Bonus giovani under 35: l'INPS aggiorna i requisiti dell'esonero contributivo

Assunzioni giovani - Photo credit: Foto di Andrea Piacquadio da PexelsDal 1° luglio cambiano i requisiti del bonus giovani introdotto dal decreto Coesione. Lo spiega l'Inps, con un messaggio ad hoc, che chiarisce i nuovi criteri e fornisce le indicazioni operative circa l'esonero contributivo rivolto ai datori di lavoro privati che assumono lavoratori under 35. 

Pubblicati i decreti attuativi degli incentivi per assunzioni giovani e donne

Le istruzioni INPS per gli indennizzi alle imprese agricole

Alluvione - Photo credit: Foto di Alberto Cotogni - PexelsUna circolare INPS illustra il funzionamento degli interventi agevolativi, anche in forma di esoneri contributivi, in favore delle imprese agricole danneggiate da calamità naturali, eventi climatici avversi, epizoozie e malattie degli animali alla luce delle norme UE sugli aiuti di Stato in vigore per il periodo 2023-2029.

Agricoltura: via libera UE agli aiuti per le imprese agricole colpite dall'alluvione

SNS JU, aperta la nuova call per la connettività 5G/6G in settori strategici

Foto di Shubham Dhage su UnsplashSi apre oggi, 18 giugno, una nuova call della Smart Networks and Services Joint Undertaking (SNS JU), una partnership finanziata da Horizon Europe e dalle industrie del settore per promuovere progetti di ricerca e innovazione volti allo sviluppo e alla diffusione delle tecnologie 5G e 6G in Europa. 

Horizon Europe, le call della Chips Joint Undertaking

Programma Artico 2024-2026: in arrivo bandi e finanziamenti per la ricerca

Foto di Aline Dassel da PixabayAi blocchi di partenza il Programma Nazionale di Ricerche in Artico, con il via libera alla strategia per il triennio 2024-2026 e alle linee guida annuali relative al 2024. In arrivo nuove risorse per il finanziamento di bandi e dottorati di ricerca, insieme ad interventi per il potenziamento delle infrastrutture fisiche, mobili e digitali nei territori artici.

MUR, 300 milioni post PNRR alle strutture di ricerca e innovazione più performanti

MUR, 300 milioni post PNRR alle strutture di ricerca e innovazione più performanti

Foto di Konstantin Kolosov da PixabaySaranno specifici "indicatori chiave di prestazione" a stabilire quali strutture di ricerca e innovazione finanziate dal PNRR avranno garanzia di accesso ai 300 milioni di euro messi a disposizione dalla Manovra 2025 per affrontare il post Recovery. A definire i nuovi criteri è il Ministero dell’Università e della Ricerca che, con un decreto ad hoc, ha tracciato il nuovo approccio ai finanziamenti pubblici nel settore ricerca.

PNRR, in arrivo credito d’imposta per le imprese che assumono ricercatori

Indennità di discontinuità lavoratori dello spettacolo 2025: dall’INPS le nuove istruzioni

Indennità lavoratori spettacolo - Foto di cottonbro studio da PexelsL'INPS ha pubblicato nuovi chiarimenti relativi all'indennità di discontinuità per i lavoratori del settore dello spettacolo, aggiungendo delle precisazioni in merito alle condizioni applicative per le domande presentate a decorrere da quest'anno, oltre alle regole sull'incompatibilità e l'incumulabilità del bonus. 

Bonus assunzioni giovani under 35: via alle domande all'INPS

MUR, al via il bando per il benessere psicologico degli studenti

Avviso PRO-BEN 3 - Foto di Andrea Piacquadio da PexelsSi apre oggi, 13 giugno, un nuovo avviso pubblico per promuovere il benessere psicofisico e contrastare la diffusione di fenomeni di disagio psicologico tra gli studenti universitari, con un budget totale di 8,5 milioni di euro.  

PNRR, in arrivo credito d’imposta per le imprese che assumono ricercatori

Accordo Regione Sicilia-MIMIT-Invitalia: 440 mln per i Contratti di sviluppo

Accordo MIMIT Regione Siciliana - Photo credit: MIMITVia libera al nuovo Accordo di programma tra Regione Siciliana, Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT) e Invitalia per il cofinanziamento dei Contratti di sviluppo in Sicilia con risorse a valere sul PR FESR 2021-2027 e sulla programmazione FSC 2021-2027.

Contratti di sviluppo STEP: al via il bando PN RIC 21-27

Fondi UE: 145,5 milioni per la Cybersecurity, priorità Ospedali e Sanità

Foto di fernando zhiminaicela da PixabayLa Commissione europea compie un passo significativo nel rafforzamento della resilienza digitale del continente, stanziando un totale di 145,5 milioni di euro per finanziare due nuove call for proposals, nell'ambito dei programmi Digital Europe e Horizon Europe.

Il futuro dei finanziamenti per ricerca e innovazione su salute e clima

Il Masaf lancia i nuovi bandi FEAMPA per pesca e acquacoltura

Pesca - Photo credit: Foto di Jerzy Morkis da PixabayAttraverso due avvisi finanziati dal PN FEAMPA 2021-2027, per un totale di 21 milioni di euro, il Ministero dell'Agricoltura, della Sicurezza alimentare e delle Foreste (Masaf) sostiene gli investimenti e l'aggregazione nella filiera ittica nazionale.

PN FEAMPA 2021-27: ok al decreto di riparto dei fondi europei per la pesca

Arriva la consultazione UE sui conti di risparmio e investimento

Source: EC - Audiovisual ServiceCittadini, associazioni dei consumatori, autorità nazionali ed esperti hanno quattro settimane di tempo per partecipare alla consultazione di Bruxelles che punta a raccogliere le migliori pratiche attualmente in circolazione in tema di conti di risparmio e investimento. Si tratta di uno dei tasselli previsti dall’Unione dei risparmi e degli investimenti, la strategia presentata a marzo volta ad aumentare la disponibilità di capitali per l’economia UE valorizzando, appunto, i risparmi degli europei che dormono in banca.

Bruxelles lancia l’Unione dei risparmi e degli investimenti