La cancellazione dei contributi per i primi tre anni di contratto, prevista dalla legge di Stabilità 2015 nell'ambito del Jobs act, dovrebbe riguardare solo le assunzioni effettuate tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2015.
Ripartiti i 40 milioni di euro per le annualità 2012 e 2013 del Fondo per interventi straordinari del Consiglio dei Ministri contro il rischio sismico, previsto dal decreto-legge n. 269 del 30 settembre 2003.
Il Ministero dello Sviluppo economico raccoglie manifestazioni di interesse per il finanziamento, a valere sul POI Energia, di interventi sulla rete di trasmissione di energia elettrica in alta e altissima tensione nelle Regioni Convergenza.
InnovaLombardia, la strategia regionale per la ricerca e l’innovazione, dispone di 30 milioni di euro del Fondo di Rotazione per l’Imprenditorialità FESR 2020 (FRIM FESR 2020).
Ammontano a oltre 8 milioni di euro le risorse stanziate dal Miur con decreto direttoriale n. 3057-2014 per la concessione di contributi agli enti privati di ricerca.
In vista di Expo Milano 2015, il bando Confindustria per i giovani offre a 50 neolaureati o neodiplomati universitari l’opportunità di conoscere il Padiglione Italia dell'Esposizione universale.
A valere sul Fondo rotativo per lo sviluppo delle PMI, istituito dalla Regione per sostenere il tessuto produttivo campano, è stata avviata la misura Tranched Cover con uno stanziamento di 18 milioni di euro.
Le amministrazioni ammesse a contributo a valere sul Bando CSE-Comuni per la sostenibilità e l'efficienza energetica possono chiedere l'erogazione degli aiuti a partire dal 21 ottobre 2014.
Il Consiglio dei ministri europei dell'Agricoltura ha adottato il nuovo regolamento sulla promozione dei prodotti agricoli nel mercato interno e nei paesi terzi.