Emilia-Romagna - POR FESR 2014-2020, finanziamenti per ricerca e sviluppo
Autotrasporto - al via incentivi alle imprese per il 2015
Fondo Crescita Sostenibile-FCS - MISE sospende bando Industria, aperto ICT-Agenda digitale
A meno di una settimana dall'apertura dello sportello, il Ministero dello Sviluppo economico ha sospeso, con decreto direttoriale del 3 luglio 2015, l'operatività del bando per l'Industria sostenibile finanziato dal FCS, a fronte di una domanda di fondi pari al triplo delle risorse stanziate. Ancora aperto, invece, il bando del Fondo Crescita Sostenibile per ICT-Agenda digitale.
Energia - bando Connecting Europe Facility per progetti TEN-E
Un bando da 550 milioni di euro per sostenere progetti relativi alle infrastrutture energetiche transeuropee è stato lanciato dalla Commissione Ue nell'ambito del Meccanismo per collegare l'Europa (Connecting Europe Facility-CEF). I soggetti interessati hanno tempo fino al 30 settembre 2015 per partecipare alla call.
Fondo Kyoto - aperto lo sportello per le domande di finanziamento
Il Ministero dell'Ambiente ha annunciato l'avvio del bando per l'efficientamento energetico degli edifici scolastici. Le risorse disponibili per la concessione di finanziamenti agevolati, a valere sul Fondo Kyoto, ammontano a 350 milioni di euro.
- Fondo Kyoto - finanziamenti per efficienza energetica edifici scolastici
Voucher Internazionalizzazione - al via il primo bando per PMI e reti impresa
Le domande per l'accesso ai voucher per l'internazionalizzazione potranno essere presentate dal 22 settembre al 2 ottobre 2015. E' quanto stabilito dal Ministero dello Sviluppo economico con la pubblicazione del primo bando a valere sul nuovo regime di aiuto per l'accesso di PMI e reti di impresa ai mercati internazionali.
Fondi UE - Bruxelles adotta PON Imprese e Competitivita' 2014-2020
Programma EaSI - garanzie Ue su finanziamenti a microimprese
La Commissione Ue ha affidato al Fondo europeo per gli investimenti (FEI) la gestione della garanzia EaSI, uno strumento che permetterà di mobilitare finanziamenti fino a 500 milioni di euro a favore di microimprese e imprese sociali. L'iniziativa rientra nel Programma europeo per l'occupazione e l'innovazione sociale (EaSI), che mira a favorire la creazione di posti di lavoro e la crescita in Europa.
Fondi UE 2014-2020: infrastrutture, opportunita’ per PA e imprese italiane
Ridefinire l'approccio italiano nell'accesso ai fondi europei. Questo il messaggio lanciato da esperti, professionisti, rappresentanti delle istituzioni europee e nazionali, durante la conferenza ‘Fondi UE 2014-2020: tutti i finanziamenti per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica’, organizzata da FASI.biz e AREL, presso la sede dell'Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE), a Roma.