Crollo Ponte Morandi: CdM, fondi per stato emergenza a Genova

Genova, 15/08/2018 - , il Presidente Conte con i Ministri Di Maio e Toninelli in Prefettura, photo credit Presidenza Consiglio dei MinistriAmmontano complessivamente a oltre 33,4 milioni di euro le risorse che il Consiglio dei Ministri ha stanziato per far fronte allo stato d'emergenza a Genova, a seguito del crollo di un tratto del ponte Morandi sulla A10.

Mobilita’ sostenibile - cosa prevede il terzo pacchetto UE

Infrastrutture – il MIT avvia il monitoraggio per evitare nuovi crolli

Ponte Morandi, Genova - Photo credit Salvatore1991Gli Enti e i soggetti gestori delle opere avranno tempo fino al 1° settembre per presentare al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT) la lista degli interventi necessari a rimuovere il rischio di crolli e situazioni di pericolo.

PON Metro 2014-2020: a che punto sono gli interventi

Batterie - Bruxelles prova a recuperare il ritardo accumulato

Batterie H2020Mentre a livello globale si inasprisce la lotta per accaparrarsi le materie prime per produrre le batterie (delle auto elettriche, e non solo), l’UE cerca di non restare indietro. E lancia due call per le batterie del futuro.

Auto elettriche - progetto UE permette di ricaricarle in movimento

Corpo europeo solidarieta': nuovo bando per progetti rivolti ai giovani

Corpo europeo solidarietàNuove tipologie di progetti ammissibili e una platea di beneficiari più ampia rispetto al passato sono i caratteri distintivi del nuovo bando per il Corpo europeo di solidarietà. A disposizione per finanziare le iniziative di volontariato oltre 44 milioni di euro.

Giovani - ok al regolamento del Corpo europeo di solidarieta'

Banda ultralarga: si punta agli investimenti nelle aree bianche

Comitato interministeriale per la Banda Ultra Larga - photo credit Ministero Sviluppo EconomicoAssicurare lo stanziamento di risorse sufficienti per gli investimenti nelle aree bianche è una delle priorità individuate dal Comitato interministeriale per la Banda Ultra Larga, riunitosi per la prima volta nella sua nuova composizione.

Agenda digitale: novita' in arrivo per banda ultralarga

Super e iper ammortamento: chiarimenti su magazzini autoportanti

Super e iperammortamentoI magazzini autoportanti possono beneficiare del super e iper ammortamento per le sole componenti impiantistiche, escluse dalla determinazione della rendita catastale. I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

Super e iper ammortamento – novita' e nodi da chiarire

Sport Bonus - online l'elenco delle imprese beneficiarie

Sport BonusLe imprese ammesse ad usufruire del credito d'imposta per le donazioni destinate al restauro di impianti sportivi hanno tempo fino al 19 agosto per dare comunicazione all'Ufficio per lo Sport dell'avvenuto versamento. 

Sport Bonus – come richiedere il credito di imposta

Ora legale - la Commissione UE a caccia di opinioni

Ora legaleCosa ne pensate dell’ora legale? La Commissione europea sta raccogliendo opinioni in merito. Il motivo? Una questione energetica, economica e di salute.

Decreto rinnovabili - 250 milioni a disposizione, si parte a novembre

CdM - adeguate leggi su privacy ed elusione fiscale a normativa UE

CdM - Foto Governo.itPrivacy, lotta all'elusione fiscale, abusi di mercato, accessibilità dei siti delle PA, mercato ferroviario. Sono tra i temi al centro di una serie di decreti di adeguamento della legislazione nazionale alla normativa UE, approvati durante l'ultimo Consiglio dei Ministri prima della pausa estiva.

Codice Appalti - al via la consultazione sulla futura riforma

Innovazione - Google per il giornalismo del futuro, tra blockchain e 3D

Digital News InitiativeDalla blockchain per smascherare le fake news alla realtà aumentata per fornire notizie interattive. Ecco i progetti più interessanti premiati nell’ultimo round di finanziamenti lanciato da Google con la Digital News Initiative.

Finanziamenti startup e innovazione

SPID: Italia notifica all'UE il sistema pubblico di identita' digitale

SPID ItaliaL'Italia ha inviato alla Commissione UE il documento di notifica del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID). Si conclude così il percorso previsto dal regolamento eIDAS per il riconoscimento dell’identità digitale come strumento di accesso ai servizi digitali delle pubbliche amministrazioni degli Stati membri.

SPID - Italia, verso notifica del sistema pubblico di identita' digitale