Energia: Anima Confindustria e ENEA, accordo per la decarbonizzazione delle imprese

Decarbonizzazione - Foto di PIRO da PixabayENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile e Anima Confindustria, l'organizzazione industriale che rappresenta le aziende della meccanica, firmano un accordo per promuovere lo sviluppo e la competitività delle imprese italiane nell’ottica della transizione energetica e dell’innovazione.

Cosa prevede la nuova direttiva rinnovabili

From farm to fork: finanziamenti BEI per ecommerce prodotti bio

Agricoltura biologica - Photo credit: Zen ChungNell’ambito del programma InvestEU, la Banca europea per gli investimenti (BEI) ha concesso un prestito venture debt da 15 milioni di euro a CrowdFarming, una piattaforma online che permette agli agricoltori europei di bypassare le reti di distribuzione e vendere i propri prodotti direttamente ai consumatori finali.

InvestEU arriva in Italia: firmati i primi progetti e l'accordo di garanzia con CDP

PMI: da Bruxelles nuove misure per sostenere gli investimenti

PMI europee - Foto di Mikael Blomkvist da PexelsRegole più stringenti contro i ritardi nei pagamenti e accesso facilitato ai finanziamenti per garantire liquidità alle piccole e medie imprese in Europa. Sono alcuni degli interventi previsti dal nuovo pacchetto di misure che la Commissione UE ha proposto per rafforzare la competitività delle PMI europee a seguito della pandemia Covid, della guerra in Ucraina e della crisi energetica.

Industria green: per il Fondo sovrano europeo occorrerà aspettare un paio d'anni

Finanziamenti ricerca sanitaria: il bando CDP aumenta i fondi PNRR

Foto di Mikhail Nilov da PexelsFino a fine settembre i ricercatori che hanno ottenuto i contributi del primo bando PNRR sulla ricerca biomedica, possono partecipare al bando “In Sistema Ricerca” lanciato da CDP nell’ambito di un accordo siglato con il Ministero della salute.

Cosa prevede il bando del Fondo italiano per le scienze applicate?

Bruxelles lancia una call per aiutare le regioni ad attrarre talenti

Talent Booster Mechanism - Photo credit: Foto di Yan Krukov da PexelsLa Commissione europea ha pubblicato un invito a manifestare interesse rivolto a 46 regioni di undici paesi europei - tra cui l'Italia - che registrano un calo accelerato della popolazione in età lavorativa e bassi livelli di istruzione superiore e che potranno contare sull'assistenza tecnica di Bruxelles per valorizzare il loro potenziale e attrarre, trattenere e sviluppare talenti essenziali alla crescita e alla competitività.

Le novità sulle call della European Urban Initiative

Appuntamento a Roma con il Digital Italy Summit 2023

Digital Italy Summit - Foto di Tara Winstead da PexelsDal 14 al 16 settembre va in scena nella Capitale l’evento, organizzato da The Innovation Group, dedicato al tema dell'innovazione digitale. Si tratta del Digital Italy Summit, a cui è possibile partecipare gratuitamente.

Voucher Innovation Manager: più tempo per l’iscrizione all’Elenco di esperti

Supercalcolo: CINECA, nuovo centro a Napoli con fondi europei e PNRR

Supercalcolo CINECA - Foto di Christina Morillo via PexelsSituata presso il polo di San Giovanni a Teduccio, la nuova sede di CINECA, il consorzio interuniversitario nazionale per il supercalcolo, sarà interconnessa con il supercomputer Leonardo - acquisito dall'impresa comune EuroHPC - e contribuirà alla realizzazione delle iniziative previste dal Centro nazionale di ricerca sul calcolo ad alte prestazioni, finanziato dal PNRR.

EuroHPC: i bandi europei sul supercalcolo

Fondo Turismo Sostenibile: ecco l’elenco aggiornato degli Enti certificatori

Foto di Michael Gane da PexelsIl Ministero del Turismo ha pubblicato l’elenco aggiornato degli Enti Certificatori a cui possono rivolgersi le imprese turistiche interessate ad ottenere un ampio range di certificazioni di sostenibilità e che possono contare su un voucher messo a disposizione dal Fondo Turismo Sostenibile.

Le novità sul Fondo turismo sostenibile del PNRR

FiCS 2023: CDP aderisce alla Global Green Bond Initiative

Photocredit: CDPDurante l’edizione 2023 del Finance in Common Summit (FiCS), Cassa Depositi e Prestiti (CDP) ha aderito alla Global Green Bond Initiative con l’obiettivo di facilitare gli investimenti green nei paesi partner dell’UE. Sempre al FiCS 2023, CDP ha inoltre lanciato un Piano d’azione per aumentare gli investimenti a tutela degli oceani, un’iniziativa per il settore idrico e una per le infrastrutture sostenibili a sostegno della transizione verde.

CDP lancia il FoF Infrastrutture, un Fondo di Fondi per la sostenibilità

Unioncamere: via alla piattaforma per aspiranti e nuovi imprenditori

Unioncamere SNI-Servizio Nuove Imprese - Foto di Anna Shvets da PexelsSi chiama SNI-Servizio Nuove Imprese, la piattaforma delle Camere di Commercio che sostiene i neo-imprenditori nell'avvio del proprio business, attraverso percorsi gratuiti di approfondimento, formazione ed orientamento.

Startup innovative, in arrivo nuove risorse per rifinanziare Smart&Start Italia

Semiconduttori: via all'alleanza delle regioni europee. Piemonte in prima linea

Alleanza regioni europee semiconduttori - Foto di Michael Schwarzenberger da Pixabay In vista dell'entrata in vigore dell'European Chips Act, il Comitato europeo delle Regioni ha lanciato la European Semiconductor Regions Alliance (ESRA) che riunisce 27 regioni di 12 Stati membri - per l'Italia c'è il Piemonte - con l'obiettivo di rafforzare il ruolo strategico dell'Europa nel campo dei semiconduttori, facendo fronte alla carenza di materie prime e alla dipendenza da altri paesi, come la Cina.

Cosa prevede lo European Chips Act?