologie strategiche critiche ed emergenti, con nuovi strumenti di incentivazione che guardano ai fabbisogni delle imprese regionali, ma anche all'attrazione di nuove realtà imprenditoriali nella Regione.

Regolamento STEP e Settori strategici del DL Coesione: lavori in corso sui Programmi 2021-27

Call da Bruxelles per le infrastrutture energetiche TEN-E: focus su elettricità e idrogeno

Foto di Markus Distelrath da PixabayLa Commissione europea ha lanciato una call per raccogliere le candidature di progetti strategici per le infrastrutture energetiche nell'ambito del regolamento sulla rete transeuropea per l'energia (TEN-E). 

Regolamento TEN-E: le nuove regole sulle infrastrutture energetiche transfrontaliere

Incentivi per le imprese dell'autotrasporto merci: 30 milioni per i bandi 2024

Foto di Max Hoy da PexelsAnche quest’anno tornano due incentivi rivolti alle imprese del settore dell'autotrasporto. Da un lato si tratta dell’agevolazione che sostiene gli investimenti per il rinnovo del parco veicolare in direzione di una maggiore sostenibilità. Dall'altro parliamo degli aiuti 2024 per la formazione professionale nel settore. Complessivamente sul piatto vi sono 30 milioni di euro.

In vigore la revisione del Regolamento TEN-T

PNRR, via al bando da 250 milioni Parco Agrisolare Mezzogiorno

Bando PNRR Parco Agrisolare Sud - Foto di Zbynek Burival su UnsplashA partire da oggi, 16 settembre, è possibile partecipare al terzo bando nell'ambito della misura PNRR Parco Agrisolare. A disposizione 250 milioni di euro per le imprese agricole e agroindustriali che vogliono realizzare progetti di investimento per la produzione di energia da fonti rinnovabili nelle regioni del Mezzogiorno.

PNRR: ok di Bruxelles all'aumento dei fondi per il bando Agrisolare

Agricoltura biologica: finanziamenti per la ricerca sulle piante aromatiche e officinali

Piante aromatiche e officinali - Photo credit: Foto di Anna da PixabayPubblicato il bando da 1,5 milioni di euro a sostegno di progetti di ricerca di Università ed enti pubblici e privati no profit che coinvolgano anche le aziende agricole. L'avviso, finanziato dal Fondo per lo sviluppo delle colture di piante aromatiche e officinali biologiche, prevede contributi a fondo perduto fino a 300 mila euro.

Aiuti PAC mirati e Fondo transizione giusta agricoltura: le ipotesi sul tavolo di Bruxelles