Horizon 2020 - FCH2 JTI, finanziamenti per ricerca su celle a combustibile e idrogeno

123 milioni di euro per ricerca su tecnologie pulite

Horizon 2020

C’e tempo fino al 27 agosto per partecipare al bando 2015 dell'Iniziativa Tecnologica Congiunta sulle celle a combustibile e idrogeno (FCH2 JTI), nell'ambito di Horizon 2020, volta ad accelerare l’introduzione sul mercato di tecnologie pulite ed efficienti nei settori dell’energia e dei trasporti.

Fondo Crescita Sostenibile - da giugno le domande per i bandi ICT e Industria

A disposizione 400 milioni di euro per grandi progetti di R&S

Ricerca

Il Ministero dello Sviluppo economico ha stabilito termini e modalità per la presentazione delle istanze preliminari relative ai bandi per grandi progetti di ricerca e sviluppo finanziati dal Fondo per la Crescita Sostenibile (FCS). Partenza il 25 giugno per il bando ICT-Agenda digitale e il 30 giugno per quello dedicato all'Industria sostenibile.

Contratti di sviluppo - domande di agevolazione da giugno

Disponibili risorse per 250 milioni di euro

Industria

Il Ministero dello Sviluppo economico ha fissato alle ore 12.00 del 10 giugno 2015 il termine iniziale per la presentazione, da parte delle imprese interessate, delle istanze di accesso alle agevolazioni a valere sui Contratti di sviluppo.

Connecting Europe Facility - CEF: a giugno bando 2015 per energia

550 milioni di euro per infrastrutture energetiche

Energia

A pochi giorni dalla chiusura del primo bando 2015 per il settore energetico dello strumento Connecting Europe Facility (CEF), noto in italiano come Meccanismo per collegare l'Europa, la Commissione annuncia che la seconda call annuale sarà pubblicata a giugno. Il budget provvisorio è di 550 milioni di euro.

CdM - contributi per Xylella e filiere latte e olio

Maurizio Martina - Palazzo ChigiUn decreto-legge per il rilancio dell'attività agricola e per il sostegno alle imprese che devono affrontare l'emergenza Xylella e la fine del regime delle quote latte. E' uno dei principali provvedimenti approvati dal Consiglio dei Ministri, che ha dato il via libera anche al progetto del gasdotto TAP (Trans-Adriatic pipeline) e al decreto legislativo sulle agenzie di rating del credito.

Cantieri - ANCE propone piano con oltre 5mila opere

In arrivo anche i contributi per i lavori dei piccoli Comuni

Cantiere

In coincidenza con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale della convenzione MIT-ANCI per l'accesso alle risorse del programma 'Nuovi progetti di interventi' a favore dei piccoli Comuni, l'Associazione nazionale costruttori (ANCE) ha presentato al Governo un piano di oltre 5mila opere che potrebbero contribuire alla ripresa dell'economia italiana.

Fondo straordinario editoria - contributi per iniziative online

Editoria online - foto di PaulpaulAl via il bando per la concessione di contributi a iniziative e progetti editoriali on-line a valere sul Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all'editoria. Le domande possono essere presentate fino al 27 maggio 2015.

POI Energia 2007-2013 - MISE, finanziamenti per efficienza imprese Convergenza

A disposizione 120 milioni di euro

Efficienza energetica

Il ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi ha firmato il decreto che stanzia 120 milioni di euro, a valere sul Programma operativo interregionale (POI) Energie rinnovabili ed efficienza energetica 2007-2013, per favorire la riduzione dei consumi delle imprese delle Regioni Convergenza.

Sblocca Italia - al via contributi per opere piccoli Comuni

Opere infrastrutturaliAggiornamento del 29 aprile 2015 Dal 13 maggio 2015 i piccoli Comuni potranno richiedere l'accesso ai contributi del bando da 100 milioni di euro del Ministero delle Infrastrutture, previsto dal decreto Sblocca Italia, per la realizzazione di opere infrastrutturali.

Piano Juncker - BEI, finanziamenti ai primi quattro progetti

Katainen - © European Union, 2015Arrivano i primi 300 milioni del piano Juncker. Lo ha appena annunciato la Banca europea per gli investimenti, che ha approvato quattro progetti, tra cui uno italiano, in grado di mobilitare, secondo le stime, circa 850 milioni di euro.

Delega Fiscale - ok a norme per internazionalizzazione imprese

Primo via libera anche norme per fatturazione elettronica e collaborazione fisco-contribuente

Padoan - Palazzo Chigi

Fatturazione elettronica, misure per l’internazionalizzazione delle imprese e norme per la certezza del diritto nei rapporti tra fisco e contribuente. Sono i temi dei primi decreti attuativi della delega fiscale (legge n. 23-2014) approvati in via preliminare dal Consiglio dei Ministri.