Farmaci: aperte le adesioni all’Alleanza sui medicinali critici

Foto di Susana da Pixabay Fino al 16 febbraio, imprese e organismi pubblici dei paesi UE possono aderire alla European Critical Medicines Alliance, un meccanismo consultivo per affrontare l'eventuale carenza di farmaci strategici per la nostra sicurezza e salute, mediante ad esempio la diversificazione delle supply chains, l’innovazione e il miglioramento della nostra capacità produttiva o l’allineamento dei finanziamenti nazionali volti ad affrontare tali criticità.

Cosa prevede il work programme 2024 di EU4Health?

Bando ISI INAIL 2023, 90 milioni per l'agricoltura

Agricoltura - Photo credit: Foto di Freddy da PixabayLa dotazione dell'Asse 5 Agricoltura del bando INAIL 2023 vale in questa edizione 90 milioni di euro. Fondi, ha spiegato in conferenza stampa il ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, che si aggiungono ai finanziamenti del bando PNRR per gli investimenti in macchinari agricoli e al Fondo per l'innovazione in agricoltura gestito da ISMEA.

Bando ISI INAIL 2023: oltre 500 milioni per la sicurezza sul lavoro

Patti tra Università e imprese per l'alta formazione nel Mezzogiorno

Alta formazione - Photo credit: Foto di StockSnap da PixabayGli atenei di Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia possono contare su risorse per 90 milioni di euro per stipulare Patti con le imprese e altri soggetti pubblici e privati, con l'obiettivo di ampliare l'offerta formativa rivolta agli studenti universitari e di intercettare i fabbisogni di competenze espressi dal territorio.

Bando da 60 milioni per la creazione di tre Digital Education Hubs

La nuova call JPND per la ricerca sulle malattie neurodegenerative

Malattie neurodegenerativeSi chiude a inizio marzo la call 2024 del programma congiunto di ricerca JPDN sulle malattie neurodegenerative, a cui partecipa anche l’Italia che però, rispetto al bando europeo, restringe di molto il perimetro dei potenziali beneficiari. Focus della call di quest’anno: i meccanismi e la misurazione della progressione della malattia nella sua fase iniziale. 

I bandi del partenariato PNRR per la ricerca neuroscientifica

Fondi europei ai Comuni per investimenti green: nuova call European City Facility

European City FacilityIl bando, promosso dalla European City Facility, fornisce sostegno finanziario su misura ai Comuni e alle autorità locali per sostenere progetti di energia pulita ed efficienza energetica.

Tutti i meccanismi di finanziamento e i fondi europei per l'ambiente

E-procurement: accordo MEF, ACN e Consip per rafforzare la cybersecurity

Cybersecurity - Foto di Pete Linforth da Pixabay Ministero dell’Economia e delle Finanze, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e Consip S.p.A. siglano un protocollo d’intesa per rafforzare la cooperazione nel campo della sicurezza informatica, con particolare riferimento alla protezione del sistema di e-procurement nazionale. 

Appalti digitali: dal 1° gennaio si entra in una nuova era

Arriva il Defence Equity Facility per sostenere il private equity nel settore difesa

Photo by Yan Krukau: Con l’obiettivo di stimolare lo sviluppo di un ecosistema di fondi privati che investono nell'innovazione nel settore della difesa, la Commissione europea e il Fondo europeo per gli investimenti (FEI) hanno lanciato oggi il Defence Equity Facility.

Cosa prevede il work programme 2023 del Fondo europeo difesa?

Primo bando del programma Interreg Italia-Malta 2021-2027

Foto di Nattanan Kanchanaprat da PixabayA partire dal mese di marzo del 2024 sarà possibile richiedere i contributi a valere sul primo bando del programma Interreg 2021-2027 fra l’Italia e Malta. Stanziati circa 27,6 milioni per finanziare progetti di cooperazione a valere sulle 4 Priorità previste dal programma.

Interreg 21-27: a quali programmi partecipa l’Italia?

Al via la nuova call JPIAMR contro la resistenza antimicrobica

Resistenza antimicrobica - Photo credit: Foto di AVAKA photo da Pixabay Con l’arrivo del nuovo anno, la piattaforma europea JPIAMR che sostiene la ricerca internazionale sulla resistenza antimicrobica (AMR) ha lanciato la nuova call che finanzia progetti transnazionali a cui possono partecipare anche player italiani.

I bandi del partenariato PNRR per le malattie infettive

Horizon Europe, 12 milioni per il bando Startup Europe

Startup Europe - Foto di ThisIsEngineering da PexelsSi è aperta oggi, 11 gennaio, una call europea per promuovere la sinergia tra gli ecosistemi locali di startup nel campo digital e deep tech, sostenendo parallelamente le attività di accelerazione transfrontaliera per quelle realtà emergenti che hanno già un prodotto/servizio in grado di soddisfare i bisogni del mercato specifico o che hanno già raccolto un primo round di finanziamenti. 

Horizon Europe: i bandi per rafforzare gli ecosistemi dell'innovazione

PNRR, ricerca e innovazione: i bandi a cascata del Centro nazionale per la biodiversità

Biodiversità PNRR - Foto di Alexas Fotos via PexelsTra fine gennaio e fine febbraio si chiudono i cinque bandi a cascata del National Biodiversity Future Center (NBFC) finanziato dal PNRR per sostenere progetti di ricerca, sviluppo e innovazione che abbiano un impatto positivo sulla biodiversità.

Bandi a cascata PNRR: grande opportunità di R&I per le PMI