Combattere la fuga dei cervelli all'estero attirando giovani talenti nelle università italiane. E' l'obiettivo del Programma Montalcini, il bando del MIUR da 5 milioni di euro per assunzioni agevolate di giovani ricercatori.
Confindustria, ABI e le Associazioni rappresentative del mondo imprenditoriale hanno sottoscritto l’Accordo per la Ripresa, che proroga di tre mesi l’Accordo per il Credito 2013, il plafond Progetti Investimenti Italia e il plafond Crediti PA.
Pronto entro gennaio 2015 l'Investment Compact, un pacchetto di investimenti per la ripresa e la crescita del Paese. Lo ha annunciato il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, in un'intervista al Corriere della Sera.
Dal 1° gennaio 2015, con l'entrata in vigore dei nuovi regolamenti comunitari di esenzione n. 651/2014 e n. 702/2014, scattano anche nuove regole di accesso alle agevolazioni previste dalla Nuova Sabatini.
Nell'ambito del regolamento sulle reti transeuropee per l'energia (TEN-E), la Commissione Ue ha lanciato una consultazione pubblica sulle prodcedure di selezione dei progetti di interesse comune riguardanti le infrastrutture energetiche.
La Regione Toscana istituisce un fondo da 5 milioni di euro per finanziare prestiti agevolati a tasso zero a favore delle imprese danneggiate da calamità naturali.
La Giunta regionale ha approvato cinque nuove iniziative di cooperazione internazionale per favorire i processi di internazionalizzazione e democratizzazione, lo sviluppo locale e il rafforzamento istituzionale.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via preliminare, i primi due decreti attuativi della legge n. 183-2014, il cosiddetto Jobs Act, relativi alla riforma dell'Aspi e all'introduzione del contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti.
Pubblicate in Gazzetta ufficiale il 23 dicembre le delibere CIPE che assegnano 6 milioni di euro agli Istituti italiani per gli studi storicie filosofici di Napoli e 3,1 milioni alla Città della Scienza.