Notizie

BCE: a rischio target climatici UE senza aumento investimenti green

Foto di Art-x A.I artxai da PixabayPer raggiungere i suoi obiettivi climatici, l’UE deve aumentare significativamente gli investimenti verdi, potenzialmente di 558 miliardi di euro in più all’anno. Se così non fosse, l’Unione non riuscirebbe a perseguire una transizione verde di successo nei tempi stabiliti (cioè entro il 2050). E’ il monito che viene dal report della BCE (Banca Centrale Europea) “Investing in Europe’s green future”. 

COP29: cosa prevede l’accordo di Baku sulla finanza per il clima

I3 Support Facility: un Hub a supporto dell'innovazione nelle regioni meno sviluppate

Innovazione - Photo credit: Foto di ThisisEngineering su UnsplashAl via una nuova iniziativa nell'ambito dell'Interregional Innovation Investments Instrument (I3), lo strumento di finanziamento europeo che sostiene gli investimenti interregionali in materia di innovazione: attraverso il nuovo I3 Support Facility le regioni meno sviluppate possono contare su un hub dedicato al rafforzamento delle capacità istituzionali e alla promozione di progetti innovativi all'interno delle rispettive aree di specializzazione intelligente.

Innovazione: al via i bandi 2024 dell'Interregional Innovation Investments (I3)

Correttivo Codice appalti: il MIT fa il punto sulle misure a favore delle PMI

Foto di Scott Graham da UnsplashSubappalto, affidamenti sottosoglia e suddivisione in lotti. Sono queste alcune delle principali novità del correttivo al Codice appalti che, secondo una nota di oggi del ministero delle infrastrutture e trasporti (MIT), saranno maggiormente in grado di favorire la partecipazione delle PMI al mercato dei contratti pubblici.

Cosa prevede il nuovo Codice appalti?

PNRR e Roma Capitale, bando per eventi culturali del Giubileo 2025

Giubileo 2025 - Foto di C1 Superstar da PexelsPromuovere un'offerta culturale più ampia e inclusiva e accrescere l’attrattività degli spazi periferici quali luoghi di conoscenza e produzione culturale. È questo l’obiettivo del nuovo avviso pubblico attraverso cui Roma Capitale, avvalendosi di fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), mette in campo 5 milioni di euro per sostenere un programma di eventi diffusi in occasione del Giubileo 2025. 

La Regione Lazio applica il monitoraggio civico alle Strategie Territoriali

Aumentano i controlli sui contributi pubblici a enti, società, organismi e fondazioni

Foto di Artem PodrezDal 2025 gli organi di controllo di enti, società, organismi e fondazioni di diritto privato che ricevono contributi pubblici dovranno accertare che l’impiego di tali fondi avvenga in linea con le finalità per le quali tali contributi sono stati attribuiti. Ancora sconosciuta la platea esatta di tali organismi, dal momento che le soglie di contributi a partire dalle quali scatta l'obbligo di verifica saranno definite in un prossimo DPCM. 

Per approfondire: cosa prevede la Legge di bilancio 2025?

Entra nel vivo la riprogrammazione STEP del FESR Sardegna 2021-27

STEP Platform - Foto di Tung Nguyen da PixabayIl 20 gennaio si chiude la manifestazione di interesse lanciata dalla Regione Sardegna per testare l'interesse delle imprese verso gli ambiti tecnologici dell'iniziativa STEP, la Piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa cui la nuova versione del PR FESR Sardegna 2021-27 riserva circa 166 milioni di euro. Fondi che saranno assegnati a PMI e grandi imprese attraverso i bandi delle nuove Priorità 8 e 9 per investimenti in tecnologie deep tech, digitali, biotecnologie e tecnologie pulite per la green transition.

Avanzamento fondi europei e riprogrammazione STEP: il punto sulla Coesione in Italia

BEI-Findomestic: finanziamenti per 250 milioni a interventi di efficientamento energetico di famiglie e privati

Kindel MediaIl Gruppo Banca europea per gli investimenti (BEI) e Findomestic Banca hanno annunciato una nuova operazione di cartolarizzazione sintetica volta a sostenere gli investimenti di famiglie e privati in progetti di efficientamento energetico e produzione di energia da fonti rinnovabili per le loro abitazioni. Disponibili 250 milioni di euro. 

Cos’è il Fondo sociale per il clima dell’UE

Legge di bilancio 2025: le misure per gli enti locali tra nuovi fondi e tagli

Foto di Markus Spiske da UnsplashAnche quest’anno la legge di bilancio (legge 207/2024) mette mano a una serie di fondi a sostegno degli investimenti e del funzionamento degli Enti locali, prevedendo sia il rifinanziamento di strumenti esistenti, sia il varo di nuovi. La Manovra 2025, però, dispone anche dei definanziamenti o addirittura la soppressione di alcuni fondi per gli Enti locali. Tagli a cui - auspica l'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) - bisognerà rispondere con il ripristino di almeno una parte dei fondi decurtati.

Guida alla Legge di bilancio 2025

SAD, i Sussidi ambientalmente dannosi ammontano a 24,2 miliardi

Foto di IADE-Michoko da PixabayAmmontano a 24,2 i miliardi di euro i sussidi ambientalmente dannosi, di cui 17,1 alle fonti fossili, pagati dallo Stato nel 2022. Il dato, in crescita del 15% rispetto all'anno precedente, emerge dal Catalogo dei SAD e dalla Relazione del Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica trasmessi alle Camere entro il 31 dicembre e che a oggi non sono ancora stati divulgati. 

Ecco cosa prevede il PNIEC italiano con gli obiettivi di transizione

Terremoto Campi Flegrei: via ai contributi per la ricostruzione

Bacoli - Photo credit: Foto di Raffaele FelacoIn Gazzetta ufficiale il decreto che sblocca i contributi per la ricostruzione degli immobili danneggiati dal sisma del 20 maggio 2024 nel territorio dei Campi Flegrei. 50 milioni di euro a disposizione dei nuclei familiari dei Comuni di Bacoli, Pozzuoli e Napoli, per il ripristino delle abitazioni inagibili.

In vigore il decreto Campi Flegrei. Fondi per la ricostruzione e un CAS per le famiglie sfollate

Sicilia: in arrivo un bando da 135 milioni per le imprese turistiche

Turismo Sicilia - Foto di Sabine Kroschel da PixabayDi prossima attivazione un bando della Regione Siciliana che, con 135 milioni di euro a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2021-2027, intende incentivare gli investimenti produttivi nel settore turistico isolano. Ecco cosa sappiamo degli incentivi in arrivo.

FESR Sicilia 2021-2027: i finanziamenti STEP per investimenti in tecnologie strategiche