Ddl PMI: ok in CdM alla legge annuale sulle piccole e medie imprese

Palazzo Chigi - Photo credit: Giovanni Dall'Orto, 29-Mar-2008Dopo il primo esame nel Consiglio dei ministri del 23 dicembre, il Disegno di legge annuale sulle piccole e medie imprese (Ddl PMI) ha ottenuto oggi il via libera del CdM. Tra gli incentivi: mini contratti di sviluppo nel settore moda; agevolazioni per favorire la staffetta generazionale tra lavoratori prossimi alla pensione e neo-assunti under 35; nuovi incentivi fiscali per incoraggiare le reti d'impresa.

Legge Competitività dei capitali in Gazzetta. Guida alle misure per sviluppare il mercato italiano

Lombardia: bando accesso al credito PMI. Via alle domande

Credito Adesso Lombardia Factoring - Foto di Carlos Pernalete Tua da PexelsA partire da oggi, 14 gennaio, le piccole e medie imprese appartenenti alle filiere riconosciute della Lombardia possono accedere al Fondo di garanzia regionale da 20 milioni di euro che mobiliterà finanziamenti per 200 milioni da parte degli intermediari finanziari. Ecco come partecipare.

Lombardia: incentivi per lo sviluppo delle filiere. Bandi aperti e in arrivo

PNRR e Roma Capitale, bando per eventi culturali del Giubileo 2025

Giubileo 2025 - Foto di C1 Superstar da PexelsPromuovere un'offerta culturale più ampia e inclusiva e accrescere l’attrattività degli spazi periferici quali luoghi di conoscenza e produzione culturale. È questo l’obiettivo del nuovo avviso pubblico attraverso cui Roma Capitale, avvalendosi di fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), mette in campo 5 milioni di euro per sostenere un programma di eventi diffusi in occasione del Giubileo 2025. 

La Regione Lazio applica il monitoraggio civico alle Strategie Territoriali

Entra nel vivo la riprogrammazione STEP del FESR Sardegna 2021-27

STEP Platform - Foto di Tung Nguyen da PixabayIl 20 gennaio si chiude la manifestazione di interesse lanciata dalla Regione Sardegna per testare l'interesse delle imprese verso gli ambiti tecnologici dell'iniziativa STEP, la Piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa cui la nuova versione del PR FESR Sardegna 2021-27 riserva circa 166 milioni di euro. Fondi che saranno assegnati a PMI e grandi imprese attraverso i bandi delle nuove Priorità 8 e 9 per investimenti in tecnologie deep tech, digitali, biotecnologie e tecnologie pulite per la green transition.

Avanzamento fondi europei e riprogrammazione STEP: il punto sulla Coesione in Italia

PAC: le istruzioni AGEA per gli interventi settoriali Ortofrutta e Patate

Agricoltura - Photo credit: Foto di Ilo da PixabayAgea ha pubblicato le Istruzioni operative per la gestione dei Programmi operativi Ortofrutta realizzati dalle Organizzazioni di produttori (OP) e dalle loro Associazioni (AOP), sia con riferimento al nuovo regime che al vecchio. Online le Istruzioni anche per l'intervento PAC per il settore pataticolo.

OCM Unica: come ottenere i contributi PAC per le filiere agricole

Digital Europe: prorogate le call per tecnologie strategiche e cybersicurezza

Photo Credit: European Union, 2021 / Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Xavier LejeunePiù tempo per partecipare alla tornata di bandi Digital Europe, il programma di finanziamento europeo interamente dedicato alla transizione digitale dell'Unione. A disposizione un budget complessivo di oltre 102 milioni di euro.

EuroHPC JU, aperta una nuova call per le fabbriche di intelligenza artificiale

Progetto Green Ports PNRR: il MASE riapre il bando per rendere i porti più sostenibili

Foto di Anatol Rurac da unsplashA fronte di risorse residue per circa 65 milioni di euro, il MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) ha riaperto i termini dell’avviso pubblico per il finanziamento delle proposte progettuali delle Autorità di Sistema Portuale volte a realizzare interventi di efficientamento energetico e per la produzione di energia da fonti rinnovabili nei porti italiani. 

Foti, possibile non spendere tutti i fondi PNRR. In arrivo una nuova revisione

Torna la Call ESA BIC Lazio per le startup della space economy

ESA BIC Lazio Call 2023 - Foto di ThisIsEngineering da PexelsAnche quest’anno il bando sostiene lo sviluppo di imprese che vogliono applicare il know how di derivazione spaziale in altri settori o proporre tecnologie terrestri da applicare nel settore spazio. In palio per ciascun beneficiario un contributo da 50mila euro, un percorso di incubazione e l’affiancamento di esperti. 

Spazio, cosa prevede la prima legge italiana sulla space economy

La Regione Lazio presenta il bando Sostegno alle Imprese Cooperative

Bando cooperative Lazio - Fonte: Regione Lazio Il nuovo bando della Regione Lazio per il “Sostegno alle Imprese Cooperative” intende favorire innovazione e competitività delle imprese cooperative del territorio. A disposizione dell'avviso contributi per oltre 2 milioni di euro.  

FESR Lazio, aperto il bando Voucher Internazionalizzazione PMI 2025

UE, al via la call per organizzare festival di giornalismo e libertà dei media

Call UE Festival Giornalismo - Photo credit: European Union, 2021 - Photographer: Dati BendoC’è tempo fino a fine marzo per partecipare al bando, lanciato dalla Commissione europea, per la realizzazione di tre edizioni di un festival europeo del giornalismo e della libertà dei media. A disposizione un budget di 3 milioni di euro per finanziare un unico progetto. 

Giornalismo transfrontaliero, nuove opportunità per i giovani europei

PN Inclusione 2021-27, al via il bando co-progettazione per Enti del Terzo Settore

Foto di Marcin Jozwiak da UnsplashIl Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato un nuovo bando per l’individuazione di Enti del Terzo Settore interessati a sottoscrivere interventi di co-progettazione per favorire l’inclusione di minori a rischio di povertà ed esclusione sociale. Sul piatto 3 milioni di euro nell’ambito del Programma Nazionale Inclusione 2021-2027 cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+).

Guida al PN Inclusione 2021-2027