OCSE: rapporto del DAC sulle politiche di cooperazione e sviluppo dell'Italia
Il DAC (Development Assistance Committee), l'organismo che raccoglie i principali fornitori di aiuti per la cooperazione e lo sviluppo all'interno dell'OCSE, ha chiesto all'Italia di aumentare il proprio impegno nelle politiche di cooperazione e sviluppo e di dimostrare una più forte leadership politica sviluppando programmi di cooperazione internazionale affidabili ed orientati ai risultati.Lombardia: accordo con la Sardegna per la ricerca e nuovo bando per l'impiantistica sportiva
Stanziati nuovi fondi per la ricerca e l'impiantistica sportiva ad uso pubblico, grazie ad un accordo con la Regione Sardegna e ad un nuovo bando regionale. L'accordo nel campo della ricerca e del trasferimento tecnologico, con uno stanziamento di 7 milioni di euro, favorirà il trasferimento di conoscenze dal mondo universitario e della ricerca a quello delle imprese e valorizzerà le nuove vocazioni scientifiche, tecnologiche e industriali. Il bando relativo all'impiantistica sportiva, invece, con uno stanziamento di 15 milioni di euro finanzierà i progetti di riqualificazione del patrimonio impiantistico esistente e la realizzazione di nuovi impianti sportivi.Pubblica Amministrazione: il riordino del CniPA apre la strada al DigitPA
Vita nuova per il Cnipa, il Centro nazionale per l’innovazione della Pubblica Amministrazione, che con un decreto dello scorso 1° dicembre ha cambiato in un colpo solo nome, funzione e obiettivi. Nei prossimi giorni avrà anche un nuovo presidente, che prenderà il posto di Fabio Pistella: il nome designato è quello di Davide Giacalone, giornalista ed esperto di telecomunicazioni, attualmente consulente del ministro della Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta. BEI: 500 milioni di euro per le Trans European Networks - TENs del Nord Italia
La Banca europea per gli Investimenti (BEI) ha destinato alla Sias SpA (gruppo Autostradale Gavio) 500 milioni di euro per finanziare investimenti rientranti nelle cosiddette TENs (Trans European Networks), le reti di comunicazione classificate di interesse europeo dalla Commissione della UE. Il progetto principale riguarda il completamento dell’Autostrada Torino-Milano; progetti di minori dimensioni si riferiscono invece a investimenti in altrettante autostrade del gruppo situate nel Nord-Ovest dell’Italia. Campania: 30 milioni di euro per gli impianti sportivi polivalenti
Campania: Progetto Piccoli campani crescono in Europa
UE: imminenti i bandi Health Programme 2010
Saranno pubblicati a breve i bandi relativi al Secondo Programma in materia di Salute (Health Programme 2010). Con uno stanziamento di 48.424.920 euro, il programma è finalizzato ad integrare, sostenere e conferire un valore aggiunto alle politiche degli Stati membri dell'UE e a fornire un contributo all’accrescimento della solidarietà e della prosperità. Potranno presentare domanda di contributo i soggetti pubblici, privati ed operatori economici, aventi sede in uno dei 27 Stati Membri dell'UE, dei 3 Paesi dell'EFTA/EEA (Islanda, Liechtenstein, Norvegia), Croazia, ex Repubblica di Macedonia e Albania.Sardegna: 5 milioni di euro per programmi da realizzare nei distretti industriali
Pubblicato un bando che prevede la realizzazione di programmi di miglioramento dei servizi nei distretti industriali e nell'ambito dei sistemi produttivi locali attraverso lo sviluppo dell'attività di ricerca industriale, di sviluppo sperimentale e di trasferimento tecnologico. Le risorse a disposizione ammontano a circa 5 milioni di euro e le domande potranno essere presentate entro il 30-11-2010.Lazio: nuovo stanziamento da 60 milioni di euro per il Fondo rotativo Pmi
Lo ha dichiarato l'assessore regionale alle Pmi Daniele Fichera, nel corso del convegno Credito e Sviluppo, organizzato dal Crel presso la sede della Regione Lazio, riferendo anche che sono 600 le imprese che hanno presentato domanda di finanziamento nella prima "finestra" di apertura dello sportello telematico. Il volume d'investimenti che i finanziamenti dovrebbero generare è pari a 300 milioni di euro, grazie ai 120 milioni di euro sotto forma di mutuo agevolato attivati con le risorse della Regione, cui si aggiungono altri 120 milioni garantiti dalle banche accreditate.CdM: varato un decreto legge per il contenimento della spesa nelle Regioni e negli Enti Locali
Il Consiglio dei Ministri riunitosi oggi ha deciso di emanare un decreto-legge per assicurare l’ottimale assetto organizzativo ed il contenimento della spesa nelle Regioni e negli Enti locali prima dello svolgimento delle elezioni regionali ed amministrative di quest’anno. Le norme approvate intervengono anche per assicurare il funzionamento degli Enti locali in relazione alle rilevanti novità in materia contenute nella legge finanziaria per il 2010.