PNRR: 5 borghi, contributi a imprese, associazioni e terzo settore

Rocca Calascio - foto di Alessandro Cesarano da PexelsSi aprono oggi, 31 marzo, i bandi - finanziati dal Recovery plan - per la realizzazione di progetti imprenditoriali in cinque piccoli borghi storici: Acquapendente, Calascio, Castel del Giudice, Recoaro Terme e Rionero in Vulture. 

Risorse FSC per la graduatoria del bando PNRR Borghi 

Digital Europe: 1,3 miliardi per IA, cybersicurezza e competenze digitali

Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Bogdan HoyauxLa Commissione europea ha adottato il nuovo work programme per il triennio 2025-2027 relativo a Digital Europe, il programma di finanziamento europeo interamente dedicato alla transizione digitale dell'Unione. 

Guida al programma Digital Europe 2021-2027

Regione Lazio, in arrivo una nuova opportunità per le imprese femminili

Photo credit: Regione LazioSi aprirà a metà aprile il nuovo bando "Donne e Impresa, promosso dalla Regione Lazio, per incentivare lo sviluppo e la crescita delle piccole e medie imprese (PMI) femminili operanti sul territorio. A disposizione dell'avviso un budget di 3 milioni di euro a valere sul Programma Regionale FESR 2021-2027.

Giovani in Quota, contributi per l'imprenditoria giovanile nei comuni montani del Lazio

Fondazione CDP lancia il bando da 4,8 milioni "Per l’Italia del futuro"

Foto di Federico Di Dio photography da UnsplashGli enti non-profit interessati hanno tempo fino al 28 aprile per partecipare all’avviso finanziato con quasi 5 milioni di euro da Fondazione CDP, con l’obiettivo di sovvenzionare tre progetti di portata nazionale su alcuni dei temi strategici per la crescita sostenibile del Paese. 

Innovazione sociale, al via il premio per un’Italia più equa e inclusiva

PNRR, Centro nazionale per la mobilità sostenibile: arriva la challenge per startup

Mobilità sostenibileUn contributo a fondo perduto di 200 mila euro e un percorso di accelerazione. Sono questi gli elementi cardine della MOST Mobility Challenge 2025, lanciata questa settimana da uno dei Centri nazionali per la ricerca finanziati dal PNRR e destinata alle startup innovative dei settori trasporti e logistica.

PNRR, i bandi a cascata del partenariato esteso FAIR sull'intelligenza artificiale

Padiglione Italia alla COP30: aperta la manifestazione d’interesse per il settore privato

Foto di Samuel Costa Melo da UnsplashEntro il 18 aprile, gli operatori economici del settore privato attivi nella promozione della sostenibilità e nella lotta al cambiamento climatico possono partecipare alla manifestazione d’interesse per far parte del Padiglione Italia alla COP30, che si terrà a novembre in Brasile. 

Fondi europei: cosa aspettarsi dal programma LIFE nel 2025

Impiantistica sportiva: torna il bando Sport Missione Comune dell’ICSC

Photocredit: Pexeles -Photo covered by the Creative Commons Zero (CC0) licenseAnche quest'anno l'Istituto per il credito sportivo e culturale (ICSC) ha promosso il bando che sostiene gli Enti locali a realizzare investimenti di impiantistica sportiva concedendo un contributo in conto interessi sui mutui. Per far ciò, l’avviso Sport Missione Comune 2025 può contare su un plafond di 20 milioni di euro.

Istituto Credito Sportivo: d’ora in poi, l’impatto sociale tra i criteri di finanziamento

Confindustria e Intesa San Paolo presentano il pacchetto da 40 miliardi per le imprese del Sud

Confindustria - Intesa San Paolo - Photo Credit: ConfindustriaIn coincidenza con la pubblicazione della nuova edizione del Check-Up Mezzogiorno, realizzato da Confindustria e SRM, il presidente dell'associazione degli industriali, Emanuele Orsini, e il responsabile della Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, Stefano Barrese, hanno presentato a Napoli le nuove misure dedicate alla crescita delle imprese meridionali, per un valore di 40 miliardi fino al 2028.

Nove filiere produttive al centro del Piano strategico ZES unica Sud

Call4Ideas Super Sapiens Europe, selezionate 9 startup deep tech

Call4Ideas Super Sapiens Europe - Photo credit: Scientifica Venture CapitalSono nove le realtà innovative selezionate dalla Call4Ideas 'Super Sapiens Europe', la prima iniziativa dedicata alla scoperta delle startup deep tech più promettenti d’Europa promossa da Scientifica Venture Capital in collaborazione con Irefi (Istituto per le Relazioni Economiche Francia Italia). 

WE-RISE: la prima call per l’accellerazione di startup femminili green, agri e climate tech

EIT Food: startup, call Impact Sips per innovare l’industria beverage

Foto di Zeny Rosalina da UnsplashC’è tempo fino al 23 aprile per partecipare al programma EIT Food Impact Sips 2025, volto a sostenere le startup la cui mission è quella di innovare l’industria delle bevande all’insegna della salute e del benessere. 

Che cos'è lo European Institute of Innovation and Technology?

ClimAccelerator: sostegno alle startup cleantech nei settori agrifood e blue economy

Agritech - Photo credit:Foto di RAEng_Publications da PixabayNell'ambito della KIC-Climate dell'EIT, l'iniziativa ClimAccelerator cerca partner per realizzare e finanziare programmi di accelerazione rivolti alle startup dei settori agritech e blue economy impegnate nello sviluppo di soluzioni per l'azione climatica, per la tutela della biodiversità e per la resilienza degli ecosistemi.

L’EIT avvia le prime 3 KIC verso l’indipendenza finanziaria