Via libera alla Strategia italiana per le tecnologie quantistiche
L'Italia risponde alla Quantum Europe Strategy con una Strategia nazionale per le tecnologie quantistiche. Obiettivo: rendere il nostro Paese più competitivo in un ambito che ha le potenzialità per rivoluzionare diversi settori industriali, dalla salute al lavoro.
Intelligenza Artificiale, in arrivo le call della IT4LIA AI Factory
Semestre europeo 2025, le raccomandazioni all'Italia
Ok dell'Ecofin alle raccomandazioni specifiche per Paese (Country-specific recommendations - CSR) sulle politiche economiche, sociali, occupazionali, strutturali e di bilancio degli Stati membri adottate dalla Commissione Europea il 4 giugno nell'ambito del pacchetto di primavera del Semestre europeo. Tra le raccomandazioni all'Italia, il potenziamento della spesa in difesa.
Semestre Europeo: in Italia occupazione critica per Sud, donne e giovani
Bruxelles presenta la roadmap sui crediti natura
Economia circolare: verso l'adozione del Circular Economy Act dell'UE
UE, cosa prevede la Strategia per la leadership quantistica entro il 2030
Citizens Energy Package: Bruxelles cerca feedback
C’è tempo fino all’11 settembre per partecipare alla consultazione pubblica lanciata dalla Commissione UE sul Pacchetto energia per i cittadini. Previsto dal Piano d’azione per l’energia a prezzi accessibili presentato dall’Esecutivo europeo lo scorso marzo, il pacchetto mira rendere la transizione energetica accessibile a tutti i cittadini.
Piano UE per un’energia accessibile per tutti: le iniziative in arrivo
Arriva la Strategia europea sulle scienze della vita
Target climatici 2040: Bruxelles propone una nuova strategia per raggiungerli
La Commissione Europea ha presentato la sua nuova proposta - attesa da mesi - per raggiungere gli obiettivi climatici al 2040, intervenendo con delle modifiche all’EU Climate Law.
Eu Sustainable Energy Week: come rendere la transizione più attraente per gli investitori
Direttiva Case green: nuovo pacchetto da Bruxelles per il recepimento negli Stati membri
La Commissione UE ha presentato oggi un nuovo pacchetto composto da tre documenti con orientamenti per sostenere i 27 nell’attuazione della Energy Performance of Buildings Directive (EPBD).
Case green, Enea: “Detrazioni fiscali anche per il futuro, ma serviranno fondi privati”
Aperte le candidature per i Network tematici 2025 della EU Health Policy Platform
Fino al 22 agosto è aperta una call che offre agli stakeholder del settore della salute la possibilità di influenzare la politica sanitaria europea. Si tratta della procedura che raccoglie le proposte dei portatori di interesse europei interessati a costituire uno dei Network Tematici 2025 attivi all’interno della Piattaforma delle Politiche Sanitarie dell'UE, il principale punto di raccordo tra i gruppi di interesse e la Commissione europea in materia di salute.