Presentanti in anteprima a Roma i bandi provvisori per i settori delle nanotecnologie, materiali avanzati, biotecnologie, fabbricazione e trasformazione avanzate nell’ambito di Horizon 2020.
Il ministro dell'Istruzione Maria Chiara Carrozza ha firmato il decreto attuativo n. 804/2013 per l'accesso ai 15 milioni di euro stanziati, nell'ambito del pacchetto 'L'Istruzione riparte', per la connettività wireless nelle scuole.
La Commissione europea ha approvato una nuova comunicazione sugli aiuti di Stato alle opere cinematografiche e audiovisive. Tra le novità il sostegno a tutta la filiera.
Il Consiglio dei ministri dell'Unione ha raggiunto un accordo con il Parlamento europeo sulla bozza di regolamento dell'Health Programme. Il programma Salute disporrà, per il settennato 2014-2020, di 446 milioni di euro.
Partirà a dicembre il bando da oltre 11 milioni di euro del consorzio CORE ORGANIC 2 per il finanziamento di progetti di ricerca transnazionali nel campo dell'agricoltura a valere sull'azione ERANET PLUS.
Presentato a Vilnius il programma di lavoro provvisorio 2014-2015 per il settore ICT nell’ambito di Horizon 2020, il nuovo programma europeo per la ricerca e l'innovazione.
Aggiornamento del 12.11.2013 Il Senato approva la conversione del decreto-legge n. 104-2013 “L’Istruzione riparte”. Tra le misure, borse per gli studenti e risorse per la formazione degli insegnanti e per l'edilizia scolastica.
Nell'ambito dell'iniziativa EuroTransBio (ETB), il Ministero dello Sviluppo economico stanzia 5 milioni di euro, a valere sul Fondo per la crescita sostenibile (FCS), per finanziare progetti innovativi transnazionali nel campo delle biotecnologie.
Nell'ambito del ciclo di programmazione dei fondi strutturali 2014-2020, 10 miliardi di euro saranno destinati al rafforzamento delle politiche ambientali.
Un programma da 14 miliardi di euro per promuovere la mobilità e lo sviluppo delle competenze dei giovani europei. E' Erasmus+, approvato oggi dalla Commissione Cultura e Istruzione del Parlamento europeo.
Presentato il pacchetto Lavoro Subito, con uno stanziamento complessivo di 20,2 milioni di euro. L'intervento si compone di 4 bandi per promuovere accesso al credito, start-up e occupazione.