Programma LIFE - bandi 2019 su tutela ambientale e clima
Aggiornato il 5 aprile 2019. Pubblicati i nuovi bandi per il finanziamento di progetti tradizionali e integrati nell'ambito del programma LIFE, lo strumento di finanziamento UE dedicato all'ambiente e all'azione per il clima.
> Programma LIFE - fondi UE per progetti integrati anche in Italia
Reddito cittadinanza - online i modelli aggiornati per fare domanda
Pubblicati sul sito web dell'INPS i modelli aggiornati per la presentazione della domanda del Reddito di cittadinanza e della Pensione di cittadinanza, gli interventi di politica attiva del lavoro e di contrasto alla povertà previsti dalla Legge di Bilancio 2019.
> Reddito cittadinanza - stop a domande online per aggiornare modelli
Rischio idrogeologico - risorse in arrivo per le Regioni
Pronti ad arrivare nelle casse degli Enti locali i 2,6 miliardi stanziati dalla Manovra 2019 per investimenti strutturali e infrastrutturali urgenti per la mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico.
> Dissesto idrogeologico – 11 miliardi per il piano Proteggi Italia
Bilancio UE post 2020 - accordo su Connecting Europe Facility
Legge Bilancio 2019 - ok della Camera al Reddito di cittadinanza
La Camera ha approvato la conversione in legge del Decretone in materia di Reddito di cittadinanza e di pensioni, in attuazione di quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2019.
> Legge Bilancio 2019 - INPS, chiarimenti su Reddito di cittadinanza
Fondo europeo difesa: 525 milioni per ricerca e sviluppo industriale
La Commissione ha adottato il programma di lavoro 2019 dell'Azione preparatoria per la ricerca nel settore della difesa e il primo work programme del Programma di sviluppo del settore industriale della difesa (EDIDP). Al via nuove call per l'accesso ai fondi UE.
> Fondo europeo difesa: PE approva Programma sviluppo industriale
Non solo Fondo Innovazione - la ricetta del Lazio per il venture capital
Imprese: Di Maio, MISE lavora su incentivi e decreto crescita PMI
Un vademecum online per raccogliere tutti gli incentivi nazionali gestiti dai Ministeri dello Sviluppo economico e del Lavoro e da altri 12 enti dello Stato che a vario titolo concorrono a promuovere lo sviluppo delle imprese. In arrivo anche un decreto per la crescita delle PMI.
> Impresa 4.0: cosa aspettarsi dal 2019. Intervista a Calabrò (MISE)