Notizie
OICE: continua la frenata delle gare di ingegneria e torna l’alert sulle soglie di affidamento
L’edizione di gennaio 2025 dell’Osservatorio mensile sui bandi di gara per i servizi di ingegneria e architettura dell’OICE fotografa una contrazione severa del mercato, arrivato ai minimi storici degli ultimi 5 anni. E sul tavolo degli imputati, l'Associazione chiama in ballo anche gli affidamenti diretti.
EIT, al via la call per programmi di formazione deep tech
Conto termico 3.0: ecco il testo del decreto in arrivo
Il confronto tra il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e le Regioni sul decreto “Conto Termico 3.0” è in dirittura d’arrivo. Con la pubblicazione del decreto, di cui circola una nuova bozza, verrà aggiornato il sistema di incentivi a sostegno dell’incremento dell’efficienza energetica e della produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni.
Online le Regole Operative FER 2. Al via anche il primo bando GSE per biogas e biomasse
Fondi europei per i rifugiati: lente della Corte dei Conti UE sull'iniziativa CARE
Secondo i giudici di Lussemburgo la mobilitazione tempestiva dei fondi europei della Politica di Coesione nell'ambito dei regolamenti CARE, CARE Plus e FAST CARE ha agevolato il finanziamento di progetti a sostegno dei rifugiati provenienti dall’Ucraina, ma la mancanza di un sistema di monitoraggio delle risorse non consente di valutare l'impatto del meccanismo.
UE avanti su flessibilità fondi europei per accoglienza rifugiati da Ucraina
Assicurazioni agricole agevolate 2024: al via il bando Masaf da oltre 300 milioni di euro
A pochi giorni di distanza dall'avvio della raccolta delle manifestazioni di interesse per la campagna assicurativa 2025, il Ministero dell'Agricoltura ha pubblicato il bando per le assicurazioni agricole agevolate 2024, in attuazione dell'Intervento SRF.01 del Piano Strategico Nazionale per la PAC 2023-2027. Pronte anche le istruzioni operative AGEA per la presentazione delle domande.
Assicurazioni agricole agevolate 2025, via alle manifestazioni di interesse
Bilancio europeo: per il QFP 2028-2034 lo status quo non è un'opzione
Con la comunicazione “The road to the next multiannual financial framework” la Commissione europea ha messo nero su bianco i principi che guideranno la proposta di Quadro finanziario pluriennale 2028-2034 attesa per luglio.
Competitiveness Fund e Piani nazionali: come cambierà il prossimo bilancio UE
POC Energia 2014-2020: attesa per il bando per gli enti locali
A tre mesi dalla pubblicazione della delibera Cipess che ha incrementato la dotazione del POC Energia 2024-2020 di quasi 235 milioni, portandola a un totale di circa 355 milioni di euro, il bando per l’assegnazione delle risorse agli enti locali non è ancora stato pubblicato. E inizia il pressing sul MASE.
La guida ANCI Lombardia sulle opportunità di finanziamento per gli Enti locali
Cosa dice il nuovo rapporto BEI sugli investimenti delle imprese italiane?
Le imprese italiane continuano ad investire, ma le prospettive potrebbero essere in calo, complice anche un pessimismo di fondo, condiviso con il resto delle imprese europee. Sono questi alcuni dei dati che emergono dal Rapporto BEI 2024 sugli investimenti delle imprese italiane, che contiene anche informazioni utili in merito al tipo di investimenti previsti e alle strategie delle aziende italiane su fronti come il commercio internazionale, il cambio climatico e l’innovazione.
Via libera al programma di lavoro della Commissione europea per il 2025
Via libera al programma di lavoro della Commissione europea per il 2025
La Commissione europea ha adottato oggi, a margine della sessione plenaria dell’Europarlamento, il suo programma di lavoro per il 2025 che delinea l'ambizione di promuovere la competitività, rafforzare la sicurezza e migliorare la resilienza economica nell'UE.
Competitiveness Fund e Piani nazionali: come cambierà il prossimo bilancio UE
PNRR: competence center Meditech, contributi per l'innovazione delle imprese
Si è aperto in questi giorni il quarto bando del Competence Center Meditech che - grazie ai fondi PNNR - stanzia 2 milioni di euro per finanziare progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale in diversi settori, tra cui aerospazio, automotive, agroalimentare, farmaceutico ed energia.
I fondi PNRR per trasferimento tecnologico e Competence center