Il Parlamento Ue approva lo stanziamento di 16 milioni di euro del Fondo di solidarietà europeo (FSUE) per le alluvioni che hanno colpito la Sardegna nel 2013. Via libera anche al bilancio Ue 2015 e ai pagamenti per il 2014.
Per prevenire il fenomeno dell'usura il Ministero dell'Economia stanzia oltre 32 milioni di euro finalizzati alla concessione di garanzie per l’accesso al credito di imprese e famiglie.
Un bando da 4 milioni di euro per la valorizzazione del patrimonio culturale delle Regioni meridionali. E' l'iniziativa presentata dalla Fondazione Con il Sud al Ministero dei Beni culturali.
Il Ministero dello Sviluppo economico approva i finanziamenti a valere sul POI Energia 2007-2013 per 11 progetti in materia di efficientamento energetico e produzione di energia da fonti rinnovabili nelle Regioni Convergenza.
E’ prevista per il 15 gennaio 2015 l’apertura del primo bando del programma europeo per la ricerca aeronautica Clean Sky 2. Le risorse stanziate ammontano a oltre 47,9 milioni di euro.
Ammontano a 8 milioni di euro le risorse stanziate dalla Regione per il Programma di interventi diretto a favorire l’inserimento lavorativo nei settori strategici dell’ICT, dell’agroalimentare e della nautica.
Il Ministero delle Politiche agricole ha approvato la disciplina nazionale per i programmi a sostegno dell'olivicoltura, a valere su circa 35,9 milioni di euro di fondi Ue.
Ammonta a oltre 2,15 miliardi di euro, pari a circa il 47% della dotazione finanziaria complessiva, la spesa certificata della Regione Campania per il POR FESR 2007-2013.
Anche l’Italia partecipa al progetto “New European common services provision for PENS2 and DLS”, cofinanziato dalla Commissione Ue nell’ambito del programma europeo per le reti transfrontaliere TEN-T.
Le banche italiane raccolgono 26,5 miliardi dalla seconda asta Tltro della Banca centrale europea, che si aggiungono ai 23,3 miliardi ottenuti a settembre.