Nucleare: la consultazione UE per aggiornare il Programma Illustrativo

Foto di Wim van 't Einde da UnsplashAncora una manciata di giorni per contribuire all’aggiornamento del Programma Nucleare Illustrativo (Nuclear Illustrative Programme) dell'UE: gli stakeholder interessati possono partecipare alla consultazione pubblica della Commissione UE sul PINC fino al 12 maggio. 

La Commissione presenta il Clean Industrial Deal: ecco le proposte per competitività e decarbonizzazione dell’UE

Bruxelles raccoglie feedback sullo scudo europeo per la democrazia

Fondi europei - Photo credit: Foto di NakNakNak da Pixabay C’è tempo fino a fine maggio per partecipare alla consultazione, promossa dalla Commissione UE, per la definizione dello scudo europeo per la democrazia. Ecco come partecipare all'iniziativa per contribuire allo sviluppo dello 'European Democracy Shield'.

Libro Bianco Difesa: dagli acquisti congiunti ai finanziamenti, cosa propone la Commissione UE

La consultazione pubblica sulla Strategia europea per la bioeconomia

Foto di Alexa da PixabayIn vista del varo della Strategia UE per la bioeconomia a fine anno, Bruxelles ha lanciato una consultazione pubblica per raccogliere input e riscontri sulle priorità che dovrebbero essere affrontate dalla futura Strategia al fine di promuovere la crescita di questo settore all'interno dell’UE.

Bioeconomia: ad aprile le nuove call della Circular Bio-based Europe JU

Agenda per le città: Bruxelles cerca feedback per la strategia UE

Città - Photo credit: Foto di pinnaignazio da Pixabay Alloggi, mobilità, azione per il clima, digitalizzazione, inclusione sociale e uguaglianza. Sono i temi principali dell'agenda per le città che la Commissione europea si è impegnata a presentare entro la fine del 2025 e su cui chiede il contributo degli stakeholder con una consultazione pubblica aperta fino al 26 maggio.

Alloggi accessibili: parte la caccia ai fondi europei per l'housing

Unione risparmi e investimenti: consultazione UE per mercati dei capitali più integrati

Foto di micheile henderson da UnsplashC’è tempo fino al 10 giugno per partecipare alla consultazione “mirata” avviata da Bruxellles per raccogliere feedback sugli ostacoli all’integrazione dei mercati dei capitali in tutta l’UE. La “targeted consultation” rappresenta un tassello importante per l’attuazione della strategia dell’Unione dei risparmi e degli investimenti, presentata dalla Commissione europea lo scorso 19 marzo. 

Cosa prevede l’Unione dei risparmi e degli investimenti

DFP: gli investimenti al centro dell’Allegato infrastrutture

Foto di Max Hoy da PexelsIl Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha pubblicato l’Allegato infrastrutture al Documento di finanza pubblica (DFP). Il testo individua le linee programmatiche per lo sviluppo delle infrastrutture per l’efficientamento del sistema dei trasporti e della logistica. 

Trasmesso alle Camere il DFP 2025, il nuovo Documento di finanza pubblica

Materie prime critiche e cooperazione industriale: cosa prevede la consultazione UE

Foto di Yan Krukov da PexelsC’è tempo fino a fine maggio per partecipare alla consultazione della Commissione europea sulle materie prime critiche che mira a raccogliere input da parte degli stakeholders su come migliorare l’approvvigionamento e il riciclo di tali elementi, anche mediante il ricorso alla cooperazione industriale nel settore.

DL Materie prime critiche: approvazione definitiva anche dal Senato

Piano per la famiglia, un bando per agevolare il rientro post congedo parentale

Foto di Wayne Evans da PexelsNel Piano per la famiglia, firmato dalla ministra Eugenia Roccella, trova spazio anche uno strumento innovativo di finanziamento che supporterà gli interventi di welfare aziendale diretti a favorire il rientro di lavoratrici e lavoratori dal congedo parentale.

Bonus nascite 2025, come richiedere la carta nuovi nati

EU ETS, Innovation Fund e Modernisation Fund: Bruxelles cerca feedback

Foto di Piotr Twardowski da PexelsC’è tempo fino all’8 luglio per partecipare alle consultazioni pubbliche avviate oggi dalla Commissione Europea sulla valutazione del sistema di scambio di quote di emissioni dell’UE (EU ETS), in vista della revisione prevista per il 2026, e sull'Innovation Fund. Scadenza a maggio, invece, per la consultazione sul Modernisation Fund.

CBAM: come funziona la carbon tax UE e come cambia con il Pacchetto Omnibus della Commissione

Pausa sui dazi, ma l’Italia lavora a piano da 25 miliardi con fondi PNRR e Coesione

Photocredit: Palazzo Chigi - Immagine messa a disposizione con licenza CC-BY-NC-SA 3.0 ITLa Commissione europea ha formalizzato la sospensione, per 90 giorni, dei controdazi che sarebbero scattati oggi, alla luce della pausa sui dazi decisa a sorpresa il 9 aprile da Donald Trump. Intanto il governo italiano è al lavoro su un piano di sostegno alle imprese, puntando ad utilizzare le riprogrammazioni in arrivo di PNRR e Coesione, oltre ai 7 miliardi del Fondo sociale per il clima. Tra le strade per rispondere ai dazi e rilanciare la competitività europea, Roma indica anche lo smantellamento di fatto del Green deal.

Foti: caccia a 12 miliardi di progetti PNRR fantasma. Niente proroghe, ma trasferimenti sulla Coesione

Politica di Coesione: al via le iscrizioni per EU Regions Week 2025

Photographer: Mauro Bottaro, Photo credit: European Union, 2018 - EC - Audiovisual ServiceC’è tempo fino all’11 maggio per candidarsi come partner della ventitreesima edizione della Settimana europea delle Regioni e proporre il proprio evento nell'ambito dell'appuntamento annuale che riunisce a Bruxelles gli attori interessati alla Politica di Coesione. Il motto di quest’anno è “Shaping Tomorrow, Together”. 

Revisione Politica Coesione: due mesi per spostare i fondi europei su difesa, acqua, alloggi ed energia

Pagina 2 di 242