Voucher Innovation Manager: fondi esauriti in un giorno
E’ durato meno di un giorno lo sportello per la richiesta del Voucher Innovation Manager. Nonostante una dotazione di 75 milioni di euro, le risorse si sono infatti esaurite nello stesso giorno di apertura della misura. Adesso si procederà con la verifica delle richieste di voucher in ordine cronologico di presentazione.
Digital Europe, al via i nuovi bandi per AI, digital skills e tecnologie digitali
Golden power: come funziona l'accesso prioritario agli incentivi MIMIT
In vigore il decreto MIMIT-MEF che detta le condizioni per il riconoscimento di una priorità nell’accesso al sostegno di Fondo salvaguardia, Patrimonio rilancio, Contratti di sviluppo e Accordi per l’innovazione per le imprese che svolgono attività o detengono uno o più attivi di rilevanza strategica per l’interesse nazionale negli ambiti disciplinati dal decreto-legge n. 21/2012 in materia di golden power.
Stop and go per i contratti di sviluppo: chiude e riapre lo sportello per le domande di agevolazione
Fondo indigenti superbonus: ai richiedenti spetta il contributo intero
In arrivo la banca dati sui crediti incagliati dei bonus edilizi
Dal 1 dicembre 2023 i soggetti che possiedono crediti incagliati dei bonus edilizi che non sono più utilizzabili, dovranno comunicarlo all’Agenzia delle entrate (AE), così da permettere allo Stato di avere un quadro sui crediti esigibili e non. Le comunicazioni andranno effettuate sulla “Piattaforma cessione dei crediti dell’AE, mediante l’inserimento di una serie di dati obbligatori indicati in un provvedimento pubblicato ieri.
Decreto Asset: ok alla proroga del superbonus al 110% per le villette
Bonus energia per le imprese: cosa cambia
Con il decreto Bollette, oltre al bonus sociale per le famiglie, vengono prorogate al 31 dicembre 2023 due misure rivolte alle imprese: l'azzeramento degli oneri di sistema per il gas e la riduzione dell’IVA per le somministrazioni di gas metano. Modifiche anche per le agevolazioni alle imprese energivore.
Incentivi per le comunità energetiche rinnovabili e contributi PNRR: cosa prevede il decreto CER
La Commissione europea ha dato il via libera al decreto CER, il provvedimento che regola gli incentivi per le comunità energetiche rinnovabili e la diffusione dell’autoconsumo di energia green. Il decreto, atteso da tempo, si muove in due direzioni: una tariffa incentivante sull’energia prodotta e autoconsumata e un contributo a fondo perduto finanziato con 2,2 miliardi del PNRR.
Comunità energetiche e idrogeno nelle aree portuali, sfide e opportunità
Sanità digitale: appuntamento a Roma il 29 novembre
Semestre europeo: via libera con riserva di Bruxelles alla manovra italiana
PNRR, i bandi a cascata del partenariato esteso NEST per la transizione energetica
Torna il premio per i brevetti realizzati dalla ricerca italiana
Anche quest’anno università, centri di ricerca e IRCCS possono accedere al concorso che assegna i premi ai migliori brevetti di ricerca afferenti a sei distinti ambiti tecnologici come il med tech, l’energia o le città sostenibili. Ciascun premio dovrà essere usato per la valorizzazione del brevetto stesso. Previsti anche premi ad hoc per la ricerca al femminile, nonché il biglietto che porta ad Expo Osaka 2025.
Il nuovo codice della proprietà industriale e l'abolizione del Professor's Privilege