Notizie
Ambiente ed aiuti di Stato: arriva una consultazione UE
Conoscere l’opinione degli stakeholder sulle modifiche proposte alle norme sugli aiuti di Stato e che mirano a garantire un migliore accesso dei cittadini alla giustizia su questioni ambientali. E’ questo l’obiettivo della consultazione UE che indaga l’interazione tra le norme sugli aiuti di Stato e la convenzione di Aarhus.
CBAM: come funziona la carbon tax dell’UE e come cambia con il Pacchetto Omnibus della Commissione
Piano strutturale di bilancio di medio termine: ok del Consiglio
Il Consiglio dell’Unione europea ha approvato il Piano nazionale strutturale di bilancio (PSB) di medio termine dell'Italia che definisce la traiettoria che il nuovo indicatore - rappresentato dalla “spesa netta” - deve seguire per assicurare un aggiustamento di bilancio nel giro di sette anni.
Verso la manovra: quali incentivi alle imprese nella legge di Bilancio 2025
Transizione Green: il PR FESR Lazio sostiene le Comunità energetiche rinnovabili
La Regione Lazio rinnova il proprio impegno per la transizione energetica con la pubblicazione di un nuovo bando per la realizzazione e il potenziamento di impianti per la produzione di energia elettrica condivisa da fonte rinnovabile a servizio delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). A disposizione 14 milioni di euro, tra risorse del Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027 e fondi del bilancio regionale.
PR FESR Lazio, 60 milioni di euro ai Comuni per la transizione energetica degli edifici pubblici
Lombardia: ricerca e innovazione, 1,4 miliardi per il Piano strategico 2024-2026
Nella nuova edizione del Programma Strategico Triennale per la ricerca, l’innovazione e il trasferimento tecnologico (PST) Regione Lombardia ha individuato le iniziative che intende mettere in campo nel triennio 2024-2026 per favorire la competitività del sistema produttivo, la crescita del capitale umano e lo sviluppo sostenibile. Ecco cosa prevede.
Lombardia: incentivi per lo sviluppo delle filiere. Bandi aperti e in arrivo
Energy Release 2.0: più tempo e platea estesa per il bando GSE
E’ online il bando aggiornato relativo alla misura Energy Release 2.0, il meccanismo che favorisce l'installazione di nuova capacità di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili pensato per le imprese energivore. Il MASE ha infatti prorogato i termini per presentare la domanda di accesso alle agevolazioni, ha ampliato la platea dei soggetti ammissibili e ha incrementato il quantitativo di energia conferibile.
I contenuti del decreto di luglio e il meccanismo di regolazione
Fondo Nuove Competenze, domande al via da oggi
Si è aperta oggi, 10 febbraio, la finestra temporale per richiedere il contributo relativo alla terza edizione del Fondo Nuove Competenze, denominato "Competenze per le Innovazioni". A disposizione del nuovo bando FNC una dote di 731 milioni di euro per accrescere le skills dei lavoratori. Domande fino al 10 aprile 2025.
Fondo Nuove Competenze 2025, il ruolo dei fondi interprofessionali
Attuazione PNRR: rispetto al Nord, al Sud i lavori vanno più a rilento
Degli investimenti PNRR gestiti dai Comuni, al Sud le opere vanno più a rilento, con il 20% in meno di cantieri avviati rispetto al Centro-Nord. Il divario aumenta se si guarda alle opere gestite dalle Regioni. I maggiori ritardi interessano i rifiuti e le infrastrutture idriche. A dirlo è la SVIMEZ, nell’ambito del suo monitoraggio periodico sul PNRR.
Progetto Rete, stage retribuiti per gli under 30 in Italia e all’estero
Grazie al Progetto Rete, i giovani tra i 18 e i 30 anni possono arricchire il proprio curriculum con un’esperienza formativa in azienda. In palio uno stage di 6 mesi, in Italia o in altri Paesi dell’Unione Europea, retribuito con un’indennità di 10 mila euro.
Giovani, al via il bando per progetti di innovazione civica e cittadinanza attiva
CBAM: come funziona la carbon tax dell’UE e come cambia con il Pacchetto Omnibus della Commissione
Il Carbon Border Adjustment Mechanism, cioé il meccanismo di adeguamento di carbonio alle frontiere che prevede una tassa sulla CO2 imposta ai beni ad alta intensità di emissioni importati da Paesi extra-UE con norme climatiche meno rigorose, potrebbe subire alcuni cambiamenti nell’ambito della Proposta Omnibus che verrà presentata il prossimo 26 febbraio.
In arrivo Comunicazione UE sulla semplificazione e Proposta Omnibus
Giornata made in Italy 2025: come candidare eventi e iniziative
C'è tempo fino al 21 febbraio per candidare eventi ed iniziative da realizzare nel contesto dell'edizione 2025 della Giornata nazionale del Made in Italy, organizzata dal MIMIT il 15 aprile in attuazione della legge quadro sulla tutela del Made in Italy.
In Gazzetta ufficiale il testo della legge Made in Italy: cosa prevede