Covid-19 e didattica a distanza: dalle Regioni bonus PC, Internet e tablet per famiglie e studenti
Con l'aumento dei contagi e le ultime restrizioni per affrontare l'emergenza coronavirus, la didattica a distanza (DAD) ritorna nel quotidiano di molti studenti e delle loro famiglie. Oltre ai bonus di 500 euro previsti dal Piano voucher a livello nazionale, diverse regioni italiane stanno attivando bandi ad hoc per l'erogazione di contributi destinati all'acquisto di PC, tablet e connessioni Internet.
> Coronavirus: i contributi delle Regioni per famiglie e imprese
Forum Risorse Umane 2020: appuntamento dal 17 al 19 novembre
Formazione, welfare e innovazione sono i temi al centro della 12esima edizione del Forum Risorse Umane, in programma dal 17 al 19 novembre 2020. Quest’anno l’evento, a fronte dell'emergenza Covid-19, si svolgerà nel contesto di una grande maratona digitale interattiva cross-mediale.
> Lavoro: dalla cassa integrazione alla Naspi, cosa cambia con la manovra 2021
Blue economy: al via la nuova call FEAMP per sovvenzioni alle PMI
A partire da oggi le PMI europee possono partecipare alla Blue Economy SME Window call 2020, un bando da 20 milioni di euro lanciato dalla Commissione UE per finanziare con contributi a fondo perduto lo sviluppo di prodotti, servizi e processi innovativi e sostenibili nei settori collegati all'economia blu.
> UE: BlueInvest Fund, 75 milioni per investimenti nella Blue Economy
Sisma: riapre il bando INAIL per la sicurezza da Covid nei cantieri in costruzione
Riapre il bando INAIL che concede contributi a fondo perduto per mettere in sicurezza i cantieri delle aree colpite dal sisma del 2016 dal rischio contagio Covid. Finora, infatti, le domande arrivate non sono state moltissime e risultano ancora disponibili quasi 20 milioni di euro.
> Sisma 2016: sicurezza cantieri da Covid-19 e velocizzazione pratiche
Fondo per il trasferimento tecnologico: al via la Fondazione Enea Tech
Operativa la Fondazione Enea Tech, che dovrà gestire il primo fondo italiano interamente dedicato al trasferimento tecnologico tra il mondo della ricerca e le imprese.
> Cosa prevede il decreto Rilancio per startup e PMI innovative
Recovery plan e digitale: l’Italia deve investire su Industria 4.0, digital skill e PA
Per utilizzare al meglio le risorse del Recovery fund destinate alla digitalizzazione del paese, Confindustria e MISE chiedono un piano strategico condiviso che metta al centro l’Industria 4.0, le competenze digitali e la pubblica amministrazione.
> Digitale: Anitec-Assinform, aumentare fondi per ricerca e innovazione in Italia
Contributi e scostamento di bilancio: la partita si gioca tra Manovra e Ristori-ter
Malgrado l’impegno del Governo di inviare il testo della Manovra 2021 al Parlamento venerdì, i ritardi si accumulano. Decisive saranno le risorse mobilitate dal nuovo scostamento di bilancio anti-Covid, che potrebbe rafforzare la legge di Bilancio o alimentare una “manovra parallela” rappresentata dai decreti Ristori.
Lombardia Digital Summit: appuntamento online il 19 novembre
È la Lombardia la protagonista della quinta tappa del Progetto “Digital Summit Territoriali”, promosso da The Innovation Group. Dopo i Summit di Genova, Roma, Napoli e Bologna, dedicati allo stato dell’arte dello sviluppo e della trasformazione digitale in Liguria, Lazio, Campania ed Emilia-Romagna, si svolgerà in diretta streaming da Milano il 19 novembre il “Lombardia Digital Summit”.
> Nel Recovery plan dell'Italia meno di 50 miliardi per il digitale
Recovery Fund: via libera del Parlamento UE al Fondo per la ripresa e la resilienza
Con 73 voti favorevoli, 11 contrari e 15 astensioni, le commissioni Bilanci e Affari economici e monetari del Parlamento europeo hanno approvato gli obiettivi e le regole per l'erogazione dei finanziamenti del Recovery and Resilience Facility, il Fondo per la ripresa e la resilienza noto anche come Recovery Fund.
> Recovery and resilience facility: investimenti UE per transizione verde e digitale
Rinnovabili: FER 2 entro fine novembre
Atteso per febbraio e rimandato di mese in mese a causa dell’emergenza Covid, il decreto FER 2, che disciplinerà gli incentivi alle rinnovabili innovative, dovrebbe vedere la luce entro il mese di novembre. Attese nelle prossime settimane i pareri della Conferenza unificata e dell’ARERA, oltre a una consultazione pubblica.
> Horizon 2020: fondi europei per le energie rinnovabili nelle isole