FASI: Funding Aid Strategies Investments

Sicurezza ICT 2025, appuntamento a Torino il 22 ottobre con l’evento Soiel International

Photo credit: Soiel InternationalLe minacce informatiche sono in costante evoluzione e rappresentano una delle maggiori sfide per le aziende di ogni settore. Per rispondere a questa crescente esigenza di conoscenza e strategia, Soiel International ha organizzato una nuova tappa del roadshow Sicurezza ICT 2025, che si terrà a Torino il 22 ottobre 2025.

Digital Europe: online l’emendamento al work programme 2025-2027

Da ormai 17 anni l'evento Sicurezza ICT rappresenta un'occasione d'incontro e confronto per tutti coloro che si occupano di protezione dei dati aziendali e sicurezza informatica, creando un polo essenziale per lo scambio di conoscenze tra chi propone e chi necessita di strumenti e servizi di security.

Il convegno, che si terrà il prossimo 22 ottobre presso il Museo Nazionale dell'Automobile di Torino, integra i contributi di società del mondo dell'offerta, della ricerca e della consulenza con un'area espositiva dedicata. È proprio in questo spazio che i momenti di ristoro sono pensati per incentivare la convivialità e agevolare lo scambio proficuo tra i partecipanti e le aziende espositrici.

Tra i temi al centro del convegno:

  • Sicurezza in ambito industriale;
  • L'impatto finanziario della sicurezza;
  • L'assesment della sicurezza;
  • Cloud Security;
  • Cyber Defense e Resilienza delle organizzazioni;
  • Sicurezza e AI;
  • I costi della security: la sostenibilità della servitizzazione.

Sicurezza ICT 2025: il convegno di Torino

La giornata di lavori del 22 ottobre, che si svolgerà dalle 09:00 alle 15:00, offrirà un percorso completo di insight e best practice pensate per CISO, CIO e IT Manager. 

Le sessioni mattutine apriranno subito con i temi di maggiore attualità. Si inizia infatti alle 9.50 con la sessione AI Security e Governance, dove Alberto Manfredi (Presidente - Country Leader - Chapter Ambassador della Cloud Security Alliance Italy) affronterà il tema del divario tra linee guida etiche e implementazione pratica dell'AI. L'intervento presenterà il nuovo standard di riferimento per una governance responsabile della GenAI, essenziale per allineare ruoli, responsabilità e conformità normativa.

Alle 10.25 sarà invece la volta della sessione Mobile Hacking e Fattore Umano, durante la quale Alessio Giorgi (Country Manager di Lookout) metterà in luce il dispositivo mobile come la "nuova arma segreta" dei criminali informatici. Verrà analizzato l'impatto del fattore umano e l'uso dell'IA nel potenziamento degli attacchi di Social Engineering, con suggerimenti pratici per rafforzare la strategia di difesa.

L'evento darà ampio spazio al confronto diretto tra i responsabili della sicurezza. Rispettivamente alle 10.40 e alle 12.30 si svolgeranno due Tavole Rotonde che vedranno protagonisti i CISO di importanti realtà come Comau (Stefano Boscolo Bozza, Chief Information Officer), Dumarey Group (Paolo Pomi, Group Chief Information Security Officer), Shibumi Group (Fabrizio Reale, CTO) e newcleo S.p.A. (Silvio Colloca, Head of Information Security), con la partecipazione di Barbara Marmello per AUSED. Saranno momenti cruciali per lo scambio di esperienze su sfide e priorità operative.

Alle 14.15 si terrà, invece, l'Intervista di Rilievo che avrà come ospite Paolo Asioli, Head of Security, Safety & Privacy di Alpitour World.

L'Intervento Legale si svolgerà invece alle 14.45 dove l'Avv. Giuseppe Serafini fornirà un approfondimento sulle ultime implicazioni giuridiche della sicurezza informatica, cruciali per la compliance aziendale.

Il programma includerà inoltre gli interventi di TeamSystem, ai.esra ed ESET Italia (10.10, 11.45, 12.00) che presenteranno le loro soluzioni più innovative.

Come da tradizione, l'evento è strutturato per massimizzare il networking. I momenti di pausa (Coffee Break alle 11.15 e Lunch Buffet alle 13.00) saranno ospitati nell'area espositiva, facilitando il contatto e il dialogo tra i visitatori e le società espositrici.

La partecipazione all'evento come visitatori è gratuita, previa iscrizione e soggetta a conferma da parte della segreteria organizzativa. La registrazione è aperta e consigliata data la limitata disponibilità di posti.

Consulta il programma e iscriviti all'evento