Emilia-Romagna: 48 milioni per far ripartire turismo, commercio, agricoltura, cultura e sport
La Regione mette a disposizione delle imprese nuovi fondi per ripartire dopo le chiusure imposte dall’emergenza Covid-19. Commercio, turismo, matrimoni, comprensori sciistici, discoteche e sale da ballo, agroalimentare e cultura sono alcuni dei settori interessati dalla nuova tornata di ristori.
Covid: 340 milioni per sostegni a negozi, ristoranti e turismo in tutta Italia
Contro l'aumento dei prezzi energia Bruxelles propone bonus bollette e aiuti alle imprese
La Commissione indica agli Stati europei le misure da adottare contro il rincaro dei prezzi dell’energia. Nel breve termine si punta su un sostegno di emergenza alle famiglie, aiuti di Stato per le imprese e sgravi fiscali mirati. E per scongiurare altri shock in futuro Bruxelles vuole potenziare gli investimenti nelle energie rinnovabili, nelle ristrutturazioni e nell'efficienza energetica.
Successo per la prima emissione di green bond Next Generation EU
I beneficiari dei finanziamenti Invitalia ammessi alla moratoria Covid 2021
L'Agenzia che gestisce la maggior parte degli incentivi nazionali per l'avvio di nuove imprese e lo sviluppo imprenditoriale ha pubblicato gli elenchi dei soggetti ammessi alla sospensiva delle rate dei finanziamenti, con l’indicazione della scadenza del periodo di moratoria concesso.
Sostegni bis: cosa cambia per moratoria prestiti e Fondo garanzia Covid
Invitalia #oncampus, coaching e guida ai finanziamenti per giovani imprenditori
Il progetto diretto a diffondere la cultura d'impresa tra i giovani e a promuovere i finanziamenti per le nuove imprese gestiti da Invitalia riparte il 26 ottobre con cinque tappe in collaborazione con altrettante università italiane.
Sistema Invitalia Startup, il network e gli incentivi per l'innovazione
Firmato l’APQ per l’area interna Valli dell'Ossola in Piemonte
Con la firma dell’Accordo di programma quadro per l’area interna delle Valli dell’Ossola, salgono a 65 le aree interne che hanno definito i propri progetti. Per il Piemonte si tratta del quarto e ultimo Accordo previsto.
Due miliardi da fondi europei e nazionali per gli investimenti nelle aree interne
Resto al Sud, record di richieste e progetti approvati
In poco più di tre anni e mezzo, hanno raggiunto quota 10mila i progetti approvati nel quadro della misura Resto al Sud che agevola l’avvio o l’ampliamento di iniziative imprenditoriali nelle regioni meridionali. Secondo l’ultimo report diffuso da Invitalia, a settembre le pratiche ammesse sono state 440, il dato mensile più alto dall’avvio nel gennaio 2018.
Bruxelles propone risorse aggiuntive per il Bilancio UE 2021
Bonus taxi per le persone più fragili, aiuti alle imprese di trasporto e per le città portuali
E’ quanto prevedono tre decreti firmati dal ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, per sostenere alcune categorie di persone, imprese e amministrazioni particolarmente colpite dall’emergenza sanitaria.
Contributi a fondo perduto per gli operatori dei terminal portuali
Agritech, mobilità, spazio, tlc e made in Italy: dal PNRR 6 miliardi per la ricerca in filiera
Le risorse saranno utilizzate per finanziare - attraverso appositi bandi - grandi progettualità, tra cui: i partenariati tra università e imprese, i campioni nazionali di R&S, gli ecosistemi dell'innovazione e le infrastrutture di ricerca. Ecco cosa prevedono le linee guida del Ministero dell’università e della ricerca presentate durante la Cabina di Regia del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
Dai dottorati alle startup: guida ai fondi del Recovery Plan per ricerca e innovazione