Tecnologia e invecchiamento attivo: via al bando UE per soluzioni innovative e digitali
Pubblicata la call 2021 del programma Active and Assisted Living (AAL) per il finanziamento di soluzioni innovative dedicate all'invecchiamento attivo. A disposizione ci sono oltre 21 milioni di euro.
> Agevolazioni economia sociale: il MISE apre alle imprese culturali e creative
RIF 2020: il Covid accelera lo sviluppo della finanza sostenibile
La seconda giornata del Rome Investment Forum 2020 non poteva che essere dedicata a uno dei temi chiave per mettere in moto la ripresa, la finanza sostenibile.
> Rome Investment Forum, Conte: fiducia, riforme e investimenti al centro del Recovery Plan
Parlamento europeo: agenda lavori 14-20 dicembre
Al centro della plenaria di questa settimana ci sono i regolamenti sul Quadro finanziario pluriennale (QFP) 2021-2027, sul meccanismo dello Stato di diritto e sul bilancio UE 2021. Gli eurodeputati dovrebbero anche approvare in via definitiva REACT-EU, il programma ponte tra l'attuale e la futura Politica di Coesione del pacchetto Next Generation EU.
> Consiglio europeo: c'è l'accordo su Bilancio UE 2021-27 e Next Generation EU
Programma COSME: bando europeo per progetti che incentivano gli appalti innovativi
Nuovo bando COSME per promuovere la diffusione degli appalti innovativi. Questa volta ai consorzi si richiede la creazione di un networking tra la PA e l'ecosistema dell’innovazione, la gestione di una piattaforma digitale e la realizzazione di cinque eventi per facilitare gli scambi, formare, informare e co-progettare. Le attività saranno cofinanziate al 90%.
MIT: nei prossimi tre anni opere pubbliche per 35 miliardi
Nel triennio 2021-2023 il MIT e le stazioni appaltanti avranno a disposizione 35 miliardi di euro per realizzare tutte le opere pubbliche di loro competenza. A dirlo il ministero in una nota, dove si fa il punto sulle risorse stanziate nelle leggi di bilancio e su quelle che arriveranno dal Recovery.
> Cosa si sa per ora del programma infrastrutture del Recovery plan italiano
Autoconsumo e comunita’ energetiche: ARERA definisce requisiti e procedure
L’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente aggiorna, con qualche modifica, la Deliberazione 318/2020/R/eel che disciplina le modalità e la regolazione economica relative all’energia elettrica oggetto di condivisione in edifici o condomini (autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente) oppure nell’ambito di comunità di energia rinnovabile.
> Autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili e comunità energetiche: cosa c'è da sapere
L’UE si prepara a una Brexit senza accordo
Bando MISE da 16 milioni per ricerca su efficienza energetica e fotovoltaico
Resterà aperto fino all'inizio di marzo il bando del Ministero dello Sviluppo economico per il finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo di interesse generale per il settore elettrico. A disposizione di imprese e centri di ricerca ci sono 16 milioni di euro.
> Superbonus, idrogeno, mobilità sostenibile: cosa c’è di green nel Recovery Plan
Al via il contest fotografico Scatta Erasmus
L’Agenzia Erasmus+ Indire lancia il contest fotografico #scattaErasmus, rivolto non solo a studenti, ma anche a insegnanti e dirigenti scolastici. Si potrà partecipare fino a metà gennaio 2021, in palio la diffusione della propria esperienza di mobilità all'estero - raccontata per immagini attraverso interviste, gallerie fotografiche, post e dirette - sui canali social ufficiali.
Assegnati agli Enti locali altri 600 milioni per la progettazione. Ora 3 mesi per gli affidamenti
Il Viminale ha pubblicato l’elenco dei Comuni a cui vanno gli ulteriori 600 milioni del Fondo progettazione stanziati dal dl Agosto per gli anni 2020 e 2021. Per non perdere le risorse, la progettazione dovrà essere affidata entro tre mesi.
> Legge bilancio 2020: le misure per il rilancio degli investimenti