Banche: aperto il dibattito sulle nazionalizzazioni

La Commissione Europea per un uso piu' flessibile dei Fondi Strutturali

MSE: istituito il Tavolo di iniziativa per le piccole e medie imprese

Emilia-Romagna: i risultati dei primi bandi per l'innovazione e del programma anticrisi

Ambiente: "Sboccia" Flower, l'Eco-label dell'Unione Europea

UE: il Parlamento vuole rinnovare la politica euromediterranea
Il Parlamento europero sostiene che l'intera politica euromediterranea dev'essere rinnovata profondamente rafforzando la dimensione politica e il co-sviluppo, intensificando i negoziati di pace, favorendo i diritti umani e la libertà religiosa nella regione, dando nuovo slancio alle politiche migratorie comuni, aumentando il sostegno economico dell'UE, e precisando che l'Unione per il Mediterraneo (UpM) non è un'alternativa all'ampliamento dell'UE e non incide sulle prospettive d'adesione.
Lazio: 32 milioni per lo sviluppo sperimentale nella sanita'
La Regione Lazio ha stanziato 32,5 milioni di euro a sostegno della ricerca e dello sviluppo sperimentale per il quadriennio 2008-2011. Il provvedimento ha ricevuto il via libera dalla Commissione sviluppo economico, ricerca, innovazione e turismo. La gestione del fondo spetta alla Filas, società per il sostegno dei processi di sviluppo e di innovazione del tessuto imprenditoriale del Lazio.
Campania: graduatoria del bando per la ricerca industriale sul POR 2000-2006
European Tourist Destinations of Excellence
La Direzione Generale Enterprise and Industry della Commissione Europea ha pubblicato un invito a presentare progetti per attirare l'attenzione sui valori e le diversità delle località turistiche in Europa, al fine di promuoverle ed assicurarne la crescita economica in un contesto sociale, culturale ed ambientale "sostenibile". Le misure e la azioni previste nei progetti dovranno anche migliorare le relazioni ed i rapporti tra i cittadini europei. La scadenza è fissata per il prossimo 20 aprile 2009.
Toscana: approvate alcune modifiche al Piano di Sviluppo Rurale - PSR 2007-2013
La Commissione Europea ha approvato alcune importanti modifiche al PSR (programma di sviluppo rurale) 2007-2013 richieste dalla Regione Toscana sugli insediamenti di giovani agricoltori sotto i 40 anni, per i quali è stata introdotta la possibilità di accedere ad un sostegno per l’avviamento di nuove imprese se ne sono amministratori o legali rappresentanti. Modifiche ed integrazioni anche sulle misure relative alla conservazione dell’ambiente e del paesaggio.