Mediterraneo: come coniugare stabilita' e sviluppo

Il Dl 78/2010, al fine di individuare la reale capacità contributiva delle persone fisiche e contrastare forme di frode ed evasione fiscale in materia di Iva, ha introdotto l'obbligo di comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini di tale imposta, di importo non inferiore a 3.000 euro ("Spesometro"). L'Agenzia delle Entrate, in seguito al provvedimento del 22 dicembre 2010 in cui definiva i soggetti obbligati, l'oggetto della comunicazione, gli elementi da indicare, i termini di invio e le sanzioni, con Circolare del 30 maggio fornisce chiarimenti sulle modalità di applicazione del nuovo adempimento.
Aiuti alle imprese per la produzione di energia da fonti rinnovabili, per la promozione dell'utilizzo di tecnologie ad alta efficienza e risparmio energetico e per il sostegno alla cogenerazione diffusa. Questo il campo di applicazione del nuovo bando della regione Sardegna, finalizzato a generare condizioni di auto sostenibilità energetica diffusa sul territorio, di cui si attende la pubblicazione.
Chi sarà il successore di LIFE+, lo strumento finanziario della Commissione europea nel campo della protezione dell’ambiente? Secondo una consultazione pubblica condotta dalla Commissione l'erede sarà un nuovo programma dotato di più risorse e in grado di fornire aiuti specifici agli Stati membri per attuare in maniera efficace la politica ambientale dell’Unione europea.
Stanziati 3 milioni di euro per la riqualificazione dei centri storici: il bando prevede la realizzazione di investimenti diretti alla nascita di nuove attività e al sostegno di quelle esistenti, la riutilizzazione e la ristrutturazione del sistema economico allocato nei centri storici e l'incentivazione di forme di associazionismo tra le imprese. Le domande per partecipare al bando devono essere inoltrate a partire dal 13 agosto e fino al 12 ottobre 2011.
Tre eventi informativi per presentare e divulgare le opportunità di finanziamento derivanti da fondi comunitari per imprese, enti pubblici, università, enti di ricerca, associazioni e cittadini. Gli appuntamenti, organizzati dal Ministero dell'Ambiente, in collaborazione con le amministrazioni competenti, sono stati fissati per il 14, 15 e 27 giugno 2011 a Roma.