Con decreto interministeriale del 22 dicembre 2014 i Ministeri dell'Economia e del Lavoro hanno individuato i settori caratterizzati da maggiore disparità uomo-donna per l'applicazione degli incentivi all'assunzione previsti dalla legge n. 92-2012.
E' stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale del 22 dicembre la delibera CIPE che assegna circa 469 milioni di euro all'Abruzzo per la ricostruzione di immobili privati nei territori colpiti dal sisma del 2009.
La Commissione europea ha stanziato 7,5 milioni di euro per monitorare gli organismi nocivi che minacciano la salute delle piante in alcuni Stati membri, tra cui l'Italia.
La Commissione Ue e la Banca europea per gli investimenti (BEI) hanno lanciato il Fondo di finanziamento del capitale naturale (Natural Capital Financing Facility - NCFF), un nuovo strumento finanziario per tutelare il patrimonio naturalistico europeo.
Si chiama Greneco il progetto transfrontaliero promosso da Italia, Egitto e Libano, nell'ambito del programma Ue Enpi Cbc Med, per favorire lo sviluppo della green economy nei tre Paesi del Mediterraneo.
La Commissione europea ha approvato il programma Spazio Alpino 2014-2020 per la cooperazione transnazionale, con uno stanziamento complessivo di oltre 139,7 milioni di euro.
Andamento del settore delle costruzioni, fondi strutturali 2014-2020 e piano Juncker. Sono alcuni dei temi trattati oggi dai rappresentanti del comparto edile in occasione della presentazione dell'Osservatorio congiunturale sull'industria delle Costruzioni a cura dell'Ance.
Il Ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca ha pubblicato il decreto ministeriale n. 815-2014 che ripartisce circa 7 miliardi di euro del Fondo di finanziamento ordinario (FFO) tra gli Atenei italiani.
La Commissione europea ha stanziato 2 miliardi di euro, nell'ambito dello strumento di assistenza pre-adesione (IPA), per supportare le riforme nei Balcani occidentali e in Turchia.