Bando PNRR frantoi oleari, più tempo per le domande di contributo

Contributi settore oleario - Photo credit: Foto di Couleur da Pixabay Il Ministero dell'Agricoltura ha modificato il cronoprogramma relativo alla sottomisura per l’ammodernamento dei frantoi prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La scadenza per la richiesta dei contributi slitta a febbraio.

Ok al decreto di riparto dei fondi PNRR per frantoi oleari e innovazione in agricoltura

Materie prime critiche nel PNRR: cosa prevede il REPowerEU

Materie prime critiche - Foto di Enrique da PixabayQuattro filoni di intervento, 50 milioni a disposizione. Parte da queste cifre l’investimento per l’approvvigionamento sostenibile, circolare e sicuro delle materie prime critiche previsto dal REPowerEU, la settima mission del PNRR. 

Cosa prevede il capitolo REPowerEU, la settima Mission del PNRR

Povertà educativa nel Mezzogiorno, nuovi termini per il bando PNRR

Foto da PixabaySlitta di una decina di giorni l'apertura dello sportello relativo all'avviso pubblico per la realizzazione di progetti socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore, finanziato con le risorse del PNRR. 

Cosa dice il Rapporto Svimez 2023 sull'economia del Mezzogiorno

Digital Innovation Hub, come partecipare al bando europeo per i poli di innovazione digitale

EDIH - Photo credit: © European Union 2023 - Photographer: Xavier LejeuneC'è tempo fino al 10 aprile per partecipare al nuovo bando, previsto dal programma Digital Europe, che punta ad estendere la rete dei poli europei di innovazione digitale (EDIH). A disposizione risorse per 14,6 milioni di euro.

Guida al programma Digital Europe 2021-2027

Incentivi biometano PNRR: pubblicato il quarto bando e le nuove regole applicative

Biometano - Photo credit: Foto di Jan Nijman da Pixabay Si apre oggi il quarto bando per l’accesso agli incentivi biometano previsti dal PNRR. Aggiornate le regole applicative GSE. Potranno richiedere i contributi, adeguati all’inflazione, anche le imprese titolari di impianti di produzione da biogas prodotto con trattamento anaerobico di rifiuti organici oggetto di riconversione.

Come funzionano gli incentivi al biometano

Bando ISI INAIL 2023: al via la registrazione delle domande

Bando ISI INAIL 2023 - Foto di Kateryna Babaieva da PexelsA partire da oggi, 15 aprile, è operativa la procedura di registrazione delle domande relative al bando ISI 2023, la misura dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) che concede finanziamenti a fondo perduto mirati alla realizzazione di progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro.

Bando ISI INAIL 2023, 90 milioni per l'agricoltura

Nasce il fondo sovrano, il Fondo nazionale del Made in Italy

Fondo sovrano - Foto di greghristov da PixabayNel Ddl Made in Italy arriva il fondo sovrano italiano o, per meglio dire, il Fondo nazionale del Made in Italy. Avrà una dote iniziale di 1 miliardo e avrà il compito di far crescere le filiere strategiche nazionali, anche nell’approvvigionamento delle materie prime critiche.

Cosa prevede il ddl Made in Italy

Finanziamenti ricerca PNRR: i bandi a cascata del partenariato ONFOODS

Ricerca Agroalimentare - Photo credit: Foto di RAEng_Publications da PixabayTre dei sette Spoke del partenariato esteso ONFOODS, finanziato nell'ambito del PNRR, hanno lanciato bandi a cascata per sostenere progetti di ricerca di ricerca fondamentale e applicata e di trasferimento tecnologico nell’ambito dell’alimentazione e della nutrizione. Finanziamenti dedicati a organismi di ricerca pubblici e privati, ma anche a micro imprese, PMI e grandi aziende.

Il bando PNRR per partenariati estesi tra università e imprese

Contributi a fondo perduto e finanziamenti alle imprese per investimenti sul Green New Deal

Green New Deal - Foto di Alena Koval da PexelsLe imprese e i centri di ricerca che vogliono investire in progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare possono ancora partecipare all’intervento Green New Deal del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che mette a disposizione finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. 

Regolamento GBER e Temporary framework cambiano i Contratti di sviluppo

Stop and go per i contratti di sviluppo: chiude e riapre lo sportello per le domande

Contratti di sviluppo - Photo credit: Foto di wdreblow0 da Pixabay Il MIMIT chiude temporaneamente lo sportello per richiedere le agevolazioni dei contratti di sviluppo, per riaprirlo, dal 4 dicembre, alla luce delle nuove regole UE in materia di aiuti di Stato. Ancora attesa, invece, per i termini di accesso agli incentivi ai sensi delle sezioni 2.6 e 2.8 del Temporary Framework, che riguardano gli investimenti industriali e per la tutela ambientale che contribuiscono alla decarbonizzazione.

Regolamento GBER e Temporary Framework cambiano i contratti di sviluppo

Agritech: fondi PNRR per ricerca e innovazione nel settore agroalimentare

Agritech - Photo credit: Foto di Herney Gómez da PixabayIl Centro Nazionale per le tecnologie dell'agricoltura Agritech, finanziato con 320 milioni di euro dal PNRR, entra nel vivo con la pubblicazione dei primi bandi a cascata. I finanziamenti contribuiranno a sviluppare nuove tecnologie innovative e modelli di produzione agrifood sostenibili per aumentare la resilienza del settore e ridurne l'impatto ambientale.

Dal PNRR 6 miliardi per la ricerca in filiera