Accordo CDP Venture Capital-FEI per trasferimento tecnologico
Realizzare in modo paritetico investimenti fino a 260 milioni di euro, mirati ad accelerare l’accesso al mercato di progetti ad alto contenuto tecnologico: è l’obiettivo cui mira l’intesa siglata ieri fra CDP Venture capital Sgr ed il Fondo europeo per gli investimenti (FEI, parte del gruppo BEI).
CDP-FEI-MCC: al via operazione di garanzia per attivare nuovi finanziamenti per le PMI
Novità sui finanziamenti a progetti pilota innovativi con fondi dei Patti territoriali
A sei mesi di distanza dall'istituzione della commissione incaricata di valutare i progetti, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy aggiorna, con una circolare, l'elenco dei settori esclusi dal bando per iniziative pilota finanziato con 100 milioni derivanti dalla chiusura dei Patti territoriali e dei Contratti d’area.
Aree di crisi industriale: cosa prevede la riforma delle agevolazioni
Come funziona in pratica il PNRR? 5 infografiche per scoprirlo
Come si attuano concretamente i progetti finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza? Esempi pratici in 5 infografiche realizzate dal Ministero dell’economia.
Il piano per attuare il PNRR: come saranno spesi i fondi europei?
Istituto Credito Sportivo: al via la nuova misura liquidità per gli investimenti
Fondo prevenzione usura: garanzie sui finanziamenti a PMI e famiglie
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha approvato il riparto di 33,68 milioni di euro del Fondo per la prevenzione del fenomeno dell’usura, che permetteranno di concedere garanzie statali, attraverso Confidi, Associazioni e Fondazioni, volte a facilitare l’accesso al credito di imprese e cittadini a rischio.
Fondo prevenzione usura: garanzie per finanziamenti a PMI e famiglie
Fondo investimenti isole minori: via alle domande di contributo dei Comuni
Decreto rinnovabili: le graduatorie del sesto bando
Il GSE pubblica le graduatorie delle domande inviate per partecipare ai registri e alle aste del sesto bando a valere sul decreto rinnovabili - FER 1. Dati che mostrano una progressiva diminuzione delle domande di accesso agli incentivi.
Decreto rinnovabili: cosa c’è da sapere per accedere agli incentivi
Voucher 3i: quanto valgono gli investimenti in brevetti e innovazione
I progetti italiani per produrre energia elettrica da impianti eolici offshore galleggianti
Oltre ad essere una tecnologia innovativa, l’eolico offshore potrà accedere ai finanziamenti pubblici previsti a livello sia europeo che nazionale. Per consentire l’introduzione più rapida possibile di questa tipologia di produzione di energia elettrica, il Ministero della Transizione ecologica ha chiamato a raccolta imprese e associazioni, che hanno risposto con 64 proposte.
La strategia UE per le energie rinnovabili offshore vale 800 miliardi
Assicurazione sul credito export: l’UE valuta il da farsi
Con una nuova consultazione, Bruxelles sta valutando se prorogare ulteriormente il regime temporaneo sugli aiuti di stato in materia di assicurazione del credito all'esportazione a breve termine che attualmente permette l’intervento anche del settore pubblico.
Export: riaprono i termini per chiedere i finanziamenti SIMEST a valere sul Fondo 394