Cosa cambia con il recepimento delle direttive europee per rinnovabili, autoconsumo e mercato dell'energia

Legge delegazione europea 2019 - Photo by Matthias Zomer from PexelsCon il via libera definitivo alla Legge di delegazione europea 2019-2020, nell'ordinamento italiano vengono recepite tre direttive importanti per il comparto energia, a partire dalla direttiva rinnovabili o RED II. 

Le rinnovabili nel Piano nazionale ripresa e resilienza

DEF: un nuovo fondo per i progetti extra del Recovery Plan

Photo credit: PixabayApprovato dal Consiglio dei Ministri insieme a un nuovo scostamento di bilancio per 40 miliardi di euro, il Documento di Economia e Finanza (DEF) prevede l'istituzione di un nuovo fondo complementare al Recovery plan da 30 miliardi, finanziato in deficit nell’arco di durata dell’intero piano 2021-26.

Countdown per il Recovery Plan, Draghi incontra i partiti

Interreg Italia-Francia Alcotra 2014-2020: via ai bandi di fine programmazione

Interreg Alcotra Italia-FranciaSono aperti fino a fine giugno gli ultimi bandi del programma Interreg Italia-Francia Alcotra 2014-2020. A disposizione 15 milioni di euro per rilanciare l’economia ed affrontare la crisi Covid-19.

Fondi europei 2021-27: 8 miliardi per la cooperazione territoriale Interreg 

Dl Semplificazioni: verso tempi dimezzati per la valutazione di impatto ambientale

Dl Semplificazioni - Foto di Manny da PexelsI tempi necessari per la VIA dovrebbero passare da 310 giorni a 170, con procedura accelerata per il PNRR e il Piano nazionale energia e clima. Sul tavolo anche l’eliminazione delle duplicazioni dei pareri regionali.

Rinnovabili nel PNRR: Parlamento, la parola d'ordine è semplificare. Cingolani: dopo Pasqua le proposte per velocizzare gli iter

Eureka! Venture SGR e A11 Venture investono sulla diagnostica di precisione di INTA Systems

Il laboratorio dello spin-off, INTA SystemsCon il closing di INTA Systems - spin-off del Laboratorio NEST della Scuola Normale Superiore di Pisa e CNR-NANO - prosegue in Italia l’azione del venture capital per il finanziamento dei progetti di università e centri di ricerca, anche nel settore life sciences.

Venture capital: partono i primi investimenti di EUREKA! Venture SGR

Sicurezza ICT Digital Touch Point Edition: appuntamento il 22 aprile

ICT - Foto di Lukas da PexelsL'incontro in formula webinar, organizzato da Soiel International, vuole offrire a manager e professionisti coinvolti nella realizzazione, governo, sviluppo e gestione dell'IT aziendale un ampio momento di informazione e confronto.

Recovery Plan: Parlamento chiede di accelerare su banda ultralarga e 5G

Piano Transizione 4.0: le novità per il biennio 2021-2022

Piano Transizione 4.0Si amplia l’orizzonte temporale del Piano Transizione 4.0, che nei prossimi due anni potrà contare su un budget di circa 24 miliardi di euro, con aliquote e massimali più alti. Le novità in arrivo sono state presentate durante una conferenza online di Confindustria Digitale.

Recovery plan e Transizione 4.0: intervista a Marco Calabrò del MISE

Al via la nuova edizione di ZERO, l'acceleratore di startup cleantech

Acceleratore ZERO - Photocredit: Luigi Guarino from Bonn, GermanyAi nastri di partenza la terza call per accedere a ZERO, l’acceleratore per startup e PMI innovative che operano nel settore dei prodotti e servizi volti a ridurre l’impatto ambientale e consentire un uso sostenibile delle risorse naturali.

Al via la nuova call di Terra Next, l'acceleratore di startup e PMI della bioeconomia

RomeCup 2021, soluzioni tech innovative contro il cambiamento climatico

Photo credit: Artem PodrezSi terrà il 29 aprile, in occasione della 14° edizione della RomeCup, l’Hackathon "Soluzioni tecnologiche innovative per il cambiamento climatico". L'iniziativa è aperta a startupper, ricercatori, esperti di tecnologie innovative e studenti universitari che possono iscriversi fino al 21 aprile.

Il Data 4 Healthy Recovery Hackathon trova soluzioni smart per la salute

Al via le call del Pacchetto di emergenza Covid di Horizon Europe

Call pacchetto emergenza Covid di Horizon Europe: Foto di RF._.studio da PexelsSi aprono oggi i 4 bandi per la ricerca contro il Coronavirus presenti nel Pacchetto di emergenza sul Covid di Horizon Europe da 123 milioni di euro, lanciato la scorsa settimana dall’UE.

I prossimi bandi del work programme Health di Horizon Europe

Le startup non si potranno più costituire online gratis. MISE e notai pensano a una piattaforma ad hoc

Startup online - Foto di Lukas da PexelsAll'indomani della sentenza del Consiglio di Stato contro il decreto MISE che permetteva di costituire una startup innovativa online, Giorgetti ha incontrato i rappresentanti del notariato: si va verso la creazione di una piattaforma online per snellire gli adempimenti per le startup. Carabetta (M5S): "Ora l’urgenza è avere una pronuncia da parte del Ministero della Giustizia rispetto alle startup già costituite con questa modalità".

Domande e risposte sugli incentivi de minimis per chi investe in startup e PMI innovative