Finanziamenti ricerca: le nuove opportunità per la cooperazione internazionale

Ricerca internazionale - Foto di National Cancer Institute su UnsplashL'Italia continua a investire nel campo Ricerca e Innovazione (R&I) anche attraverso l'attivazione di nuove opportunità di finanziamento volte a promuovere la cooperazione internazionale su questi fronti. Dalle azioni congiunte con l'Algeria, ai partenariati con Brasile e Turchia, ecco una panoramica sulle call attive per promuovere la ricerca internazionale.

Call Marie-Curie: al via il bando per la mobilità dei ricercatori

FESR Piemonte: contributi alle PMI per valorizzare i risultati della ricerca

FESR Piemonte - Foto di ThisIsEngineering da PexelsFino a metà maggio è possibile partecipare a un bando da 10 milioni di euro che sostiene l’implementazione di innovazioni di processo, prodotto e servizio correlate a risultati di attività di ricerca, sviluppo e innovazione (RSI) delle imprese piemontesi.

Finanziamenti startup e innovazione, i bandi da non perdere 

Le novità sulle opportunità di finanziamento del PN Equità nella salute

Photocredit: StockSnap en PixabayIl Ministero della Salute ha rilasciato il calendario aggiornato delle opportunità di finanziamento offerte dal Programma nazionale (PN) Equità nella salute 2021-2027, elencando quasi 100 progetti che cubano oltre 390 milioni di euro e che potranno essere realizzati sia da PA che da soggetti del Terzo settore. Presenti, però, anche investimenti incentrati sull'ammodernamento delle strutture assistenziali, incluso il parco macchine.

Cosa prevede il PN Equità nella salute 2021-2027

Spazio, un milione per la CASSINI Challenges 2024

CASSINI Challenge - Foto di NASA su UnsplashC'è tempo fino a fine novembre per partecipare alla nuova edizione della CASSINI Challenges, la competizione europea finalizzata a promuovere l'uso delle tecnologie spaziali per affrontare sfide commerciali, sociali e ambientali.

Space economy, l'UE punta sul rafforzamento della competitività nel settore

Ok definitivo al Decreto Omnibus: ecco cosa prevede

Photocredit: Presidenza Consiglio dei Ministri - Immagini messe a disposizione con licenza CC-BY-NC-SA 3.0 ITVia libera definitivo da parte della Camera alla conversione in legge del DL Omnibus, il decreto che contiene una miscellanea di misure che vanno dal tax credit ZES, ai bonus natale e psicologo, passando per il PNRR, le agevolazioni SIMEST per l’Africa, il Venture capital o la ricerca, solo per citarne alcuni. 

Rinnovabili, approvato in CDM il decreto per semplificare le procedure

Al via la Nuova Sabatini Capitalizzazione

Foto di Yan Krukau da PexelsSi aprono oggi, 1° ottobre, i termini per la presentazione delle domande di accesso alla Nuova Sabatini Capitalizzazione, la misura prevista ormai sei anni fa dal DL Crescita che sostiene la capitalizzazione delle imprese che effettuano investimenti appoggiandosi alla Nuova Sabatini.

Come funziona la Nuova Sabatini Green

Call FEAMPA per la Blue Economy sostenibile nei bacini marittimi europei

Alghe - Photo credit: Foto di fraugun da PixabayC'è tempo fino al 18 febbraio 2025 per partecipare al bando finanziato con 5,7 milioni di euro dal Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura (FEAMPA) a sostegno di progetti faro per promuovere sia la specializzazione intelligente e l'innovazione nell'economia blu che l'agricoltura oceanica rigenerativa e l'innovazione sulle alghe.

In Gazzetta UE il Regolamento FEAMPA 2021-2027

Turismo, i bandi regionali per la promozione del settore

turismo - Photocredit: Duernsteiner da Pixabay Torna anche quest'anno la Giornata mondiale del Turismo, nata con l'obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull'importanza del turismo a livello sociale, culturale, politico ed economico. In occasione di questa ricorrenza, che si celebra ogni 27 settembre, proponiamo una rassegna di bandi regionali che offrono contributi per incentivare e promuovere il settore.

Contributi per lo sport, i bandi da non perdere

Piano strategico PAC: contributi per aumentare la potenza di fuoco dei fondi di mutualità

Agricoltura - Photo credit: Foto di Gerd Altmann da PixabayIl Ministero dell'Agricoltura ha lanciato un avviso per acquisire le manifestazioni di interesse a ricevere i benefici previsti dal Piano strategico nazionale della PAC dell'Italia (PSP) 2023-2027 per aumentare la capacità risarcitoria dei fondi di mutualità danni (Intervento SRF02) e dei fondi di mutualità reddito (SRF03).

Bruxelles attiva la riserva PAC per Italia e altri quattro paesi UE

Call CEF Trasporti 2024: quali sono i progetti finanziabili

Foto di Scott Webb da PexelsIn occasione dell’Info Day dedicato alla nuova call for proposals del Meccanismo per collegare l’Europa (Connecting Europe Facility - CEF) per il settore dei trasporti, l’agenzia CINEA ha illustrato le caratteristiche che i progetti candidati devono avere per essere finanziabili. 

In vigore la revisione del Regolamento TEN-T. Il contributo dei finanziamenti CEF-T alla rete transeuropea dei trasporti

Hy2Move: conto alla rovescia per i finanziamenti per l'IPCEI Idrogeno 4

Trasporti - Photo credit: Foto di Jan Vašek da PixabayAd ottobre sarà possibile accedere alle risorse del Fondo IPCEI che finanzia la presenza dell'Italia all’interno dell’IPCEI Hy2Move, il quarto IPCEI Idrogeno dedicato alle tecnologie per il settore dei trasporti. Come al solito, i beneficiari sono fondamentalmente le imprese già selezionate a livello europeo. Tuttavia il MIMIT apre a possibili, ulteriori collaborazioni.

Guida agli Importanti progetti di comune interesse europeo (IPCEI)