Distribuzione vaccino Covid: entro settembre saranno vaccinati tutti gli italiani

Distribuzione vaccino anti covidLa distribuzione dei vaccini Covid avverrà in due modi. Quello Pfizer che va tenuto a -70° sarà consegnato direttamente dall’azienda a 300 ospedali. Gli altri saranno stoccati in un unico sito delle Forze armate e da lì distribuito a 1.500 hub, scortato dall’esercito. A dirlo oggi alla Camera il Commissario all'emergenza Arcuri che mira a vaccinare tutti entro settembre.

Horizon 2020: ultimo work programme, un miliardo per la ricerca su Covid 19

Rinnovabili in agricoltura: cosa prevede il protocollo tra Elettricità Futura e Confagricoltura

Rinnovabili agricoltura - Foto di Kelly Lacy da PexelsElettricità Futura e Confagricoltura firmano un protocollo d’intesa per promuovere lo sviluppo equilibrato e sostenibile degli impianti a fonti rinnovabili nei contesti agricoli.

Green deal in agricoltura: dialogo difficile con la riforma della PAC

Educare in Comune: bando da 15 milioni per contrastare la povertà educativa

Bando Educare in Comune: contributi per lotta alla povertà educativaVia libera al bando Educare in comune: l'avviso da 15 milioni di euro per contrastare la povertà educativa e l’esclusione sociale dei bambini e dei ragazzi, in un momento in cui l’emergenza sanitaria da Covid-19 ha acuito le disuguaglianze, le fragilità e i divari socioeconomici.

Manovra 2021: assegno unico figli, bonus bebè e congedo paternità

Startup e sviluppo sostenibile: ASviS lancia la Innovability School

Startup - Foto di fauxels da PexelsAl via la prima edizione della Innovability School, un percorso di formazione e affiancamento delle startup che riconoscono nello sviluppo sostenibile un modello di business capace di ottenere risultati positivi, soprattutto in termini di creazione del valore da parte delle imprese.

Sviluppo sostenibile: contributi alle città per la creazione di un network europeo

Minibond Puglia: sei imprese partecipano alla seconda emissione

Minibond: piu' liquidita' imprese italianeSi è conclusa con successo la seconda emissione di minibond della Regione Puglia che, sommata alla prima, genera un portafoglio totale di oltre 52 milioni di euro.

> Decreto Ristori: come funzionano i contributi a fondo perduto

Agenda del Parlamento europeo 1-6 dicembre

Parlamento europeo - Photo credit: Foto di Udo Pohlmann da Pixabay Quadro finanziario pluriennale e Bilancio UE 2021, cambiamento climatico, stato di diritto in Ungheria e Polonia, immigrazione. Sono i principali temi al centro dei lavori di questa settimana nelle commissioni del Parlamento europeo, mentre partono gli incontri in vista del semestre di presidenza portoghese.

> Cosa prevede l'accordo sul Bilancio UE 2021-27

Cosa prevede il decreto Ristori quater: il testo

Giuseppe Conte - Photocredit: GovernoApproda in Gazzetta ufficiale il decreto Ristori quater (dl 157-2020): 8 miliardi per rafforzare le misure necessarie al sostegno economico dei settori più colpiti dalla pandemia. 

I contributi a fondo perduto nel decreto Ristori ter: il testo del dl 154-2020

CIPE: nuova governance del sistema garanzie SACE e fondi al Sisma Abruzzo

Riunione CIPE del 26 novembre 2020A tenere banco nella riunione del CIPE del 26 novembre il Sisma Abruzzo del 2009 e potenziamento della governance di SACE in materia di garanzie alle imprese che investono nel green e nell’internazionalizzazione. Novità anche sul fronte investimenti pubblici, alta velocità e sistema sanitario.

CIPE: indirizzi a SACE per rilascio garanzie su progetti Green Deal

Fondi europei: bando per imprese e startup per creare delle città circolari

Smart city - Foto di Andrea Piacquadio da PexelsDigiCirc, progetto finanziato dal programma Horizon 2020, lancia una call per sviluppare soluzioni innovative per creare città circolari. Al centro: gestione dei rifiuti, consumo sostenibile, educazione e città autonome. 

Green Deal call: consigli pratici per partecipare al bando Horizon 2020

Contributi per la promozione all’estero dei marchi: domande dal 15 dicembre

Contributi tutela marchiDal 15 dicembre le associazioni di categoria potranno richiedere fino a 70mila euro per sostenere la promozione all’estero di marchi collettivi e di certificazione volontari. Diverse le attività finanziabili: si va dalle fiere, ai B2B, alle conferenze. In Gazzetta ufficiale il decreto che spiega come richiedere i contributi.

> Iscrizioni al registro speciale marchi storici per il Made in Italy

Il nuovo bando Interreg Italia-Svizzera per progetti di cooperazione contro il Covid-19

Interreg Italia SvizzeraCompetitività delle imprese, integrazione delle comunità e rafforzamento della governance transfrontaliera per rispondere all'emergenza coronavirus. Sono questi i temi al centro del bando 2020 del programma di cooperazione Interreg Italia-Svizzera V-A 2014-2020. 

Macroregioni: il futuro passa per i fondi europei 2021-2027