Bonus imballaggi ecosostenibili, pronto il codice tributo per il credito d'imposta

Packaging ecosostenibili - Foto di ready made da PexelsL'Agenzia delle entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta a favore delle imprese che hanno acquistato prodotti con imballaggi biodegradabili, compostabili o provenienti da raccolta differenziata. Ecco le ultime novità sul bonus.

Beni strumentali PMI: le ultime novità sulla Nuova Sabatini

Sicurezza ICT: appuntamento il 28 febbraio a Milano

Sicurezza ICT Milano 2024 - Photo credit: Soiel InternationalTorna il 28 febbraio a Milano il roadshow Sicurezza ICT, il programma di incontri territoriali che da 15 anni offre un'occasione di incontro e confronto fra domanda e offerta di soluzioni per la Security e la protezione delle informazioni aziendali.

PNRR, i bandi a cascata del partenariato esteso SERICS per la cybersecurity

L’UE sostiene le Regioni alle prese con le Smart Specialisation Strategies

Foto di fauxels da PexelsUna nuova call della Commissione europea va in supporto alle Regioni nel definire ed attuare le proprie Strategie di specializzazione intelligente (S3). Si tratta di uno dei servizi offerti dalla Community of Practice (S3 CoP), l’hub sulla S3 lanciato da Bruxelles per favorire una reale crescita delle Regioni, soprattutto quelle meno sviluppate.

I fondi europei per la Politica di Coesione 2021-2027

Estesa la cumulabilità tra i bonus efficienza energetica nazionali e regionali

Foto di Alexas FotosIl Milleproroghe 2024 ha esteso di ulteriori due anni la cumulabilità tra i bonus casa per l'efficientamento energetico e i contributi regionali dedicati sempre agli stessi investimenti. In questo modo la misura di fatto permette ad un cittadino che accede anche ad un contributo regionale, di poter coprire l’intero ammontare della spesa sostenuta per l’efficientamento energetico di casa.

Le consultazioni UE su come aumentare gli investimenti nell'efficienza energetica

I bandi per le comunità energetiche rinnovabili

Comunità energetiche - Foto di Kindel MediaLe comunità energetiche rinnovabili possono dare una forte spinta alla diffusione dell'energia green in Italia. Una rassegna dei bandi dedicati allo sviluppo delle CER.

Incentivi per le comunità energetiche rinnovabili e l'autoconsumo: guida al decreto CER

Agroalimentare, nuove regole per ottenere i finanziamenti ISMEA

Finanziamenti agricolturaIn Gazzetta ufficiale il decreto del Ministero dell'Agricoltura che aggiorna la disciplina del sostegno finanziario di ISMEA alle imprese del settore agricolo e agroalimentare. Confermate le regole per i finanziamenti agevolati, mentre per gli interventi di mercato salta la notifica preventiva a Bruxelles.

Fondo Innovazione Agricoltura, come funziona

Finanziamenti, qualità dei progetti e coinvolgimento privati: cosa serve per la cooperazione UE-Africa

Cooperazione UE - Africa: investimenti e flussi migratoriLe iniziative europee e nazionali in materia di cooperazione UE-Africa, dal Global Gateway al Piano Mattei, hanno in comune la consapevolezza che bisogna uscire da narrative paternalistiche e dirigiste, quando non predatorie, e costruire partenariati paritari con i paesi africani che mettano insieme risorse finanziarie e competenze pubbliche e private per realizzare investimenti meno frammentati, di maggiore qualità e che aumentino crescita e resilienza nel lungo termine.

Summit Italia-Africa: il Governo presenta il Piano Mattei

Economia, Banche e Mercati alle elezioni europee 2024. Evento a Roma il 20 febbraio

Unione Europea - © European Union 2023 - Photographer: Christophe LicoppeAppuntamento a Roma il 20 febbraio 2024, dalle ore 15.00 alle 17.00 presso Esperienza Europa (piazza Venezia 6), per l’evento dedicato a “Economia, Banche e Mercati alle elezioni europee 2024”, organizzato dalle istituzioni europee in Italia con la collaborazione di cna.warranthub.it.

Cosa prevede la riforma del patto di stabilità

Efficienza energetica: l’UE lancia il dibattito tra i cittadini europei

Foto di fauxels da PexelsBruxelles pone sempre più attenzione sulla partecipazione dei cittadini ai processi decisionali europei. In tale contesto, uno degli strumenti lanciati recentemente è la “Piattaforma di coinvolgimento dei cittadini", un forum online per raccogliere idee e suggerimenti su varie questioni, che saranno poi condensate in Raccomandazioni. Il tema attualmente in discussione è quello dell’efficienza energetica. Ecco di cosa si tratta e come si partecipa all’iniziativa.

Le consultazione UE sul come sostenere gli interventi di efficienza energetica

Auto elettrica: riparte la sperimentazione smart di ARERA e GSE

Ricarica auto elettrica - Foto di andreas160578 da PixabayRiapre la possibilità di aderire alla sperimentazione smart che prevede benefici economici per favorire la ricarica dei veicoli elettrici. Fino a fine anno chi possiede un veicolo elettrico può presentare domanda per disporre di almeno 6 kW di potenza.

Bonus colonnine elettriche: dal 15 febbraio riapre lo sportello

Previsioni economiche d'inverno: la crescita rallenta in UE e Italia

Commissario Gentiloni - Photo credit: European Union, 2024 - Photographer: Christophe LicoppeLa Commissione europea rivede al ribasso le sue previsioni di crescita per il 2023 e per il 2024, con prospettive di miglioramento nel corso dell'anno e un consolidamento della ripresa nell'UE e nell'eurozona solo nel 2025. Tagliate anche le stime di crescita per l'Italia: nel 2024 l'aumento del PIL dovrebbe fermarsi allo 0,7%, a fronte dello 0,9% ipotizzato da Bruxelles nelle previsioni d'autunno.

Previsioni d'autunno: crescita PIL in calo in UE e Italia