FASI: Funding Aid Strategies Investments

Global Gateway 2025: cosa è emerso dal Forum

 

Photo Credit: European CommissionDalla seconda edizione del Global Gateway Forum, l’evento che riunisce rappresentanti di alto livello di governi, istituzioni finanziarie, settore privato e società civile per esplorare strategie innovative per incrementare gli investimenti del Global Gateway nei Paesi partner, sono emersi nuovi accordi e altre importanti iniziative, come il nuovo hub che stimola gli investimenti dei privati. 

Global Gateway: i progetti faro 2025 e i nuovi investimenti BEI in Africa

Lanciato nel 2021, il Global Gateway è la strategia di finanziamento europea che promuove la cooperazione internazionale per garantire infrastrutture intelligenti, pulite e sicure nei settori digitale, energetico e dei trasporti, rafforzando al contempo i sistemi sanitari, educativi e di ricerca di tutto il mondo.

Il Forum di quest’anno - il secondo dopo l’edizione del 2023 - ha riunito rappresentanti di alto livello dell’UE e degli Stati membri, istituzioni finanziarie, società civile e il settore privato, con oltre 150 aziende europee presenti. Come sottolineato durante l’evento dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, è infatti necessario sostenere l’integrazione tra capitali pubblici e privati per raggiungere gli obiettivi del Global Gateway

Tra gli annunci più importanti emersi a margine del Forum, la volontà della Commissione europea di mobilitare 400 miliardi di euro entro la fine di questo settennato di programmazione dei fondi UE. “Il nostro obiettivo iniziale era di mobilitare 300 miliardi di euro in cinque anni. Ma oggi abbiamo già raggiunto quell'obiettivo. In quattro anni, abbiamo già mobilitato oltre 306 miliardi di euro. E sono fiduciosa che supereremo i 400 miliardi di euro entro il 2027. Questo dimostra cosa possiamo ottenere quando allineiamo le nostre priorità strategiche e canalizziamo gli investimenti dove hanno il maggiore impatto. Quando lo facciamo, rafforziamo le nostre economie e garantiamo la nostra autonomia”, ha dichiarato von der Leyen.

Cos’è Global Gateway

Più in dettaglio, la strategia europea Global Gateway finanzia infrastrutture sostenibili in Paesi partner - soprattutto in Africa, Asia, America Latina e nei Balcani - e opera tramite un approccio noto come “Team Europe” che vede il coinvolgimento dei principali attori europei: Commissione UE, Stati membri, Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS). 

Dal 2021, Team Europe ha mobilitato oltre 306 miliardi di euro di investimenti a sostegno di progetti sostenibili e di alta qualità (superando così il target iniziale dei 300 miliardi di euro tra il 2021 e il 2027), rispondendo alle esigenze dei Paesi partner e garantendo benefici duraturi per le comunità locali.

Con Global Gateway, in sostanza, l’Unione contribuisce a ridurre il divario di investimenti a livello globale, riflettendo l’impegno assunto dai leader del G7 nel giugno 2021 di avviare un partenariato infrastrutturale mondiale. 

Un primo grande risultato del Global Gateway è giunto con il Pacchetto di investimenti Africa-Europa che ha stanziato circa 150 miliardi di euro di investimenti dedicati al rafforzamento delle partnership con l’Africa. Successivamente, il Global Gateway è stato implementato in Asia, in America Latina e nei Caraibi. 

Global Gateway Forum 2025: arriva il Global Gateway Investment Hub

La seconda edizione del Global Gateway, che si chiude oggi a Bruxelles, si concentra in particolare sul miglioramento della connettività globale di fronte alle sfide geopolitiche e geoeconomiche attuali

Tra le novità più importanti portate dal Forum del 2025, vi è il nuovo Global Gateway Investment Hub, un’iniziativa progettata per semplificare e amplificare il coinvolgimento del settore privato nella strategia di investimento Global Gateway dell'UE. Questa nuova piattaforma mira a facilitare i progetti di investimento delle aziende europee nei Paesi partner dell'Africa subsahariana, dell'Asia e del Pacifico, dell'America Latina e dei Caraibi, coprendo settori chiave tra cui clima ed energia, digitale, istruzione e ricerca, salute e trasporti.

"Il lancio del Global Gateway Investment Hub segna un importante passo avanti nel rendere il sostegno dell'UE più accessibile ed efficace per le aziende desiderose di impegnarsi in investimenti sostenibili e strategici a livello globale. Fornendo un percorso chiaro e coordinato per la partecipazione del settore privato, stiamo creando partnership vantaggiose per tutti che promuovono lo sviluppo globale, aprendo al contempo nuovi mercati e opportunità per le imprese europee", ha dichiarato il Commissario per i Partenariati Internazionali, Jozef Síkela

In particolare, il nuovo Hub fornirà un framework centrale per ricevere e valutare progetti di investimento del settore privato dell'Unione e collegarli a un'ampia gamma di sostegni europei finanziari e non, inclusi finanziamenti provenienti dalla Commissione europea, dalla BEI, dalle istituzioni finanziarie per lo sviluppo (IFS), dalle agenzie di credito all'esportazione e dai governi nazionali. Offrendo un punto di accesso chiaro, coordinato e agile per le proposte di investimento, l'Hub promuoverà progetti di impatto che promuovono lo sviluppo sostenibile all'estero, aprendo al contempo nuove opportunità per le imprese europee.

Global Gateway Forum 2025: gli accordi siglati

Altro annuncio rilevante fatto durante il Forum riguarda il nuovo accordo di collaborazione tra Commissione UE e BEI per approfondire la loro partnership strategica volta a sostenere nuovi progetti collaborativi. Al centro dell’accordo, 18 progetti di investimento ad alto impatto in tre settori strategici (energia, trasporti e infrastrutture digitali) in Africa, Asia e Pacifico, America Latina e Caraibi. L’obiettivo è creare posti di lavoro a livello locale e promuovere una crescita economica sostenibile, con particolare attenzione alla creazione di settori privati dinamici.

Leggi anche: UE-BEI lanciano nuova garanzia flessibile per sbloccare investimenti globali

A margine dell’evento, inoltre, la Commissione UE ha siglato anche tre accordi di garanzia con istituzioni europee di finanziamento allo sviluppo, al fine di mobilitare investimenti privati nei Paesi partner. In particolare, le garanzie mirano a rafforzare le catene del valore in diversi settori, ampliare l'accesso alle energie rinnovabili e sbloccare finanziamenti di private equity, fornendo una copertura finanziaria per un importo complessivo di 742 milioni di euro. 

Infine non è mancato il varo di nuove iniziative di investimento con Paesi partner specifici. Tra queste, un pacchetto di investimenti del valore di quasi 12 miliardi di euro con cui viene rafforzata la collaborazione tra l’Unione e il Sudafrica, con l’obiettivo di far assumere al Paese africano una posizione di leadership nella transizione energetica, nelle infrastrutture sostenibili, nella connettività digitale e nella catena del valore farmaceutica. Questo nuovo pacchetto si basa, tra l’altro, su una precedente iniziativa da 4,7 miliardi di euro annunciata lo scorso marzo, che ha segnato l’avvio di un nuovo capitolo nel partenariato UE-Sudafrica. 

Per approfondire: UE-Sudafrica: arriva un pacchetto di investimento Global Gateway da 4,7 miliardi

Per continuare a leggere gli articoli inserisci la tua...
o