Investimenti sovrastimati e addizionalità da dimostrare: cosa non ha funzionato nel FEIS

European Commissione - Photo credit: Source: EC - Audiovisual ServiceNonostante il significativo sostegno alla ripresa degli investimenti dopo il crollo provocato dalla crisi finanziaria 2007-2028, secondo l'ultima relazione della Corte dei Conti europea, il Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS) - lo strumento cardine del Piano Juncker – non ha centrato i suoi obiettivi.

Garanzie in aumento per InvestEU nel pacchetto Omnibus

Report UIBM 2024 sui brevetti: +7,4% il numero di nuove richieste rispetto al 2023

Photocredit: CanvaOggi il Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT) ha pubblicato il report sui brevetti italiani nel 2024 gestiti dall’UIBM (Ufficio italiano brevetti e marchi). Nonostante i provvedimenti emessi siano stati inferiori rispetto al 2023, il MIMIT spiega che la flessione è dovuta per lo più all’entrata in vigore del brevetto unico europeo. Sono cresciute, invece, le domande di nuove richieste di brevetto.

Il Brevetto unitario europeo sta avendo successo

Il PE guarda al futuro di Horizon Europe e al nuovo FP10: intervista all’on. Elena Donazzan

Photo credit: Photographer: Laurie DIEFFEMBACQ Copyright: © European Union 2025 - Source : EPMeno burocrazia e più semplificazione per l'accesso ai fondi europei di Horizon Europe, ma anche un Decimo Programma quadro dell'UE per ricerca e innovazione (FP10) che sia indipendente dal Fondo europeo per la competitività. Sono questi alcuni dei temi chiave evidenziati dall'onorevole Elena Donazzan, vicepresidente della Commissione ITRE del Parlamento Europeo e relatrice ombra del dossier sull'implementazione di Horizon Europe e sul futuro FP10. 

Verso FP10, i 27 spingono per un successore di Horizon autonomo e ambizioso

Le Direttive Europee sulla Sostenibilità: Tra Obblighi Normativi e Semplificazione

Foto di Kindel Media da PexelsNegli ultimi anni, l'Unione Europea ha rafforzato il quadro normativo in materia di sostenibilità aziendale, introducendo la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e la Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD). Queste direttive mirano a rendere le imprese più responsabili nei confronti dell'ambiente e della società, aumentando la trasparenza e imponendo obblighi di due diligence lungo tutta la catena del valore. Tuttavia, recenti proposte di semplificazione da parte della Commissione Europea hanno sollevato dubbi e preoccupazioni sulla possibile riduzione dell'efficacia di queste misure.

Pacchetto Omnibus: le proposte di Bruxelles per semplificare la normativa UE

Corte Conti UE: l’erogazione dei fondi PNRR non assicura la realizzazione dei progetti

Photocredit: Corte di conti UELa Corte dei conti europea torna sulla spesa dei fondi PNRR, ribadendo che allo stato attuale non si può escludere del tutto la possibilità che alcuni progetti finanziati non siano poi effettivamente realizzati. Questa volta il focus della relazione della Corte sul Recovery and Resilience Facility (RRF) verte sui controlli dei Paesi membri in materia di appalti e aiuti di Stato.

Corte dei conti: Doppio finanziamento, rischio sovrapposizione tra PNRR e altri fondi europei

Indagine Camera sui bonus edilizi: bocciato il Superbonus, servono stabilità e chiarezza

Foto di Daniele La Rosa Messina da UnsplashStabilità: è la richiesta numero uno da parte dei parlamentari della Camera al Governo, a proposito della giungla normativa sui bonus edilizi. La stabilità deve essere seguita subito dalla chiarezza, perchè sono i due elementi sfuggiti di mano, dopo tutte le norme e i correttivi che nel tempo - fino all'ultima legge di Bilancio - hanno contraddistinto la materia. C'è scritto così, nero su bianco, nella relazione finale della Commissione Ambiente della Camera di prossima approvazione che FASI ha potuto visionare. 

Ecco un quadro esaustivo dei bonus edilizi confermati nel 2025

Dalla sovranità digitale ai fondi per l’AI: intervista all’on. Francesco Torselli

Photo credit: Profilo LinkedIn on. Francesco TorselliL’Unione Europea sta affrontando una delle sfide più complesse e strategiche della nostra epoca: rafforzare la propria indipendenza in ambito digitale e promuovere l’innovazione tecnologica per guadagnare competitività a livello globale. Ma quali opportunità si aprono per le imprese che vogliono investire nell’intelligenza artificiale e nella transizione digitale? Ne parliamo con l’onorevole Francesco Torselli, membro della Commissione ITRE del Parlamento Europeo e relatore ombra del dossier sulla sovranità digitale. 

EU Funding Forum: Intelligenza Artificiale, gli impatti sul mondo del lavoro e della formazione

Polizze catastrofali: il punto dell’ANCE

Foto di Chris Gallagher da UnsplashL’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) ha diffuso un documento destinato agli associati dove propone alcune osservazioni sul regolamento, pubblicato lo scorso 28 febbraio in Gazzetta ufficiale, relativo alle polizze catastrofali obbligatorie da stipulare entro il 31 marzo 2025. 

SACE: perché l’obbligo di polizze catastrofali è un’opportunità per le imprese italiane

Sinergie tra Horizon Europe e Politica di Coesione: come combinare meglio i fondi europei

Sinergia Horizon Coesione - Photo credit: European Union 2022 - Photographer: Michaela RehleMentre si avvia la discussione sul futuro dei programmi di finanziamento dell'UE nel Quadro finanziario pluriennale 2028-2034, uno studio richiesto dalla commissione ITRE del Parlamento europeo affronta il tema delle sinergie tra Horizon Europe e Politica di coesione. Rilevando progressi, ma anche notevoli barriere che rendono complesso sfruttare le potenzialità di un utilizzo combinato del Programma quadro per la ricerca e l'innovazione e dei fondi strutturali europei.

Da Horizon Europe al Fondo europeo Competitività: le ipotesi sul futuro della ricerca in Europa

I suggerimenti dell’EIC sul ruolo dei consulenti nella preparazione delle proposte

Photo by Pavel Danilyuk da Pexels Verificare l’adesione dei consulenti al Codice di condotta dell’EIC pubblicato nel 2023, richiedere più offerte, fare attenzione alle clausole contrattuali e tenere a mente che ci sono anche servizi di consulenza gratuiti (ad esempio quelli dei National contact points). Sono questi alcuni dei consigli messi nero su bianco dal Board dell’EIC in merito al coinvolgimento di consulenti da parte di aziende che puntano ai finanziamenti EIC.

Guida all'EIC: come funziona lo European Innovation Council?

Spesa PNRR al 30%. Foti: trattative con l’UE per semplificare la rendicontazione

Foto di form PxHereNel corso del question time di ieri alla Camera, il ministro Tommaso Foti ha comunicato che sono in corso con Bruxelles delle trattative per semplificare le procedure di rendicontazione del PNRR. L’intervento del ministro arriva nelle settimane in cui stanno circolando per la prima volta i dati sull'avanzamento della spesa effettiva di tutti i progetti del Piano che, a metà dicembre, si attesta al 30% delle risorse totali del PNRR.

Foti: niente proroghe al PNRR. Ma spunta l’ipotesi di un fondo post PNRR

Pagina 3 di 147