Indagine Camera sui bonus edilizi: bocciato il Superbonus, servono stabilità e chiarezza

Foto di Daniele La Rosa Messina da UnsplashStabilità: è la richiesta numero uno da parte dei parlamentari della Camera al Governo, a proposito della giungla normativa sui bonus edilizi. La stabilità deve essere seguita subito dalla chiarezza, perchè sono i due elementi sfuggiti di mano, dopo tutte le norme e i correttivi che nel tempo - fino all'ultima legge di Bilancio - hanno contraddistinto la materia. C'è scritto così, nero su bianco, nella relazione finale della Commissione Ambiente della Camera di prossima approvazione che FASI ha potuto visionare. 

Ecco un quadro esaustivo dei bonus edilizi confermati nel 2025

Dalla sovranità digitale ai fondi per l’AI: intervista all’on. Francesco Torselli

Photo credit: Profilo LinkedIn on. Francesco TorselliL’Unione Europea sta affrontando una delle sfide più complesse e strategiche della nostra epoca: rafforzare la propria indipendenza in ambito digitale e promuovere l’innovazione tecnologica per guadagnare competitività a livello globale. Ma quali opportunità si aprono per le imprese che vogliono investire nell’intelligenza artificiale e nella transizione digitale? Ne parliamo con l’onorevole Francesco Torselli, membro della Commissione ITRE del Parlamento Europeo e relatore ombra del dossier sulla sovranità digitale. 

EU Funding Forum: Intelligenza Artificiale, gli impatti sul mondo del lavoro e della formazione

Polizze catastrofali: il punto dell’ANCE

Foto di Chris Gallagher da UnsplashL’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) ha diffuso un documento destinato agli associati dove propone alcune osservazioni sul regolamento, pubblicato lo scorso 28 febbraio in Gazzetta ufficiale, relativo alle polizze catastrofali obbligatorie da stipulare entro il 31 marzo 2025. 

SACE: perché l’obbligo di polizze catastrofali è un’opportunità per le imprese italiane

Sinergie tra Horizon Europe e Politica di Coesione: come combinare meglio i fondi europei

Sinergia Horizon Coesione - Photo credit: European Union 2022 - Photographer: Michaela RehleMentre si avvia la discussione sul futuro dei programmi di finanziamento dell'UE nel Quadro finanziario pluriennale 2028-2034, uno studio richiesto dalla commissione ITRE del Parlamento europeo affronta il tema delle sinergie tra Horizon Europe e Politica di coesione. Rilevando progressi, ma anche notevoli barriere che rendono complesso sfruttare le potenzialità di un utilizzo combinato del Programma quadro per la ricerca e l'innovazione e dei fondi strutturali europei.

Da Horizon Europe al Fondo europeo Competitività: le ipotesi sul futuro della ricerca in Europa

I suggerimenti dell’EIC sul ruolo dei consulenti nella preparazione delle proposte

Photo by Pavel Danilyuk da Pexels Verificare l’adesione dei consulenti al Codice di condotta dell’EIC pubblicato nel 2023, richiedere più offerte, fare attenzione alle clausole contrattuali e tenere a mente che ci sono anche servizi di consulenza gratuiti (ad esempio quelli dei National contact points). Sono questi alcuni dei consigli messi nero su bianco dal Board dell’EIC in merito al coinvolgimento di consulenti da parte di aziende che puntano ai finanziamenti EIC.

Guida all'EIC: come funziona lo European Innovation Council?

Spesa PNRR al 30%. Foti: trattative con l’UE per semplificare la rendicontazione

Foto di form PxHereNel corso del question time di ieri alla Camera, il ministro Tommaso Foti ha comunicato che sono in corso con Bruxelles delle trattative per semplificare le procedure di rendicontazione del PNRR. L’intervento del ministro arriva nelle settimane in cui stanno circolando per la prima volta i dati sull'avanzamento della spesa effettiva di tutti i progetti del Piano che, a metà dicembre, si attesta al 30% delle risorse totali del PNRR.

Foti: niente proroghe al PNRR. Ma spunta l’ipotesi di un fondo post PNRR

Finanza Sostenibile: cinque proposte per migliorare il quadro normativo dell’UE

Foto di micheile henderson da unsplashNegli ultimi anni l’Unione Europea ha compiuto sforzi significativi per promuovere la finanza sostenibile, al fine di indirizzare i capitali verso attività economiche in linea con gli obiettivi climatici. Tuttavia, come emerge da un’analisi del think tank Bruegel, permangono delle criticità che ostacolano lo sviluppo del framework europeo sulla finanza ESG (Environmental, Social e Governance). 

Finanza sostenibile: MEF, linee guida per un migliore dialogo tra PMI e banche

Infrastrutture tecnologiche: l'UE punta a colmare il divario dell'innovazione

Report - Foto di Mikhail Nilov da PexelsLa Commissione europea ha pubblicato un nuovo rapporto con raccomandazioni strategiche sulle Infrastrutture Tecnologiche (TI), con l'obiettivo di garantire un supporto efficace all'industria, alle piccole e medie imprese e alle startup. Dai finanziamenti alla governance, le indicazioni di Bruxelles per rafforzare la competititività dell'UE nel settore.

Cosa sono e come funzionano gli European Research Infrastructure Consortium (ERIC)?

Quali risorse proprie per il bilancio UE? Le proposte del Centro studi sul Federalismo

Bilancio UE - 2024 EU - Photographer: Lukasz Kobus - © Copyright: European Union 2024 - Source: EC - Audiovisual ServiceL'esigenza di rafforzare il bilancio europeo per far fronte alle nuove sfide dell'UE e ripagare il debito contratto per finanziare NextGenerationEU pone tra le questioni prioritarie del dibattito sul prossimo Quadro finanziario pluriennale (QFP) il tema di come incrementare le entrate dell'Unione. Un paper realizzato dal Centro Studi sul Federalismo (CSF) indaga le possibili risorse proprie per il bilancio europeo e il loro potenziale gettito.

Bilancio europeo: per il QFP 2028-2034 lo status quo non è un'opzione

Pressing del Comitato delle Regioni contro la centralizzazione della Coesione

CdR - Credit: Comitato delle RegioniNel dibattito con il vicepresidente della Commissione europea Raffaele Fitto, i membri del Comitato delle Regioni hanno chiesto impegni precisi in difesa dei principi della Coesione. Principi che il commissario responsabile per Coesione e Riforme ha assicurato saranno rispettati, senza però chiarire la visione di Bruxelles sul ruolo delle regioni, né escludere espressamente la prospettiva della centralizzazione dei fondi europei in gestione concorrente.

Competitiveness Fund e Piani nazionali: come cambierà il prossimo bilancio UE

Venture capital, nuova linfa per gli investimenti in startup nel 2024

Rapporto Venture Capital Monitor - Foto di Lukas da PexelsIl 2024 si chiude con 300 operazioni di venture capital in Italia, in diminuzione rispetto alle 330 del 2023 (-9%). Tuttavia, al minor numero di operazioni fa da contraltare una decisiva crescita dell’ammontare investito sia da operatori domestici che esteri in startup italiane, con un valore che si attesta a 1,2 miliardi (in aumento rispetto a 1,1 miliardi nell’anno passato). Sono alcuni dei dati più significativi che emergono Rapporto di ricerca 2024 del Venture Capital Monitor – VeM sulle operazioni di VC nazionali. 

Fondo di Garanzia PMI 2025: rinviato il premio aggiuntivo sui finanziamenti assistiti

Pagina 2 di 146