Il Ministero dell'Istruzione ha stabilito quali dei 42 progetti ammissibili a valere sul bando sui bisogni d’innovazione delle Pubbliche amministrazioni della Convergenza saranno gestiti dal MIUR e quali dal Ministero dello Sviluppo economico.
La Regione ha ammesso a finanziamento 39 interventi di riqualificazione dei centri urbani per un totale di oltre 19 milioni di euro, a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2007-2013.
Con l'iniziativa Sicilia Futuro, in arrivo più di 12,5 milioni di euro per finanziare la partecipazione di dottori e dottorandi di ricerca a corsi di studio, attività di ricerca e stage.
Al 31 dicembre 2014 la spesa certificata dei fondi strutturali europei 2007-2013 ha raggiunto quota 33 miliardi di euro,1,9 miliardi in più rispetto all'obiettivo fissato da Bruxelles.
La Regione Campania stanzia circa 73 milioni di euro per i settori dell'artigianato e del commercio. I primi bandi, per un ammontare totale di quasi 6 milioni di euro, saranno pubblicati a breve.
La Commissione europea raccoglie idee per progetti nell’ambito del programma di lavoro 2016-2017 della quinta sfida sociale prevista da Horizon 2020: “Climate Action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials” (SC5).
E' aperto fino al 28 aprile 2015 il bando 2015 Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE) nell’ambito del programma Horizon 2020. Le risorse stanziate ammontano a 80 milioni di euro.
Sono 2.992 le proposte presentate dalle piccole e medie imprese europee nell’ambito dell’ultima scadenza del 2014 prevista dallo SME Instrument, lo Strumento per le PMI del programma Horizon 2020.
Promuovere la nascita e lo sviluppo di società cooperative di piccola e media dimensione. È l'obiettivo del regime di aiuto istituito con decreto ministeriale del 4 dicembre 2014.
La Regione ha stanziato 104 milioni di euro a favore dei Comuni e delle Asl per la realizzazione degli interventi rivolti a persone affette da particolari patologie da attuarsi negli anni 2015 e 2016.
Erogati 6 milioni di euro a valere sul Fondo Microcredito Fse per l'avvio di nuove attività imprenditoriali e la realizzazione di nuovi investimenti nell’ambito di iniziative già esistenti da parte di soggetti con difficoltà di accesso al credito.