Investimenti verdi via dal deficit: Gualtieri prova a convincere l’UE
Conte bis: la lista di viceministri e sottosegretari
Erasmus+: aumenta sostegno per partecipazione studenti e docenti africani
Pagamenti: addio chiavetta, dal 14 settembre scatta l’Open Banking
Avete presente la chiavetta di plastica che permette di operare sul conto corrente facendo bonifici e pagamenti online? Dimenticatela. Dal 14 settembre scatta l’Open Banking e cambia il modo di effettuare pagamenti online.
> Fintech: tra startup e Open Innovation, come cambia la banca
Startup - Step Venture, l’investment company per il digitale
Finanziare oltre 50 startup attive nel settore digital nei primi anni, ognuna con investimenti tra i 300mila e i 500mila euro. Questo è l’obiettivo principale di Step Venture, la nuova investment company fondata da Gennaro Tesone.
> Investimenti in startup innovative - chiarimenti sulle agevolazioni
Spazio: accordo BEI-GSA per rafforzare gli investimenti UE
Siglata un'intesa tra la Banca europea per gli investimenti (BEI) e l’Agenzia del sistema globale di navigazione satellitare europeo (GSA) per supportare gli investimenti dei servizi spaziali nell'economia UE.
> New Space Economy - sempre piu’ spazio per la finanza privata
Conte bis: i temi chiave del discorso del premier
Mibac: fondi UE e nazionali per interventi sul patrimonio culturale
Via libera ai nuovi finanziamenti del PON Cultura e Sviluppo e del Piano Stralcio Cultura e Turismo per progetti volti a potenziare l'offerta culturale su tutto il territorio nazionale.
> Fondi UE 2014-2020: novita' in arrivo per finanziamenti Cultura Crea
Fondi UE – via libera ad aiuti umanitari per Giordania e Laos
La Commissione UE ha adottato un progetto di assistenza macrofinanziaria a favore della Giordania, oltre alla mobilitazione di nuovi aiuti umanitari per il Laos.
> UE - aiuti umanitari a Corno d’Africa, Libano, Giordania e Iraq
Bilancio UE post 2020 - fondi UE per i Digital Innovation Hub
I poli di innovazione digitale, i cosiddetti Digital Innovation Hub (DIH), continueranno a beneficiare del supporto finanziario dell’UE anche nell’ambito del Quadro finanziario pluriennale post 2020. Ecco come.
> Bilancio UE 2020: Consiglio pronto a negoziati con il Parlamento