MSE: firmato il decreto per la riforma del mercato elettrico

Il provvedimento delinea anche successivi sviluppi, quali l'integrazione funzionale tra il mercato infragiornaliero e il mercato dei servizi di dispacciamento a decorrere dall'1 gennaio 2011, nonché la modifica delle regole di formazione del prezzo, a conclusione del processo di riforma e sulla base di valutazioni legate più complessivamente all'evoluzione del mercato e delle infrastrutture di rete, a decorrere dall'1 aprile 2012.
Le linee guida della riforma del mercato elettrico attuano le norme della legge 28 gennaio 2009 n. 2 (decreto anti-crisi), a seguito di un confronto con i soggetti istituzionali e le associazioni di categoria interessate, e prevedono, nella prima fase di attuazione:
- l'integrazione nell'ambito dell'attuale sistema di mercato, a partire dal 31 ottobre 2009, di un mercato infragiornaliero che consenta una maggiore flessibilità alle posizioni degli operatori;
- lo sviluppo dei mercati a termine organizzati per forniture anche a lungo termine, da rendere operativo sempre entro il 31 ottobre 2009 per i contratti dell'anno successivo;
- una più rapida diffusione dei dati sulle offerte presentate sui mercati dell'energia;
- una diversa articolazione del mercato dei servizi gestito da Terna, da rendere operativa a partire dall'1 gennaio 2010, finalizzata a ridurne i costi e aumentarne la trasparenza.
Il Gestore del mercato elettrico e Terna svilupperanno gli strumenti tecnici per rendere operative le modifiche nei tempi previsti.
(Fonte: Decreto 29 aprile 2009 - Ministero dello Sviluppo Economico)