Le banche potranno anticipare risorse ai cittadini beneficiari dei contributi per i danni subiti causa dell’alluvione e delle trombe d’aria verificatesi in territori già colpiti dal sisma del 20 e 29 maggio 2012.
I capi di stato e di governo dell'Ue, riuniti a Bruxelles per il secondo giorno di Consiglio europeo, hanno adottato la strategia per la macroregione adriatico-ionica.
La Regione Umbria mette a punto un disegno di legge per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti di climatizzazione e la qualità dell’aria, a valere sull'asse Energia del POR FESR 2014-2020 per circa 30 milioni di euro.
Il Ministero delle Politiche agricole ha sottoscritto insieme ai rappresentanti delle Regioni e dei Comuni e all'Agenzia del Demanio il protocollo d’intesa per l’implementazione del decretoTerrevive.
Al via, con la pubblicazione del decreto ministeriale n. 148-2014, gli incentivi a favore delle imprese che assumono lavoratori detenuti previsti dalla legge n. 193-2000.
Il board della Banca europea per gli investimenti (BEI) ha approvato un pacchetto di prestiti da 8,4 miliardi di euro a sostegno delle PMI e per la realizzazione di investimenti infrastrutturali, tra cui alcuni in Italia.
Via libera al disegno di legge che stanzia i primi 20 milioni di euro destinati alle imprese liguri danneggiate dall'alluvione di Genova del 9 e 10 ottobre scorsi.
Sono oltre 18mila i giovani iscritti al portale regionale per la Garanzia Giovani, il programma rivolto ai cittadini tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano (Neet).
Ci sono 14 progetti italiani tra i 258 selezionati dalla Commissione Ue nell’ambito dell’invito EAC/S30/2013, del sottoprogramma MEDIA di Europa Creativa.