Notizie
Cabina di regia PNRR: a giorni la chiusura della rendicontazione per l'ottava rata
MASE: fondi alle hydrogen valley in aree industriali dismesse
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha assegnato 81,9 milioni di euro a progetti di hydrogen valley rimasti esclusi dai finanziamenti per carenza di fondi. Obiettivo del Ministero è garantire il perseguimento del target M7-13 che prevede il completamento di almeno 12 progetti di produzione di idrogeno in aree industriali dismesse entro giugno 2026.
EU Sustainable Energy Week: come rendere la transizione più attraente per gli investitori
Contratti di sviluppo turismo: stop alle domande dal 1° luglio
Sociale: bando UE per l'inclusione dei disabili nel mercato del lavoro
L’Iniziativa Social Innovation+ ha lanciato una call da 10 milioni di euro per finanziare progetti di innovazione sociale che affrontino le sfide del mercato del lavoro per le persone con disabilità. Oggi la sessione informativa sulla call che rimarrà aperta fino a fine ottobre 2025.
Startup a impatto: c’è ancora tempo per partecipare alla Call4Impact di Get it
Spazio, in vigore la prima legge italiana sulla space economy
Dall'istituzione di un Piano nazionale per l’economia dello spazio, alla nascita del Fondo per la space economy, ma anche l'introduzione di deroghe al codice degli appalti per favorire la partecipazione di PMI e startup innovative. Cosa prevede il testo della prima legge quadro italiana sullo Spazio (legge n. 89-2025), pubblicata in Gazzetta ufficiale.
Space economy, gli indirizzi del Governo per il settore Spazio in Italia
Appuntamento a Roma il 1° luglio con il Lazio Digital Summit 2025
Innovazione tecnologica e trasformazione digitale nella Pubblica Amministrazione sono i temi al centro della III edizione del Lazio Digital Summit 2025 promosso da TIG Events – The Innovation Group, in collaborazione con la Regione Lazio, nell’ambito delle iniziative previste dal “Digital Italy Program 2025”.
Il nuovo PR FESR Lazio 2021-27 dopo la riprogrammazione STEP
Agenzia delle Entrate: nuovo chiarimento su tax credit ZES Unica e Transizione 5.0
Rispondendo ad un interpello, l'Agenzia delle Entrate ha fatto chiarezza sul momento in cui si individua il requisito dimensionale dell'impresa ai fini dell'accesso al credito di imposta ZES Unica Mezzogiorno e al credito d'imposta Transizione 5.0, affrontando anche l'applicazione del divieto di doppio finanziamento.
Fondo Veneto Energia: idrogeno rinnovabile, avviso per i finanziatori
Veneto Innovazione ha pubblicato l'avviso per il convenzionamento di banche e intermediari finanziari che intendono aderire alla Sezione "Produzione di idrogeno verde da fonte rinnovabile" del Fondo Veneto Energia. Riattivato anche lo sportello della Sezione "Efficientamento energetico delle imprese" precedentemente sospeso.
FESR Veneto: finanziamenti per ricerca e innovazione di eccellenza
La Commissione UE presenterà la riforma della PAC insieme al QFP post 2027
In conferenza stampa al termine del Consiglio Agricoltura, il commissario Hansen ha annunciato che la Commissione presenterà una parte della proposta di riforma della Politica Agricola Comune (PAC) post 2027 il prossimo 16 luglio, contestualmente alla proposta per il Quadro finanziario pluriennale (QFP).
Bilancio europeo: Ursula von der Leyen annuncia la rivoluzione del QFP post 2027
Come funziona il credito d'imposta per incubatori e acceleratori certificati
È approdato in Gazzetta Ufficiale il decreto del 26 maggio 2025 con cui il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), di concerto con il MEF, ha stabilito le regole applicative per la concessione di un contributo, sotto forma di credito d’imposta, in favore di incubatori e acceleratori certificati che investono in startup innovative.
Startup innovative: quali sono i requisiti per incubatori e acceleratori?

