Notizie

Horizon Europe: online nuovi draft dei work programme 2026-2027

Foto di BulentYILDIZ da PixabayDurante la pausa estiva la Commissione Europea ha mantenuto alta l'attenzione su Horizon Europe, pubblicando nuove bozze dei programmi di lavoro per il biennio 2026-2027. Questi documenti, anche se si tratta di draft suscettibili di modifiche entro la fine dell'anno, favoriscono una maggiore trasparenza e garantiscono pari opportunità nel settore della ricerca europea.

Online il Work Programme 2025 di Horizon Europe

Finanziamenti startup: come funziona la piattaforma TechEU della BEI da 70 miliardi

Photo credit: EIB - Photographer Oscar RomeroMotori accesi per la TechEU Platform, il più grande programma di finanziamento mai realizzato dall'UE per supportare gli innovatori europei dall'idea all'IPO e dal laboratorio alla leadership e che è gestito dalla Banca europea per gli investimenti (BEI).

Cosa prevede la Strategia UE per startup e scaleup?

PNRR, al via il bando per l’efficientamento energetico di ERP

Foto di CHUTTERSNAP da UnsplashSi aprono oggi, 1° settembre, i termini per l’accesso agli incentivi previsti dalla Misura M.7 Investimento 17 PNRR che finanzia interventi di riqualificazione energetica degli edifici residenziali pubblici. A partire oggi sono solo i “progetti prioritari”. A ottobre si aprirà invece lo sportello per tutti i progetti.

Alloggi accessibili: parte la caccia ai fondi europei per l'housing

Driving Urban Transition, al via la call DUT 2025

Foto di Akil MazumderSi apre oggi lo sportello per presentare proposte nell’ambito della DUT Call 2025, il nuovo bando della Driving Urban Transition (DUT) Partnership, il partenariato europeo che nell’ambito del programma Horizon Europe supporta progetti di ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione per rendere le città più sostenibili.

I partenariati Horizon per le transizioni green e digital

Incentivi proprietà industriale: a breve i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025

brevetti marchiDovrebbero essere pubblicati entro fine settembre i nuovi avvisi di riapertura delle misure agevolative Brevetti+ 2025, Disegni+ 2025 e Marchi+ 2025, il pacchetto di incentivi messo a punto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale.

Report UIBM 2024 sui brevetti: +7,4% il numero di nuove richieste rispetto al 2023

AI Challenge 2025, aperta la call per innovare con l’intelligenza artificiale

Foto di Numan Ali su UnsplashC'è tempo fino a fine ottobre per partecipare al bando "AI Challenge 2025" promosso dalla EIT AI Community e volto ad accelerare l'adozione di soluzioni di intelligenza artificiale innovative nei settori pubblico e privato.

Digital Europe: prorogate le call dedicate a IA e competenze digitali

Appuntamento a Milano con Gastech Exhibition & Conference 2025

Photo credit: GastechDal 9 al 12 settembre Milano ospita Gastech 2025, il principale evento globale dedicato all'industria energetica che mira a promuovere il confronto e le partnership nell'intera filiera, con focus su gas naturale, GNL, idrogeno, tecnologie e intelligenza artificiale per il settore energia.

MASE: fondi alle hydrogen valley in aree industriali dismesse

Difesa, nel 2025 tutti gli alleati NATO raggiungono il target di spesa

Source: EC - Audiovisual Service / Cooperators Producer: OTAN / Copyright: NATO, 2024Tutti i Paesi membri della NATO hanno raggiunto l'obiettivo del 2% del PIL per la spesa militare. È quanto emerge dalle stime pubblicate dall'Alleanza Atlantica, in base ai dati aggiornati al mese di giugno. 

Difesa: l'Italia chiede all'UE di accedere ai prestiti SAFE

La consultazione sulla revisione del Regolamento sovvenzioni estere

Foto di AbsolutVision su UnsplashC’è tempo fino a metà novembre per partecipare alla consultazione pubblica sul Regolamento sovvenzioni estere, lanciata dalla Commissione per raccogliere feedback sugli aspetti del Regolamento che possono essere migliorati, in vista della presentazione della Relazione di riesame dello strumento attesa per il terzo trimestre 2026.

Cosa prevede il Regolamento UE contro le sovvenzioni estere distorsive?

Cosa prevede e quanto vale il Piano strategico nazionale per le Aree interne 2021-2027

Aree interne - Photo credit: Foto di claude_star da PixabayIl Dipartimento per le Politiche di Coesione e il Sud ha pubblicato l'ultima versione del Piano strategico della Strategia nazionale per le aree interne 2021-2027 (PSNAI). Nel documento, obiettivi, linee guida per l'implementazione degli interventi, fondi disponibili e governance, per affrontare il tema dello spopolamento dei territori marginali e rurali e garantire a chi abita in aree interne il "diritto di restare".

Guida alla Strategia per le aree interne 2021-2027

Le istituzioni europee offrono nuove opportunità di tirocinio

Photo credit: European Union, 2021 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Claudio CentonzeDai tirocini al Comitato europeo delle Regioni agli stage presso la Banca Centrale Europea, le istituzioni UE offrono un ampio ventaglio di nuove opportunità per i giovani curiosi di conoscere le dinamiche interne all'amministrazione dell'Unione europea.

Come partecipare al premio UE per giovani traduttori

Pagina 4 di 2076