Cosa prevede il nuovo PNRR
La revisione del PNRR italiano ha ottenuto l’8 dicembre il via libera dell’Ecofin insieme all’ok alla modifica dei Piani nazionali di ripresa e resilienza di altri 12 Paesi. Il Piano italiano vale ora 194,4 miliardi, in crescita rispetto ai 191,5 miliardi precedenti. Cosa cambia e come.
Attuazione PNRR, Corte dei Conti: risultati buoni ma ipoteche per il futuro
Alloggi universitari: in arrivo un fondo da 262 milioni di euro
Procedono i lavori del Governo per rispondere al problema del caro affitti e dell'housing universitario, reso più urgente dall'inflazione e dal conseguente aumento del costo della vita. Una nuova soluzione è rappresentata dalla nascita di un Fondo aggiuntivo statale per finanziare nuovi posti letto per gli studenti universitari, previsto dal decreto legge Anticipi.
PNRR, bando da 50 milioni per l'internazionalizzazione delle università italiane
Cloud, al via il bando IPCEI CIS
Tutto pronto per l'avvio della parte italiana relativa all'Importante Progetto di Interesse Comune Europeo (IPCEI) lungo la catena strategica del valore delle infrastrutture e servizi cloud. Con la pubblicazione dell’avviso per l’assegnazione dei 250 milioni di euro del Fondo IPCEI, infatti, il MIMIT ha avviato le procedure per sostenere i soggetti italiani facenti parte dell'IPCEI CIS approvato nei mesi scorsi da Bruxelles.
Horizon Europe: dal Cloud all'IoT i bandi per ricerca e innovazione in arrivo
I 52 obiettivi della quinta rata e il nuovo PNRR: il futuro prossimo del Piano nazionale di ripresa e resilienza
La cabina di regia PNRR che si è tenuta oggi a Palazzo Chigi è servita a concentrare l’attenzione sui prossimi passi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Faro puntato non solo sul saldo della quarta rata, che in questi giorni ha ricevuto il via libera di Bruxelles, ma soprattutto sui prossimi obiettivi da centrare: quelli collegati alla quinta rata, in primis, che con la revisione del Piano sono scesi da 69 a 52, e sul decreto che dovrà attuare il “nuovo” PNRR con il capitolo REPowerEU.
Fisco: l'acquisto di bonus edilizi non genera reddito imponibile
Voucher Innovation Manager: fondi esauriti in un giorno
E’ durato meno di un giorno lo sportello per la richiesta del Voucher Innovation Manager. Nonostante una dotazione di 75 milioni di euro, le risorse si sono infatti esaurite nello stesso giorno di apertura della misura. Adesso si procederà con la verifica delle richieste di voucher in ordine cronologico di presentazione.
Digital Europe, al via i nuovi bandi per AI, digital skills e tecnologie digitali
Golden power: come funziona l'accesso prioritario agli incentivi MIMIT
In vigore il decreto MIMIT-MEF che detta le condizioni per il riconoscimento di una priorità nell’accesso al sostegno di Fondo salvaguardia, Patrimonio rilancio, Contratti di sviluppo e Accordi per l’innovazione per le imprese che svolgono attività o detengono uno o più attivi di rilevanza strategica per l’interesse nazionale negli ambiti disciplinati dal decreto-legge n. 21/2012 in materia di golden power.
Stop and go per i contratti di sviluppo: chiude e riapre lo sportello per le domande di agevolazione
Fondo indigenti superbonus: ai richiedenti spetta il contributo intero
In arrivo la banca dati sui crediti incagliati dei bonus edilizi
Dal 1 dicembre 2023 i soggetti che possiedono crediti incagliati dei bonus edilizi che non sono più utilizzabili, dovranno comunicarlo all’Agenzia delle entrate (AE), così da permettere allo Stato di avere un quadro sui crediti esigibili e non. Le comunicazioni andranno effettuate sulla “Piattaforma cessione dei crediti dell’AE, mediante l’inserimento di una serie di dati obbligatori indicati in un provvedimento pubblicato ieri.
Decreto Asset: ok alla proroga del superbonus al 110% per le villette
Bonus energia per le imprese: cosa cambia
Con il decreto Bollette, oltre al bonus sociale per le famiglie, vengono prorogate al 31 dicembre 2023 due misure rivolte alle imprese: l'azzeramento degli oneri di sistema per il gas e la riduzione dell’IVA per le somministrazioni di gas metano. Modifiche anche per le agevolazioni alle imprese energivore.