La Regione ha stanziato 21,5 milioni di euro per la riqualificazione energetica e il risanamento dall'amianto del patrimonio di edilizia residenziale delle Aziende lombarde per l’edilizia residenziale (Aler).
Via libera del Ministero dell'Istruzione alla ripartizione del Fondo per il finanziamento ordinario (FFO) delle Università,con risorse complessive pari a 7 miliardi di euro.
E' aperto da oggi, 3 novembre, il Bando Fipit dell'INAIL, che mette a disposizione 30 milioni di euro per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
E’ prevista per il mese di dicembre la pubblicazione del secondo bando IMI 2, Innovative Medicines Initiative, il partenariato pubblico privato dell’Ue nel settore della medicina innovativa.
La Commissione europea ha approvato 27 programmi per la promozione dei prodotti agricoli nell’Ue e nei Paesi terzi. Tra questi, anche due progetti a partecipazione italiana.
In arrivo 50 milioni di euro destinati a investimenti strategici nei settori del turismo, dell'ambiente, dei beni culturali e delle politiche sociali e oltre 8 milioni di euro per la non autosufficienza.
La Regione ha stanziato oltre 26 milioni di euro per interventi in ambito di Flexicurity, riqualificazione e formazione di personale espulso dal mercato del lavoro.
L’implementazione del programma Garanzia Giovani non è omogenea sul territorio nazionale. Ad evidenziarlo, il ministro Giuliano Poletti, durante un'audizione in commissione Lavoro al Senato.
Sostenere le idee imprenditoriali dei giovani, la nascita e lo sviluppo delle imprese e l'occupazione. E' l'obiettivo dell'accordo siglato tra Unicredit e Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli.
Con decreto MIUR-MISE del 24 ottobre 2014 è stato approvato l'elenco delle manifestazioni d'interesse presentate dalle Pubbliche amministrazioni delle Regioni Convergenza sui bisogni d’innovazione per i quali non è stata trovata risposta sul mercato.