Notizie
Mese dell’educazione finanziaria, a novembre la settima edizione
Il 1° novembre prende il via la settima edizione del Mese dell’educazione finanziaria. Da quest'anno l'appuntamento, promosso dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria (Comitato Edufin), si sposta a novembre.
Saper(e)Consumare Debate league, pronto il nuovo concorso per le scuole
Acqua, Gava: Al Consiglio ambiente l’Italia ha chiesto un Fondo UE per la resilienza idrica
Nello stesso giorno in cui Bruxelles ha lanciato la campagna #WaterWiseEU, al Consiglio informale Ambiente la viceministra Vannia Gava ha chiesto l'istituzione di un Fondo europeo per l'acqua per assicurare la realizzazione di adeguati investimenti per la resilienza idrica dei paesi europei.
KIC Water: cosa sappiamo della nuova Comunità EIT dedicata alle acque
Recovery e Politica di Coesione: ispirazione o sostituzione per il post 2027?
Anche il Comitato economico e sociale europeo (CESE) dice no all'ipotesi di gestire la nuova Politica di Coesione 2028-2034 secondo il modello PNRR. La risoluzione approvata in plenaria dall'organismo che riunisce datori di lavoro, sindacati e rappresentanti di organizzazioni sociali, professionali, economiche e culturali dell'UE arriva in coincidenza con il meeting di alto livello organizzato a Budapest dalla presidenza ungherese del Consiglio per discutere del futuro della Coesione. A giugno i 27 si sono già espressi a favore del mantenimento dei pilastri della Coesione, ma restano interrogativi su cosa dell'esperienza del PNRR si cercherà di importare per rivitalizzare una politica in crisi di consensi.
Fondi europei post 2027: il Consiglio conferma i pilastri della Politica di Coesione
CER, incentivi promossi ma ancora troppe regole
Bene gli incentivi, meno bene la burocrazia e i lacciuoli normativi. È un bilancio in chiaroscuro quello che emerge sulle CER, le comunità energetiche rinnovabili, anche se sono senza dubbio più gli aspetti positivi. I principali benefici sono soprattutto economici e ambientali. Semaforo verde, quindi, anche se ci sarebbe bisogno di intervenire ancora per semplificare le regole. Lo sostiene un’indagine di FIRE, la Federazione italiana per l’uso razionale dell’energia, e dei tavoli di lavoro dell’Osservatorio ENEA.
Una guida completa agli incentivi per l'autoconsumo e le comunità energetiche
Energie rinnovabili: i nuovi bandi europei per progetti di ricerca e innovazione
Il 17 settembre si apriranno nuovi bandi del Cluster 5 di Horizon dedicati al sostegno delle attività di ricerca e innovazione con l'obiettivo di rendere le forniture energetiche sicure, sostenibili e competitive, scommettendo sulle energie rinnovabili. Nei bandi 2024, i finanziamenti europei puntano principalmente su fotovoltaico, energia solare termica, biocarburanti/biochimici/biomateriali e sistemi di rimozione della CO2.
Capacity Market, in un decreto le regole per la remunerazione
Stretta alle regole per accedere agli incentivi relativi al Capacity Market. Con decreto del ministro Pichetto Fratin, il Mase ha recepito il parere di Arera del 28 giugno stabilendo che chi partecipa al Capacity Market, e per questo viene remunerato, deve rinunciare a tutti gli altri incentivi. Nel caso di energia già incentivata, l’azienda deve decidere a quale mercato attingere. È una norma che vuole delineare maggiormente le azioni a disposizione del gestore partecipante al Capacity Market e qual è l’ambito all’interno del quale può muoversi.
Un Fondo di fondi per la patrimonializzazione delle PMI nel ddl Startup
Un emendamento al ddl Startup all'esame del Senato va a modificare la disciplina di Patrimonio Destinato per favorire l'afflusso di capitali privati verso le PMI e sostenere la patrimonializzazione delle imprese italiane e il rafforzamento di filiere, reti e infrastrutture strategiche tramite lo sviluppo del mercato italiano dei capitali.
Dl Rilancio: due misure per il rafforzamento patrimoniale delle imprese
Aperte le candidature ai premi UE per i migliori appalti innovativi
C’è tempo fino a fine settembre per partecipare alla nuova edizione degli European Innovation Procurement Awards (EUIPAward), l’iniziativa del Consiglio europeo per l’innovazione che premia soggetti pubblici e privati che si sono distinti nell’impiego degli appalti per l'innovazione: uno strumento che, oltre ad erogare migliori servizi all’utenza, rappresenta un volano per l’innovazione fornendo finanziamenti e creando nuovi mercati di sbocco per le imprese che operano su questo crinale dell'economia.
Bando Inail prevenzione e sicurezza sul lavoro: i progetti finanziabili
In arrivo dall’Inail 14 milioni di euro destinati a finanziare progetti integrati di formazione e informazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. L’obiettivo del bando è, infatti, quello di prevenire le malattie professionali, con particolare riguardo rispetto ai rischi nuovi ed emergenti. Il budget sarà distribuito equamente tra quattro ambiti tematici.
Via libera del CIPESS ai fondi FSC 2021-2027 per Sicilia e Campania
Saper(e)Consumare Debate league, pronto il nuovo concorso per le scuole
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) hanno lanciato la prima edizione della "Saper(e)Consumare Debate League", un torneo a premi rivolto agli istituti scolastici di tutta Italia per promuovere l'educazione al consumo sostenibile e responsabile tra i giovani.