PNRR, i bandi a cascata del partenariato esteso MICS

Bandi a cascata MICS - Foto di Yan Krukau da PexelsAl via i primi due bandi a cascata promossi da MICS, il partenariato esteso per rendere i settori chiave del Made in Italy più circolari e sostenibili. A disposizione 18 milioni di euro per il finanziamento di progetti di ricerca che coinvolgeranno micro, PMI e grandi imprese, ma anche organismi di ricerca e università.

I fondi del PNRR per la ricerca e lo sviluppo

EIT Health Flagships Call: un’opportunità per gli operatori delle scienze della vita

Foto di Yan Krukov da PexelsLo European Institute of Innovation and Technology (EIT) ha lanciato la Flagships Call 2024 che, con i suoi 11 milioni di euro, finanzia una decina di diverse attività che vanno dal sostegno all’innovazione alla formazione nel campo delle scienze della vita. Alla call possono partecipare imprese, startup, centri di ricerca e enti locali.

Come funziona lo European Institute of Innovation and Technology

Piemonte: in arrivo contributi per la valorizzazione dei risultati della ricerca

Foto di ThisIsEngineering da PexelsLa Regione ha stanziato 20 milioni di euro per finanziare un avviso con cui sostenere progetti volti alla diffusione - nell’economia e nella società - dei risultati delle attività di ricerca, sviluppo e innovazione (RSI) di rilievo per le aziende proponenti o per il mercato di riferimento. Ecco dunque le principali anticipazioni sul nuovo bando FESR Piemonte che sostiene gli investimenti innovativi delle imprese piemontesi.

Piemonte: contributi settore Ricerca e Sviluppo per l'avvicinamento al mercato

Avviso isole minori: bando da 100 milioni per la prevenzione antisismica

Photocrediti: Wikipedia - This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic license.Un nuovo bando del ministro per la Protezione civile finanzia, con 100 milioni di euro, interventi di messa in sicurezza dal rischio sismico degli edifici pubblici presenti nel territorio di 55 isole minori. A disposizioni contributi fino a un massimo di 8 milioni di euro.

Manovra 2024: le misure contro calamità e dissesto

Contributi PAC per le assicurazioni agricole agevolate. 400 milioni per il bando 2023

Agricoltura - Photo credit: Foto di Yves Bernardi en PixabayIl Ministero dell'Agricoltura ha incrementato lo stanziamento del bando per le assicurazioni agricole agevolate per la campagna vegetali 2023 nell'ambito del Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027. L'avviso per l'accesso ai contributi, partito con una dotazione di 295,2 milioni, è stato potenziato con ulteriori 100 milioni di euro.

Trattori green e agricoltura di precisione: arrivano i bandi PNRR per la meccanizzazione

Cooperazione allo sviluppo: arriva il bando AICS 2023

Foto di fauxelsAmmonta a 180 milioni di euro il nuovo bando dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (AICS) che mira a sostenere progetti promossi da Enti territoriali (ET) e Organizzazioni della società civile (OSC), con un focus specifico sull’Africa, a cui è destinato l’85% delle risorse.

L'impact investing e i social bond spiegati dai tecnici AICS

Horizon Europe: al via la call 2024 della Smart Networks and Services Joint Undertaking

Horizon Europe reti e servizi smartC’è tempo fino al 18 aprile per partecipare alla nuova call della Smart Networks and Services Joint Undertaking (SNS JU), il cui obiettivo è sostenere le transizioni gemelle in Europa, concentrandosi sullo sviluppo delle capacità tecnologiche per i sistemi 5G e 6G. A disposizione del bando ci sono 128 milioni di euro.

Corte dei conti UE: le Joint Undertaking vanno bene, ma si può migliorare

Incendi in Sicilia e Sardegna: al via le domande per i rimborsi a turisti e operatori

Photocredit: Wikipedia - This file is made available under the Creative Commons CC0 1.0 Universal Public Domain DedicationDa oggi è possibile richiedere i contributi destinati al rimborso dei danni subiti dagli operatori economici e dai turisti a causa degli incendi divampati in Sicilia e in Sardegna durante l’estate scorsa. Stanziati 15 milioni di euro. Tempo fino a febbraio per inoltrare la richiesta.

Le risorse per il Turismo della Manovra 2024

Granchio blu: come ottenere sgravi, indennizzi e contributi per imprese di pesca e acquacoltura

Granchio blu - Photo credit: Foto di DCChefAnna da PixabayIl Ministero dell'Agricoltura ha approvato la circolare con i termini di presentazione delle domande di contributo per semina, ripopolamento e protezione degli allevamenti dal granchio blu. Una misura finanziata con 10 milioni di euro dal Fondo filiere e che si accompagna ai 2,9 milioni di aiuti e allo sgravio contributivo per l'acquacoltura previsti dal decreto Asset per imprese e consorzi che hanno provveduto alla cattura e allo smaltimento della specie.

Pesca: contributi FEAMPA per interruzione temporanea obbligatoria

Influenza aviaria: dall’UE 46,7 milioni per risarcire gli allevatori

Foto di cottonbro studio da PexelsLa Commissione europea ha deciso di concedere all’Italia un importo di 46,7 milioni di euro per contribuire al risarcimento degli allevatori che nel 2022 hanno visto i propri allevamenti colpiti dall'influenza aviaria.

Le misure della Manovra 2024 per l'agricoltura

Al via le domande per Carta della cultura Giovani e Carta del merito

Foto di Shvets Anna da PexelsDa oggi, 31 gennaio, entrano in vigore due bonus predisposti dal Ministero della Cultura per migliorare la diffusione della cultura tra le nuove generazioni. Ecco a chi spettano e come ottenere la Carta della cultura Giovani e la Carta del merito.

Addio bonus cultura 18App, in arrivo due nuove carte per i giovani