Mid term review Coesione: aggiornate le Linee guida sul performance framework
La Commissione Europea ha adottato una versione aggiornata delle sue linee guida sul quadro di riferimento per la valutazione dei risultati della Politica di Coesione 2021-2027, alla luce delle novità introdotte dal pacchetto per la revisione di medio termine. 
Mid term review Politica di Coesione: regolamenti in Gazzetta UE
Destinate agli Stati membri e alle Autorità di gestione dei Programmi a valere sul Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), sul Fondo di coesione (FC) e sul Fondo per una transizione giusta (Just Transition Fund – JTF, in inglese), le linee guida della Commissione illustrano il performance framework della Politica di Coesione, descrivendo i concetti chiave, la struttura degli obiettivi programmatici e il quadro di monitoraggio per i fondi europei 2021-2027, basato su indicatori comuni di output e di risultato.
La versione iniziale del documento di lavoro, pubblicata il 9 luglio 2021, descriveva l'approccio alle prestazioni, al monitoraggio e alla valutazione dei Programmi finanziati dal FESR, dall'FC e dal JTF per il periodo 2021-2027.
La successiva versione, aggiornata il 27 febbraio 2025, includeva anche tre descrizioni di indicatori collegati alla Piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa (STEP) a sostegno degli investimenti nei settori digital e deep tech, cleantech e biotech, con i conseguenti aggiornamenti delle tabelle riassuntive ed altre modifiche agli indicatori originali.
L'ultima revisione, adottata dall'Esecutivo UE il 29 ottobre, dopo aver consultato la rete dei rappresentanti degli Stati membri responsabili della valutazione della Politica di Coesione dell'UE, fornisce orientamenti completi e aggiornati a seguito dell'entrata in vigore del regolamento (UE) 2025/1914 che, nel contesto del riesame intermedio (mid term review), modifica i regolamenti FESR/FC e JTF per affrontare cinque sfide emergenti: difesa, competitività, alloggi accessibili, resilienza idrica e transizione energetica.
Le ultime modifiche al performance framework della Politica di Coesione 2021-27
La modifica più importante apportata alle linee guida è l'aggiunta di nuove schede relative ai quattro indicatori introdotti dalle recenti modifiche legislative al quadro giuridico della Politica di Coesione 2021-2027 con il pacchetto mid term review.
Si tratta degli indicatori:
- RSO1.7 Enhancing industrial capacities to foster defence capabilities, prioritising capabilities of a dual-use nature, cioé rafforzare le capacità industriali per promuovere le capacità di difesa, dando priorità alle capacità a duplice uso;
 - RSO2.11 Promoting access to affordable and sustainable housing, per gli interventi volti a promuovere l'accesso ad alloggi a prezzi accessibili e sostenibili;
 - RSO2.12 Promoting energy interconnectors and related transmission, distribution, storage and supporting infrastructure, as well as the protection of critical energy infrastructure and the deployment of recharging infrastructure, relativo a investimenti in interconnettori energetici e relative infrastrutture di trasmissione, distribuzione, stoccaggio e supporto, nonché per la protezione delle infrastrutture energetiche critiche e lo sviluppo di infrastrutture di ricarica;
 - RSO3.3 Developing resilient defence infrastructure, prioritising that of a dual-use nature, including to foster military mobility in the Union, as well as enhancing civil preparedness, relativo allo sviluppo di infrastrutture di difesa resilienti, dando priorità a quelle a duplice uso, anche per promuovere la mobilità militare nell'Unione, nonché migliorare la preparazione civile.
 
Nella versione aggiornata delle linee guida, inoltre, alcune schede di indicatori preesistenti hanno subito modifiche, inclusi cambiamenti di denominazione per riflettere meglio gli obiettivi politici, e, laddove pertinente, anche l'ambito di applicazione degli indicatori esistenti è stato adattato per coprire gli obiettivi specifici di nuova creazione. Infine, la Commissione ha migliorato la leggibilità del documento, facilitando la panoramica degli obiettivi specifici e aggiungendo un indice degli indicatori.