Interreg EuroMed: cosa finanzia il nuovo bando europeo per la cooperazione nel Mediterraneo?

Interreg EuroMedC'è tempo fino a giugno per partecipare alla quarta call del programma Interreg Euro-Med 2021-2027, che supporta progetti di cooperazione transfrontaliera nel bacino del Mediterraneo. A disposizione ci sono 44 milioni di euro.

Interreg 2021-2027: a quali programmi partecipa l'Italia? 

PR Calabria 2021-27: cosa prevedono i bandi FESR per la svolta green

Photo credit: Energia rinnovabile Source: Pexels - Photographer: Scott Webb, 2017Efficientamento energetico e promozione delle energie rinnovabili sono i principali obiettivi dei bandi in arrivo a valere sul Programma Regionale Calabria FESR-FSE+ 2021-2027. Quattro interventi approvati dalla Regione per una Calabria più verde e a basse emissioni di carbonio con un budget previsto di oltre 200 milioni di euro.

Calabria: Fondo europeo di sviluppo regionale – PR FESR FSE+ 2021-2027

Fondo garanzia 2024: tutte le novità per PMI, MidCap e professionisti

Fondo garanzia - Photo credit: Vlada KarpovichFerma restando la soglia massima di 5 milioni per impresa, prevista per PMI e professionisti a partire dal 29 febbraio e per tutto il 2024, MCC annuncia che dal 27 marzo al 30 giugno 2024 è possibile presentare domanda al Fondo di garanzia fino a 2,25 milioni ai sensi della Sezione 2.1 del Temporary Crisis and Transition Framework "Aiuti di importo limitato". Opzione, quest'ultima, aperta anche alle small MidCap.

Fondo di garanzia: cosa cambia con le nuove disposizioni operative

Al via il bando da 50 milioni per iniziative imprenditoriali nei territori colpiti dall'alluvione

Alluvione - Foto di Hermann Traub da PixabaySi apre oggi, 26 marzo, il bando MIMIT a valere sulla legge 181-1989 per le aree di crisi industriale che finanzia investimenti produttivi, di tutela ambientale e per l'occupazione da realizzare nei Comuni di Emilia-Romagna, Marche e Toscana colpiti dalle alluvioni di maggio.

Alluvione Emilia-Romagna: in arrivo nuove risorse europee e nazionali

Startup e mobilità aerea urbana: arriva la call dell'UAM Plazza Accelerator

Photo credit: - Source: Pexels - Photographer: Dona Cottonbro Studio, 2020C’è ancora tempo per partecipare alla call 2024 dell’UAM Piazza Accelerator, il programma di accelerazione delle start-up europee nel campo della mobilità aerea urbana, supportato dall’EIT Urban Mobility. Ecco cosa prevede il bando ed entro quando presentare la domanda.

Istituto UE innovazione e tecnologia: in Gazzetta il regolamento e l'agenda strategica

PNRR, l'impatto del partenariato esteso MICS sulle imprese: intervista a Elisa Negri

Intervista Elisa Negri - Photo credit: MICS - 'Made in Italy Circolare e Sostenibile'Supportare progetti di ricerca di base su circolarità ed ecoinnovazione in settori strategici per la filiera manufatturiera italiana. È questo il focus delle attività di MICS - 'Made in Italy Circolare e Sostenibile', uno dei 14 partenariati estesi finanziati dal Ministero dell'Università e della Ricerca con fondi PNRR. Ad illustrarci l'iniziativa e le sue peculiarità è stata la professoressa Elisa Negri, coordinatrice scientifica del Comitato Tecnico scientifico della Fondazione MICS.

PNRR, i bandi a cascata del partenariato esteso MICS

Trattori green e agricoltura di precisione: il Masaf cambia il bando PNRR per la meccanizzazione

Macchine agricole - Photo credit: Foto di Elsemargriet da Pixabay Il Ministero dell’Agricoltura ha pubblicato il decreto che proroga e modifica il bando meccanizzazione agricola del PNRR. Cambiano così alcuni aspetti dei criteri nazionali da cui derivano i bandi regionali per gli investimenti in agricoltura di precisione e in mezzi agricoli a zero emissioni, tra cui il termine per la presentazione delle domande di contributo.

I finanziamenti per l'agricoltura sostenibile nel Recovery Plan

Bando DesTEENazione: prorogato il bando da 250 milioni per l’inclusione sociale dei giovani

Photo credit: - Source: Pexels - Photographer: Dona Cottonbro Studio, 2020Più tempo per partecipare al bando “DesTEENazione-Desideri in azione” per la creazione di spazi multifunzionali per adolescenti e preadolescenti. A disposizione 250 milioni di euro a valere sui Fondi FESR e FSE+ nell'ambito del Programma Nazionale Inclusione e Lotta alla povertà 2021-2027. 

PN Inclusione 2021-2027: prorogato il bando per l'inclusione sociale di Rom, Sinti e Caminanti

Horizon Europe: via libera al piano strategico 2025-2027

Horizon Europe 2025-2027 - Photo credit: European Union, 2024 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Aurore MartignoniLa Commissione europea ha adottato il piano strategico 2025-2027 per Horizon Europe. Il documento, in particolare, definisce tre orientamenti chiave per il finanziamento della ricerca e dell’innovazione dell’UE per gli ultimi tre anni del programma: transizione verde, transizione digitale e un’Europa più resiliente, competitiva, inclusiva e democratica.

STEP, la piattaforma europea per le tecnologie strategiche

Il PON GOV chiude il cerchio: i progetti finanziati e la staffetta con il PN CapCoe

Evento di chiusura PON GOV 2014-2020Si chiude l'esperienza del PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020. Circa 100 beneficiari, destinatari diretti dei fondi europei FESR e FSE assegnati ai diversi progetti di rafforzamento della capacità amministrativa e adozione delle TIC nella PA, ma molti più destinatari finali, amministrazioni e dipendenti pubblici che hanno usufruito di formazione, accompagnamento, consulenza e, nel periodo critico del Covid, di risorse fondamentali per affrontare la pandemia.

Palma (Dipartimento Coesione): in arrivo riforma Coesione e bando per nuovi funzionari

Palma (Dipartimento Coesione): in arrivo riforma Coesione e bando per nuovi funzionari

Palazzo Chigi - Photo credit: Foto Giovanni Dall'OrtoIntervenendo all’evento di chiusura del PON Governance 2014-2020, il capo del Dipartimento per le Politiche di Coesione e il Sud, Michele Palma, annuncia che il bando di concorso per potenziare con 2.200 assunzioni a tempo indeterminato le PA impegnate a gestire i fondi nazionali ed europei della Politica di Coesione sarà pubblicato in estate, forse già a giugno. Assunzioni che saranno un asset chiave per il successo della riforma della Politica di Coesione, prevista dal ministro Fitto come nuova milestone nel PNRR rivisto.

Il PON GOV chiude il cerchio: i progetti finanziati e la staffetta con il PN CapCoe