Terna: ultima tranche del finanziamento BEI da 1,9 miliardi di euro per il Tyrrhenian Link

Tyrrhenian Link - Foto di European Investment BankLa Banca europea per gli investimenti (BEI) e Terna hanno firmato il contratto relativo all’ultima tranche del finanziamento da 1,9 miliardi di euro per il Tyrrhenian Link, il collegamento elettrico sottomarino che unirà la penisola italiana alla Sicilia e quest’ultima alla Sardegna. Si tratta di uno dei progetti inclusi anche nell’ambito di REPowerEU, la settima Mission del PNRR.

Cosa prevede il capitolo REPowerEU, la settima Mission del PNRR

Il bando Scoperta Imprenditoriale si è chiuso in un giorno

Foto di ThisIsEngineering da PexelsI 300 milioni di euro di Scoperta imprenditoriale si sono esauriti nel corso del primo giorno di apertura del bando. Il MIMIT ha però stabilito che tutte le domande presentate tra le 7.00 e le ore 18.00 di ieri saranno considerate come pervenute nello stesso istante e pertanto ammesse all’istruttoria in base ad una specifica graduatoria che sarà stilata dal Ministero.

Guida al PN RIC 2021-2027

Acquacoltura e pesca sostenibile al centro di Acquafarm 2024

Acquacoltura - Photo credit: Foto di Tapani Hellman da PixabayAppuntamento il 14 e 15 febbraio, presso la fiera di Pordenone, per la nuova edizione di Acquafarm, la mostra convegno internazionale dedicata ad acquacoltura, molluschicoltura, algocoltura e pesca sostenibile.

Granchio blu: come ottenere sgravi, indennizzi e contributi per imprese di pesca e acquacoltura

Come stanno andando gli appalti digitali?

Foto di SerwisBaybyPl da PixabayIn questi giorni l’Anac è tornata sul tema della digitalizzazione degli appalti, diventata obbligatoria con l’arrivo del 2024. L’ha fatto pubblicando da un lato una serie di nuovi chiarimenti alle Stazioni appaltanti, molte delle quali continuano a riscontrare problemi con la nuova fase storica. Dall’altro, rendendo noti dati che - spiega l’Anac - confermano che la digitalizzazione sta entrando a pieno regime.

Le novità sugli appalti digitali a partire dal 1° gennaio 2024

Più incentivi e ritiro regolamento SUR: Bruxelles prova a placare la protesta dei trattori

Ursula von der Leyen - Copyright: © European Union 2024 - Source : EP - Photographer: Alain RollandMentre la protesta dei trattori dilaga, e dopo Germania, Francia e Belgio raggiunge anche l'Italia, la Commissione europea annuncia nuove misure per tentare di riaprire il dialogo con gli agricoltori: incentivi per incoraggiare gli sforzi di protezione della natura, il ritiro del regolamento SUR sul taglio dei pesticidi e dialogo sugli obiettivi climatici al 2040.

Finanziamenti per l'agricoltura: cosa prevede la legge di bilancio 2024

Progetti di Reddito Alimentare, al via il nuovo bando per il sostegno anti spreco

Reddito Alimentare 2024 - Foto di Gustavo Fring da PexelsSi aprirà il 22 febbraio il nuovo avviso, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, per la presentazione di progetti di Reddito alimentare finalizzati alla riduzione dello spreco alimentare attraverso la gestione delle eccedenze con azioni di solidarietà sociale. 

Reddito alimentare 2023: che cos'è, a chi è rivolto e come ottenerlo

Idrogeno e CCS: Snam testa il mercato con un market test e una manifestazione d’interesse

Idrogeno e CCS - Foto di Roman da PixabaySnam, con il supporto di Confindustria, si prepara a lanciare un market test sulla domanda di idrogeno in Italia e, in collaborazione con Eni, una raccolta di manifestazioni di interesse non vincolanti per il trasporto e lo stoccaggio di CO2 presso il sito di Ravenna, nell’ambito del progetto di Carbon Capture & Storage (CCS) lanciato nei mesi scorsi.

La call Clean Hydrogen Partnership e gli altri bandi europei per l’idrogeno

Gare internazionali, il progetto ICE Tender Lab: ancora aperte le iscrizioni alla tappa di Palermo

Foto di Pixabay da PexelsTorna anche nel 2024 “Tender Lab - In Gara con Noi”, il progetto formativo dell’ICE completamente gratuito che mira a sostenere questa forma di internazionalizzazione ancora poco nota e sfruttata nel nostro Paese, ma che dà accesso a un mercato miliardario. Le imprese interessate possono aderire alla due giorni di formazione prevista a metà febbraio a Palermo. 

Appalti ONU: un'opportunità di business ancora poco nota in Italia

Invitalia e Uni Padova lanciano il premio di laurea in memoria di Giulia Cecchettin

Foto di Ann H da PexelsIn vista della cerimonia del conferimento della laurea alla memoria in Ingegneria biomedica a Giulia Cecchettin che si è svolta questa mattina all'Università di Padova, nei giorni passati sono stati annunciati una serie di Premi di laurea in suo ricordo, incluso uno promosso dall’Università e da Invitalia con le risorse PNRR. 

Reddito di libertà, in arrivo nuove risorse per le donne vittime di violenza

Interreg Italia Francia Marittimo: partito il secondo bando

Italia-Francia - Foto di Anthony BeckSi è aperta la seconda call relativa al programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027, che intende contribuire a rafforzare la cooperazione transfrontaliera tra le regioni partecipanti. Le risorse disponibili sono oltre gli 85 milioni di euro. 

Interreg 2021-2027: a quali programmi partecipa l'Italia?

PNRR: via libera UE a 550 milioni per l’uso dell’idrogeno in settori hard-to-abate

Idrogeno hard-to-abate - Foto di Ralf Vetterle da PixabayLa Commissione europea ha approvato un regime italiano da 550 milioni di euro a sostegno di investimenti per l'uso dell'idrogeno nei processi industriali. Fondi che permettono di sbloccare l’istruttoria per alcuni progetti previsti nell’ambito del bando PNRR lanciato a marzo del 2023 per finanziare progetti di decarbonizzazione industriale tramite il vettore energetico.

Tutti i meccanismi di finanziamento e i fondi europei per l’idrogeno rinnovabile