Al via Space TechEU: 1,4 mld di euro dalla BEI per far decollare il settore spaziale europeo
La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) dà il via a Space TechEU, il suo primo programma di finanziamento interamente dedicato al settore spaziale europeo. L'iniziativa, annunciata in occasione del Consiglio Ministeriale dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) a Brema, mira a mobilitare complessivamente 1,4 miliardi di euro, sbloccando risorse cruciali per l'innovazione e la crescita del settore nel continente.
Spazio: Bruxelles svela l'EU Space Act e la Visione per la Space Economy
Come sottolineato durante l'evento di lancio formale di Space TechEU dal Direttore Generale dell'ESA Josef Aschbacher, dal Commissario Europeo Andrius Kubilius e dai rappresentanti di tre grandi banche commerciali europee, il nuovo strumento BEI contribuirà ad accelerare gli investimenti spaziali attraverso finanziamenti dedicati al settore.
Attraverso Space TechEU, infatti la BEI "fornirà alle banche di tutta l'UE gli strumenti e la fiducia necessari per aumentare i loro finanziamenti alle aziende spaziali in Europa lungo l'intera catena del valore spaziale”, ha dichiarato il vicepresidente BEI, Robert de Groot, aggiungendo che in questo modo si va a sostenere "lo sviluppo di un'industria spaziale europea forte e competitiva a livello globale, che garantisca maggiore autonomia e contribuisca alla nostra prosperità e sicurezza".
Cosa prevede il programma Space TechEU?
Come si evince anche dal suo nome, Space TechEU rientra nel programma faro del Gruppo BEI, TechEU, la più grande iniziativa di finanziamento per l'innovazione in Europa che impegnerà 70 miliardi di euro nel periodo 2025-2027 per sostenere progetti ad alto rischio e aziende innovative lungo il loro percorso di investimento, dall'idea all'IPO.
Numeri alla mano, il nuovo programma di prestito prevede un finanziamento diretto di 500 milioni di euro da parte della BEI per sostenere le aziende lungo l'intera catena del valore spaziale, dall'upstream al downstream. Questo capitale mobiliterà circa 1,4 miliardi di euro di nuovi investimenti totali in cooperazione con le banche commerciali.
Una particolare attenzione sarà riservata al sostegno fornito alle PMI e alle mid-cap del settore, che più faticano a ottenere finanziamenti bancari, a causa della percezione di alto rischio e della mancanza di familiarità del settore bancario tradizionale con le tecnologie spaziali.
Space Tech EU: la sinergia tra BEI, ESA e Commissione europea
Space TechEU è frutto della collaborazione tripartita avviata lo scorso anno da Gruppo BEI, ESA e Commissione Europea, al fine di migliorare l'accesso ai finanziamenti, incoraggiare l'innovazione e la condivisione delle conoscenze, e accelerare lo sviluppo di tecnologie spaziali all'avanguardia, combinando le competenze delle tre parti.
Concretamente, la BEI fornirà strumenti finanziari come linee di credito e garanzie ai partner bancari dell'UE. D'altra parte, l'ESA fornirà conoscenza del settore ed esperienza tecnica alle banche commerciali che aderiranno al programma.
In particolare, le due istituzioni uniranno le forze per migliorare l'accesso ai finanziamenti per le imprese, in particolare PMI e mid-cap nel settore spaziale e nelle industrie abilitanti per lo spazio. Come già menzionato, molte di queste aziende affrontano persistenti sfide di finanziamento, in parte perché le banche non hanno familiarità con il settore. Space TechEU, quindi, mira a colmare questo divario fornendo competenza tecnica, sviluppando la conoscenza del mercato e promuovendo il programma tra le aziende meno abituate ai finanziamenti commerciali.
Il nuovo programma di finanziamento spaziale della BEI si aggiungerà ai programmi spaziali esistenti della Commissione Europea: attraverso una stretta cooperazione tra le istituzioni, sarà garantito che le priorità strategiche dell'Europa siano abbinate a finanziamenti adeguati.
Nello specifico, saranno ammissibili al finanziamento nell'ambito di Space TechEU la progettazione, produzione e lancio di satelliti e razzi, così come gli investimenti correlati allo spazio, inclusi infrastrutture e tecnologie di terra e applicazioni spaziali basate su dati, particolarmente cruciali in settori come le telecomunicazioni, la navigazione marittima, l'agricoltura, il clima e la gestione delle risorse.
Il piano della BEI per sostenere innovazione e competitività
o